16 C
Comune di Sciacca

Dalla Lombardia alla Sicilia: la rete “Scuole per Comunicare” a Sciacca (Video)

Pubblicato:

Dopo l’annuncio della Summer School sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, in programma a Sciacca dal 16 al 18 maggio 2025, approfondiamo oggi le radici e la rete nazionale che hanno reso possibile questo evento. Un progetto nato a Rezzato, in provincia di Brescia, e che oggi unisce 25 istituti italiani, tra cui anche sei scuole del territorio agrigentino.

📎 Clicca qui per leggere l’articolo sull’evento in programma a Sciacca → “A Sciacca la Summer School sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa”

Un progetto che unisce idealmente il Nord e il Sud d’Italia attraverso un filo conduttore comune: la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Uno strumento prezioso per dare voce a chi, per diverse ragioni, non può comunicare con il linguaggio verbale tradizionale, e che rappresenta un ponte per l’inclusione sociale, culturale e scolastica.

Come racconta la professoressa Francesca Drogo, tutto è nato più di dieci anni fa con un progetto interno all’Istituto Comprensivo di Renzato: Così leggo anch’io, pensato per rispondere ai bisogni comunicativi degli alunni con disabilità. Da lì, il passo verso la creazione di una vera e propria rete interscolastica è stato naturale, coinvolgendo progressivamente biblioteche, centri specializzati, istituzioni locali e scuole di diverse regioni.

Oggi la rete si autoalimenta con risorse proprie, favorisce la formazione continua dei docenti e promuove buone prassi condivise. Con un obiettivo chiaro: portare la CAA nei territori dove è meno diffusa e costruire nuove occasioni di dialogo educativo.

Un ponte tra Brescia e Agrigento


“Prendendo spunto dal fortunato incontro – spiega la professoressa Drogo – con degli insegnati e dei lettori volontari di Sciacca siamo arrivati alle scuole e abbiamo aggiornato lo statuto della rete per aprirla a collaborazioni extraregionali.”

Negli ultimi due anni, hanno aderito alla rete sei istituti del territorio agrigentino, cinque dei quali a Sciacca e uno a Ribera. Un segnale forte, che sottolinea la volontà delle scuole locali di abbracciare l’innovazione didattica e l’inclusione.

Summer School a Sciacca: 3 giorni di formazione e cultura accessibile

L’evento del 16-18 maggio 2025 a Sciacca sarà una vera e propria Summer School sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, con formazione, laboratori e interscambio tra docenti di tutta Italia.

Un gruppo di insegnanti e professionisti della provincia di Brescia parteciperanno attivamente a proprie spese, rafforzando simbolicamente e concretamente il ponte educativo e culturale tra Nord e Sud.

“Siamo onorati di portare questo evento a Sciacca, proprio nell’anno in cui Agrigento è Capitale Italiana della Cultura – ha dichiarato l’Avv. Alessandro Demaria, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Rezzato e capofila della Rete CAA –. Vogliamo continuare a investire sul capitale umano dei nostri docenti e sull’uso intelligente delle tecnologie, comprese quelle emergenti come l’intelligenza artificiale, per semplificare la comunicazione e abbattere ogni barriera.”

Tra le iniziative più importanti in programma anche il gemellaggio tra l’ANP di Agrigento e quella di Brescia, simbolo di un progetto che va oltre la formazione per diventare una scelta di campo per una scuola più equa, moderna e realmente inclusiva.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti