15.9 C
Comune di Sciacca

I consigli sulla sicurezza online per i propri genitori e nonni

Pubblicato:

Navigare sul web in sicurezza è estremamente importante per tutti gli utenti, sia per salvaguardare i propri dati personali, sia per evitare truffe. Si tratta di una questione che deve destare l’attenzione di tutti, indipendentemente dall’età, ma sono soprattutto le generazioni meno giovani ad avere insufficiente dimestichezza con l’utilizzo della Rete e ad avere quindi maggiori difficoltà a proteggersi da malware o tutti gli altri fattori che possono minare la sicurezza di dispositivi e dati. Come possono difendersi dunque i nostri genitori o nonni? Elenchiamo qui alcuni preziosi consigli.


Ricevere istruzioni di base per il riconoscimento delle truffe

Innanzitutto genitori e nonni devono avere sufficiente educazione all’utilizzo di pc connessi e soprattutto di smartphone o tablet. Si pensi ai numerosi tentativi di phishing via e-mail. Una corretta istruzione all’uso delle caselle di posta elettronica può essere molto formativa per il riconoscimento di messaggi fake. In generale l’educazione di base ci difende da link sospetti e dal download di allegati da e-mail non riconosciute. Se possono essere hackerati i sistemi informatici di un Comune, vuol dire che esiste vulnerabilità anche per i dati del singolo utente.

Effettuare una navigazione sicura

Ai meno giovani va insegnato a riconoscere molto bene quando un sito è più e meno sicuro. Classico esempio riguarda l’eventuale presenza del lucchetto e di ‘https’ nella barra degli indirizzi del browser. Se si effettua una ricerca su motori come Google o Bing è sempre meglio orientarsi verso siti noti, anche se si sceglie un servizio. Ci sono tanti comparatori che recensiscono diversi siti concorrenti. Classico esempio è quello del gaming e dei portali con sale da gioco digitali: si possono consultare la lista dei siti più sicuri online con analisi basata su specifici criteri di valutazione. Poi, è opportuno evitare, se possibile, di utilizzare reti wi-fi pubbliche, o comunque essere sufficientemente consapevoli dei rischi. Se possibile, bisogna anche limitare le informazioni condivise online, specialmente in siti o forum pubblici.

Scegliere password forti

Altro prezioso consiglio è quello di utilizzare password forti, con l’utilizzo di caratteri maiuscoli e caratteri speciali. Insegnare a genitori e nonni l’importanza di chiavi di accesso complesse è il primo passo alla difesa concreta dei propri account.

Correggere le impostazioni di privacy

Altro passaggio cruciale nel cammino verso una buona sicurezza online riguarda le impostazioni di privacy degli account, in particolare dei profili sui social media e delle caselle di posta elettronica. Tutti i provider forniscono agli utenti delle linee guida dettagliate sulle proprie impostazioni con suggerimenti sulle specifiche opzioni da ‘spuntare’ per aumentare il livello di protezione dei dati contro le violazioni.

Installare e aggiornare un software antivirus

Quinto punto riguarda i software. L’installazione di un programma anti-virus e anti-malware sui dispositivi di genitori e nonni, con un costante aggiornamento e una regolare scansione, è uno step imprescindibile: chi ha meno capacità di riconoscere i rischi ha un maggiore bisogno di un supporto automatico.

Backup di dati

A chi ha meno dimestichezza con la navigazione va insegnato a compiere un regolare backup dei dati, in modo da non perderli in caso di problematiche, come il furto di un dispositivo o un guasto non risolvibile. Il 31 marzo di ogni anno si celebra il ‘World Backup Day’ proprio per ricordare uno dei concetti basilari della sicurezza informatica.

Corsi e tutorial

Infine, c’è da considerare l’ipotesi della formazione continua. Corsi e seminari, in presenza o online, possono aiutare a formarsi in maniera approfondita sulla sicurezza online. Per genitori e nonni, può bastare anche sfruttare video e approfondimenti in rete, purché realizzati da autori autorevoli e attendibili. Il web per questo tipo di contenuti è una vera e propria miniera.

Articoli correlati

Articoli Recenti