22.6 C
Comune di Sciacca

Lago Arancio a secco, Giarraputo: “Bene l’utilizzo delle acque depurate di Sciacca” (Video)

Pubblicato:

Non è un iter semplice, ma con la collaborazione di tutti entro la prossima stagione estiva si può arrivare all’utilizzo delle acque reflue del depuratore di Sciacca per l’irrigazione. Lo ha ribadito il commissario del consorzio di bonifica “Agrigento 3, Baldo Giarapputo, intervenendo a una riunione, nella Sala Blasco, sollecitata dai Comuni di Sciacca, Menfi e Sambuca. Ci vorranno anche risorse da parte della Regione per i lavori necessari.

“Ad oggi – ha detto Giarraputo – nel lago Arancio ci sono circa 4 milioni e mezzo di metri cubi di acqua, speriamo che le piogge si intensifichino. Lo scorso anno circa 13 milioni, ma per una stagione irrigua come nel passato ne servono 20 milioni per tutti i Comuni adiacenti al lago, compreso Castelvetrano”.

L’assessore regionale alle Infrastrutture, Roberto Di Mauro, ha convocato per giovedì 30 gennaio un vertice a Palermo per discutere del progetto di Sciacca.

“Siamo fiduciosi e speriamo che si arrivi a un risultato importante”, afferma l’assessore all’Agricoltura di Sciacca, Francesco Dimino, ricordando che l’impianto saccense “ogni secondo produce 120 litri di acqua perfettamente depurata”. Il Comune di Menfi era rappresentato dal sindaco, Vito Clemente, e dall’assessore all’Agricoltura, Franco Gagliano, che ha auspicato “soluzioni che consentano di invasare più acqua anche con prelievi sul fiume Belice”.

Giarraputo ha parlato anche della vicenda riguardante le motopompe sul fiume Verdura annunciando una riunione, domani, martedì 28 gennaio, a Palermo, indetta dall’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo.

Oggi, intanto, il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, ha riferito un dato importante: “Dall’ attivazione della bretella (4/12/2024) a ieri (domenica 26 gennaio 2025) il volume trasferito dal Gammauta al Castello è pari a 758.155 mc. Il dato viene fuori dalle letture dei contatori”.

Articoli correlati

Articoli Recenti