20.4 C
Comune di Sciacca

“Mafia dei pascoli a Santa Margherita”, chiuse le indagini con 5 indagati

Pubblicato:

La Direzione distrettuale antimafia di Palermo ha notificato a cinque indagati di Santa Margherita Belice l’avviso di conclusione delle indagini per l’ipotesi di reato di estorsione e illecita concorrenza con minaccia o violenza aggravata dal metodo mafioso.

I sostituti procuratori Claudio Camilleri e Felice De Benedettis hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini a Pietro e Giovanni Campo, di 73 e 34 anni, il primo in carcere e il secondo in stato di libertà; Piero Guzzardo, di 46, e Pasquale Ciaccio, di 59, entrambi in carcere. Avviso di conclusione delle indagini anche per Domenico Bavetta, di 42 anni, per il quale da pochi giorni il Riesame ha ripristinato i domiciliari accogliendo le indicazioni della Cassazione. Una diversa sezione del Riesame aveva annullato la misura cautelare.

Non figura tra gli indagati e dunque dovrebbe profilarsi una richiesta di archiviazione per Melchiorre Ferraro, di 60 anni, pure di Santa Margherita Belice, che in passato è stato assessore all’Agricoltura della giunta guidata da Franco Valenti. Ferraro è difeso dall’avvocato Pietro Abate.

Le indagini sono state svolte dallo Sco, dalla Sisco di Palermo e dalle squadre mobili di Agrigento e Palermo. Avrebbero permesso di ipotizzare il pervasivo controllo e la gestione illecita delle attività agro-pastorali sul territorio di Santa Margherita Belice, Montevago e Sambuca di Sicilia fino al confine con Contessa Entellina. Sarebbe stato attuato un controllo sull’economica agro-pastorale dell’area e sull’utilizzo dei fondi agricoli. Proprietari e gestori di terreni agricoli sarebbero stati costretti a cedere la disponibilità di ampie aree di terreno da adibire al pascolo abusivo del bestiame, imponendo il pagamento di canoni irrisori che, in taluni casi, non sarebbero stati nemmeno corrisposti.

Articoli correlati

Articoli Recenti