Due bus elettrici arriveranno a Sciacca nell’ambito di un progetto che vede il comune saccense capofila e la partecipazione di Castelvetrano, Menfi e Ribera che è stato approvato dal Ministero dell’Ambiente, in seno al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Responsabile del procedimento il commissario della polizia municipale di Sciacca Salvino Navarra.
Pubblicata la determina a contrarre per la fornitura dei mezzi e adesso sarà espletata la gara della quale si occupa la Polizia municipale di Sciacca che interviene a causa delle carenze di organico dell’ufficio tecnico del Comune. Il bando è atteso durante l’estate, tra i mesi di luglio ed agosto.
Il progetto “Mobilità sostenibile Casa Scuola – Riduciamo l’inquinamento” ha l’obiettivo di incrementare l’utilizzo dei mezzi pubblici e favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile sul territorio. Il programma ministeriale, alla sua prima implementazione, prevede infatti il finanziamento, fino al 60 per cento, di progetti destinati a migliorare la sostenibilità ambientale dei contesti urbani e territoriali attraverso strategie che mirino a sviluppare ed innovare a tutto tondo forme di mobilità verde e leggera insieme ad una formazione costante delle comunità sulle tematiche ambientali.
I quattro comuni, che hanno maturato autonomamente proprie best pratices e progettualità in materia di ecosostenibilità, hanno approvato lo schema della proposta progettuale presentata poi al ministero. L’obiettivo è di promuovere l’impiego del trasporto pubblico per studenti e lavoratori, favorendo la mobilità sostenibile. Gli interventi, per un totale di circa 750 mila euro, si concentreranno su due ambiti principali: la realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità collettiva e condivisa a basse emissioni (incluse iniziative di piedibus, car pooling, car sharing, bike sharing, bicibus, bike to work, scooter sharing), infomobilità ed altri servizi e infrastrutture destinati in particolar modo al collegamento di aree a domanda debole; la realizzazione di programmi di formazione ed educazione di sicurezza stradale e di guida ecologica.
In particolar modo, verranno acquistati 5 bus elettrici (due mezzi per Sciacca e uno ciascuno per Castelvetrano, Ribera e Menfi), tutti predisposti per il trasporto di utenti disabili e si provvederà alla sistemazione dei percorsi stradali comunali per renderli il più possibile idonei al passaggio dei mezzi pubblici. Tutti gli interventi saranno inoltre integrati in un unico Piano Urbano della Mobilità Sostenibile dei quattro territori, ennesimo esempio della disposizione del territorio ad attivare sinergie per il proprio sviluppo. Il progetto era stato avviato dalle amministrazioni comunali con a capo per Sciacca, Menfi e Castelvetrano gli ex sindaci Fabrizio Di Paola, Vincenzo Lotà, Felice Errante e Carmelo Pace.