Cronaca / Attualità

Nuove motopompe sul fiume Verdura, azioni concrete per l’emergenza idrica

Presso la sede dell’ assessorato regionale dell’Agricoltura, si è tenuto un importante incontro per discutere delle azioni necessarie a migliorare l’approvvigionamento idrico attraverso il sollevamento delle acque dal fiume Verdura. Presenti al tavolo tecnico il direttore generale e commissario per l’emergenza idrica Dario Cartabellotta, il segretario generale dell’Autorità di Bacino Leonardo Santoro, rappresentanti del Consorzio di Bonifica e sindaci dei comuni interessati.

Nuove motopompe per il fiume Verdura: i dettagli del piano

Per garantire il riempimento dei laghetti collinari e l’afflusso d’acqua alla Diga Castello, sono state annunciate importanti installazioni:

Seconda motopompa a Poggiodiana: entrerà in funzione nei prossimi giorni, operando in parallelo alla prima già attiva. L’obiettivo è rifornire i laghetti delle contrade Belmonte e Gulfa.

Terza motopompa alla galleria Santa Rosalia: verrà installata entro dieci giorni e posizionata in un piccolo bacino appositamente realizzato. Essendo più potente delle prime due, permetterà di convogliare l’acqua nella vasca B1 (sotto vasca di Ribera) e da lì ai laghetti del versante Magazzolo.

Rifornimento idrico: soluzioni per massimizzare l’efficienza

Qualora alcuni laghetti collinari non ricevessero abbastanza acqua dalla terza motopompa, verrà sfruttato il sistema di adduzione della Diga Castello. Inoltre, grazie a una condotta già esistente, parte dell’acqua sollevata sarà destinata anche al Gorgo di Montallegro.

Motopompe sul fiume Verdura e la continuità della Bretella

Parallelamente a queste nuove soluzioni, continuerà a essere operativa la cosiddetta “Bretella”, che fino ad oggi ha trasferito circa un milione di metri cubi di acqua dalla diga Gammauta al Castello, garantendo un’importante riserva idrica per il territorio.

Tutti i partecipanti all’incontro, compresi i sindaci di Ribera Matteo Ruvolo, Bivona Milko Cina’ e Lucca Sicula Salvatore Danna, hanno confermato il massimo impegno per accelerare l’attivazione delle motopompe e migliorare il sistema di distribuzione dell’acqua, in modo da rispondere con tempestività all’emergenza idrica che sta colpendo il territorio.

Condividi
Pubblicato da