14.3 C
Comune di Sciacca

Sciacca, strade dissestate e pericoli non segnalati: l’allarme dei consiglieri Brucculeri e Blò

Pubblicato:

Dissesti del manto stradale, buche profonde e assenza di segnaletica adeguata. È il quadro allarmante che emerge dalla segnalazione inoltrata dai consiglieri comunali Raimondo Brucculeri e Maurizio Blò al Comune di Sciacca.

Attraverso una nota indirizzata ai dirigenti Salvatore Gioia, dell’Ufficio Tecnico, e Aldo Misuraca, della Polizia municipale, e al sindaco, Fabio Termine, i due consiglieri parlano di “grave e ormai cronica situazione di pericolo per la sicurezza pubblica, causata dal degrado della rete stradale urbana.”. La denuncia, supportata da rilievi fotografici allegati, documenta i danni riscontrati durante sopralluoghi mirati, evidenziando come la carenza di segnalazioni aggravi ulteriormente il rischio per automobilisti, motociclisti e pedoni.

Nel loro intervento, Brucculeri e Blò richiamano quanto previsto dall’articolo 14 del Codice della strada, ricordando che spetta all’ente proprietario “la manutenzione, gestione e controllo delle strade pubbliche”, nonché “l’apposizione e la cura della segnaletica stradale” e “l’adozione di ogni misura idonea a garantire la sicurezza della circolazione”. A sostegno della loro richiesta, citano anche l’articolo 2043 del Codice civile, sottolineando che “chi cagiona ad altri un danno ingiusto per fatto doloso o colposo è obbligato a risarcirlo”, e richiamano una decisione della Corte di Cassazione che ha stabilito come l’ente responsabile della strada debba intervenire tempestivamente per eliminare o segnalare i pericoli, specialmente quelli già noti o che avrebbero potuto essere conosciuti.

Nel documento, i due consiglieri chiedono un intervento immediato per il ripristino della sicurezza stradale, la posa urgente di idonea segnaletica di pericolo nelle aree a rischio e l’avvio di un piano straordinario di manutenzione della viabilità comunale. “Tali interventi sono imprescindibili – si legge nella nota – per prevenire danni a persone e cose e per evitare che si concretizzino profili di responsabilità patrimoniale e personale a carico dell’amministrazione”.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Studia Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Nel 2022 entra a far parte della redazione di Risoluto.it.

Articoli correlati

Articoli Recenti