Si concluderà domani, alle 18, con un convegno al quale interverranno l’assessore regionale Edy Bandiera, l’onorevole Filippo Perconti, il giudice del tribunale di Sciacca, Christian del Turco, e organizzato presso Palazzo Lo Cascio, a Lucca Sicula, il progetto ‘A scuola di Costituzione’ che ha visto coinvolti 12 alunni della classe V della scuola primaria di Lucca Sicula dell’Istituto Comprensivo ‘A.G. Roncalli’ di Burgio.
Un progetto sulla Costituzione Italiana che, tra le varie azioni, ha anche previsto la visita guidata presso due importanti istituzioni nazionali, la Camera dei Deputati, sede di una delle due ali del Parlamento, e il Quirinale, sede del Presidente della Repubblica.
Il progetto, fortemente voluto dal sindaco di Lucca e concordato con i docenti dell’istituto Roncalli in fase di redazione del piano dell’offerta formativa, è stato presentato presso l’assessorato regionale all’Istruzione e alla Ricerca, all’attenzione dell’assessore Roberto Lagalla, ed ha ricevuto un finanziamento utile per lo svolgimento di alcune attività previste nella programmazione dello stesso.
Il progetto ha previsto diverse azioni e tra queste la visita al tribunale di Sciacca dove i ragazzi sono stati accolti, guidati e messi a conoscenza di tutte le attività che si svolgono in questa importante istituzione. In un altro momento, i ragazzi, sempre accompagnati dagli insegnanti, hanno visitato gli uffici del Comune di Lucca Sicula dove il sindaco D’Azzo li ha accolti e accompagnati nei vari uffici preposti all’amministrazione dell’ente locale, spiegando loro i meccanismi che regolano il funzionamento degli stessi.
Numerose e proficue sono state anche le lezioni svolte dai docenti che hanno programmato e realizzato delle attività laboratoriali, di ricerca e di studio anche con l’utilizzo in classe delle nuove tecnologie.
“Abbiamo fortemente voluto la realizzazione di questo progetto – afferma il sindaco di Lucca – perché crediamo che il rispetto della legalità non possa prescindere anche dalla conoscenza delle istituzioni che regolano uno Stato democratico e che sono preposte al corretto funzionamento dello stesso”.