Venerdì 4 aprile alle ore 16:30 nel foyer “Pippo Montalbano” del Teatro Pirandello di Agrigento si terrà la conferenza stampa di presentazione delle “Novelle in Ceramica”. Si tratta di uno degli eventi inseriti nel programma di “Agrigento Capitale della Cultura” che prevede la mostra delle 38 formelle dedicate alle novelle del Premio Nobel letterario agrigentino, Luigi Pirandello, realizzate e donate dalla Città di Savona alla Città di Agrigento.
L’evento a gennaio scorso aveva suscitato particolare clamore a Sciacca e Burgio, le due cittadine agrigentine note per la ceramica, incredibilmente escluse e non coinvolte nella manifestazione. Nei giorni a seguire, le polemiche particolarmente dure da Sciacca portarono ad un incontro in città con il direttore di Agrigento Capitale della Cultura, Roberto Albergoni, allora appena insediatosi e oggi dimissionario che aveva rassicurato sul futuro interessamento di Sciacca nell’ambito della promozione della sua ceramica.
Alla presentazione dell’iniziativa, ideata e promossa dal Comune di Savona, nata nell’ambito del Festival della Maiolica, svoltosi a Savona nel maggio 2024, di venerdì interverranno il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, l’assessore alla Cultura e al Turismo, Costantino Ciulla, il sindaco di Burgio, Vincenzo Galifi, il sindaco di Sciacca, Fabio Termine, la Presidente della Fondazione Agrigento 2025, Maria Teresa Cucinotta, l’assessore alla Cultura del Comune di Savona, Nicoletta Negro e Luciana Bertorelli dell’Associazione Qui Arte.
Sempre venerdì, alle ore 18, al Teatro della Posta Vecchia di Agrigento, si svolgerà l’opera teatrale “Intervista con Pirandello”, a cura del Sodalizio Siculo Savonese e del Progetto Integra-Azione: lo psicologo e sceneggiatore, Piero Germini, intervisterà Enzo Motta, conterraneo e appassionato conoscitore dell’opera e della vita di Pirandello.
Il filo conduttore è il principio pirandelliano che “la vita travolge la forma”. La regia è di Daniela Liaci.
Entrambe le attività sono parte del programma “Radici di Terra, Sguardi di Mare. Le Rotte della Cultura di Savona approdano in Sicilia”, promosso dal Comune di Savona e dall’Associazione Italiana Città della Ceramica, di cui l’assessore Negro è vicepresidente, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico tra il territorio di Agrigento e la città di Savona e il legame che intercorre tra esse.
Il cartellone in programma prevede nella giornata di domenica, la visita istituzionale dell’assessore del Comune di Savona a Sciacca mentre nel pomeriggio a Burgio la partecipazione di ceramisti siciliani e liguri per un laboratorio di cottura con un forno a cielo aperto con tecnica raku.