11.5 C
Comune di Sciacca

Controlli dell’Ispettorato del Lavoro anche a Sciacca, sanzioni per lavoratori a nero e denunce

Pubblicato:

L’Ispettorato del lavoro ha effettuato una serie di controlli nell’Agrigentino che si sono concentrati in particolare, su Agrigento, Sciacca, Licata e Favara. Due lavoratori a nero su dodici sono stati trovati in una struttura alberghiera e sono state accertate la omessa sorveglianza sanitaria e la omessa formazione sulla sicurezza dei lavoratori. I militari dellArma hanno, dunque adottato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per lavoro nero, per un importo di 2.500 euro, un provvedimento di prescrizione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per omessa sorveglianza sanitaria e per omessa formazione sui rischi dei lavoratori. Le ammende elevate ammontano a 3.700 euro. Alla struttura alberghiera con successivo verbale unico sarà contestata una maxi-sanzione per lavoro nero per un importo totale di oltre 11.000 euro.

I controlli hanno riguardato anche un’azienda conserviera, un cantiere edile e due aziende agricole dove, di fatto, sono state trovate numerose irregolarità e violazioni alle normative.

I controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Agrigento e del Nucleo
Operativo del Comando Gruppo Tutela Lavoro di Palermo, in sinergia con l’Arma territoriale, nei
cantieri edili di tutta la provincia Agrigentina per verificare il rispetto delle normative giuslavoristiche
e l’applicazione delle leggi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nell’ultima settimana, sono state controllate 10 imprese nel delicato settore edile impegnate in vari cantieri avviati a Lampedusa.
A seguito di accurate verifiche e mirati accessi ispettivi presso quelle aziende, i Carabinieri specializzati nella tutela del lavoro hanno denunciato, alla competente Procura della Repubblica 10 persone, tra committenti, imprenditori, e professionisti, ovvero i coordinatori della sicurezza dei lavori, questi ultimi ritenuti responsabili di non aver opportunamente vigilato sulla messa in sicurezza dei cantieri.
In sede di ispezione sono stai controllati 21 lavoratori, di cui 1 in nero e 4 irregolari.
Sono state, inoltre, elevate sanzioni amministrative per un totale complessivo di circa 80.000 mila euro
Si è provveduto, altresì a sospendere l’attività imprenditoriale di 4 imprese, impedendo – così –
alle ditte di continuare a lavorare in circostanze di massimo pericolo per la sicurezza dei propri operai.

Articoli correlati

Articoli Recenti