Agrigento

Rete idrica Agrigento, al via il cantiere: investimento da 30 milioni

È stato inaugurato oggi ad Agrigento il cantiere per il rifacimento della rete idrica cittadina, un’opera strategica da 30 milioni di euro, interamente finanziata dalla Regione Siciliana attraverso il Fondo sviluppo e coesione. Alla cerimonia in via Demetra hanno partecipato il presidente della Regione Renato Schifani, gli assessori regionali all’Energia e al Territorio, oltre ai vertici dell’Aica e rappresentanti istituzionali locali.

Un’opera strategica per Agrigento

L’obiettivo è risolvere in modo strutturale l’annoso problema della dispersione idrica, che ad Agrigento supera il 60%, e porre fine al razionamento dell’acqua. «Con questi lavori – ha dichiarato Schifani – si chiude l’epoca delle autobotti. Stiamo agendo con tempestività per dare risposte concrete».

Il progetto prevede il rifacimento complessivo della rete idrica Agrigento, con la manutenzione dell’adduzione esterna e la ristrutturazione della rete urbana. I nuovi interventi comprendono distrettualizzazione e automazione del sistema di distribuzione per garantire maggiore efficienza e monitoraggio.

Cosa prevede il progetto della rete idrica Agrigento

Nel dettaglio, saranno messi in esercizio circa 45 chilometri di nuove condotte e sostituiti gli allacci di circa 10 mila utenze che oggi servono 30 mila abitanti.

Il sistema di adduzione esterna, con le linee “Voltano”, “Serbatoio Itria” e “Serbatoio Forche”, sarà oggetto di manutenzione e ammodernamento, così come la rete interna, servita dai serbatoi Rupe Atenea, Giardini, Itria e Viale della Vittoria.

Tempi e aziende coinvolte

L’appalto è stato aggiudicato al raggruppamento di imprese siciliane composto da “Consorzio Della”, “Gen Costruzioni” e “Essequattro Costruzioni” con un ribasso del 30,33% sull’importo a base d’asta. La consegna dei lavori è prevista entro 12 mesi dall’avvio.

Una promessa mantenuta

Schifani ha sottolineato come questo intervento sia anche un impegno mantenuto, fondamentale in un anno speciale per la città:

«Essere qui oggi, nell’anno in cui Agrigento è Capitale italiana della cultura, e inaugurare questo cantiere è un segnale forte. La Regione fa la sua parte, e la fa bene».

Il rifacimento della rete idrica Agrigento rappresenta un passo concreto verso una gestione moderna e sostenibile delle risorse idriche, con ricadute positive per la qualità della vita dei cittadini e lo sviluppo del territorio.

Condividi
Pubblicato da