Negli ultimi giorni, diversi cittadini di Sambuca hanno denunciato tentativi di truffe agli anziani tramite telefonate sospette. I malviventi si spacciavano per medici, avvocati o carabinieri, cercando di estorcere denaro con falsi racconti di incidenti e ricoveri urgenti. Il sindaco, Giuseppe Cacioppo, ha lanciato un appello alla popolazione, invitando alla massima prudenza e a segnalare immediatamente ogni episodio alle forze dell’ordine.
L’appello del sindaco di Sambuca
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di non cadere in queste trappole e di prestare particolare attenzione alle richieste di denaro.
“Invito tutti i cittadini, soprattutto gli anziani e i loro familiari, a non fornire denaro o oggetti di valore a sconosciuti e a non farli entrare in casa,” ha dichiarato Cacioppo. “È fondamentale segnalare immediatamente ogni tentativo di truffa alle autorità competenti.”
Le modalità di queste truffe sono sempre le stesse: i truffatori contattano le vittime su numeri fissi, fingendosi professionisti e raccontando di un grave incidente capitato a un familiare. Per ottenere cure o assistenza legale, chiedono con urgenza somme di denaro o gioielli, che un complice passerà a ritirare direttamente a casa.
Incontro a Caltabellotta sulle truffe digitali
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 13 febbraio, si è svolto un incontro informativo presso la biblioteca comunale di Caltabellotta, promosso dal sindaco Biagio Marciante in collaborazione con il Gal Valle del Belice. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui pericoli delle truffe digitali e fornire strumenti utili per riconoscerle e difendersi.
Durante l’incontro, esperti del settore hanno spiegato le tecniche più utilizzate dai truffatori online, come il phishing, le frodi bancarie e i raggiri tramite finti annunci. Il sindaco Marciante ha ribadito l’importanza della prevenzione: “Informarsi e rimanere vigili è il primo passo per non cadere vittima di questi inganni”.
Massima attenzione e collaborazione della comunità
Il sindaco di Sambuca ha invitato i cittadini a diffondere l’allarme sulle truffe agli anziani e a informare parenti e conoscenti, soprattutto le persone più vulnerabili. Solo con la collaborazione di tutta la comunità è possibile contrastare queste frodi e proteggere i più deboli da inganni pericolosi.