17.2 C
Comune di Sciacca

Assegno di maternità 2025: nuovi importi INPS e requisiti aggiornati

Pubblicato:

Con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, l’INPS ha aggiornato gli importi relativi alle prestazioni economiche di malattia, maternità e paternità per l’anno in corso. Questi valori vengono adeguati ogni anno sulla base della variazione ISTAT dei prezzi al consumo, per garantire maggiore equità nel sostegno ai lavoratori.

💶 Nuovi importi per l’indennità di maternità e paternità

L’indennità per maternità o paternità si calcola in base alla retribuzione del mese precedente (per i dipendenti) oppure su importi convenzionali per le altre categorie. Ecco gli importi giornalieri aggiornati:

  • Lavoratori dipendenti: 57,32 €
  • Lavoratori agricoli a tempo determinato: 50,99 €
  • Artigiani e commercianti: 57,32 €
  • Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: 50,99 €
  • Pescatori autonomi: 31,85 €

👩‍🦰 Domestici e badanti: importi specifici

Per chi lavora nei servizi domestici e familiari, gli importi dell’indennità di maternità variano in base alla retribuzione oraria:

  • 8,40 € per retribuzioni orarie fino a 9,48 €
  • 9,48 € tra 9,49 € e 11,54 €
  • 11,54 € oltre 11,54 €
  • 6,11 € se l’orario è superiore a 24 ore settimanali

🏛️ Assegno di maternità dei Comuni e dello Stato

Nel 2025, restano attivi anche gli assegni di maternità concessi dai Comuni e dallo Stato, destinati a chi non ha altre tutele previdenziali:

  • Assegno comunale: 2.037 € (407,40 € al mese per 5 mesi)
    • ✅ Per mamme disoccupate con ISEE sotto i 20.382,90 €
  • Assegno statale: 2.508,04 € (una tantum)
    • ✅ Per lavoratrici precarie, con contratti a termine o part-time ciclico

⚠️ Attenzione: i due assegni non sono cumulabili. Va scelto quello più adatto in base alla propria situazione lavorativa e reddituale.


📥 Come fare domanda

  • Tramite portale INPS con SPID, CIE o CNS
  • Per l’assegno comunale è possibile anche rivolgersi direttamente al Comune di residenza

Chi supera i limiti ISEE non ha diritto all’assegno, ma può valutare altre misure di sostegno come l’Assegno di inclusione.


🍼 Congedo parentale retribuito 2025: requisiti di reddito

Nel 2025 è confermato anche il congedo parentale retribuito al 30%, che spetta a chi ha un reddito annuo inferiore a 19.610,50 € (pari a 2,5 volte il trattamento minimo di pensione INPS, fissato a 7.844,20 € per quest’anno).


📌 In sintesi: il 2025 porta nuovi aggiornamenti economici per le famiglie. È importante conoscere importi e requisiti per ottenere il massimo supporto nei momenti cruciali della maternità e della genitorialità.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti