miscellanea

Assegno Unico 2025: come recuperare gli arretrati INPS, scadenza entro giugno e procedura aggiornata

Attenzione alle scadenze per l’Assegno Unico 2025: se non hai rinnovato l’ISEE, rischi un importo ridotto. Ecco come rimediare e ottenere gli arretrati INPS.

L’Assegno Unico e Universale è una misura fondamentale per le famiglie italiane con figli a carico, che spetta mensilmente fino ai 21 anni dei figli (senza limiti di età per figli disabili). Tuttavia, per ricevere l’importo corretto, è necessario aggiornare ogni anno l’ISEE, altrimenti si rischia di percepire soltanto l’importo minimo, pari a 57,50 euro al mese.

Se non hai ancora aggiornato l’ISEE 2025, hai tempo fino al 30 giugno 2025 per farlo e ottenere gli arretrati INPS dal mese di marzo. Superata questa data, non sarà più possibile recuperare la differenza spettante.

Perché l’ISEE è importante per l’Assegno Unico?

L’importo dell’Assegno Unico dipende dalla situazione economica del nucleo familiare. Se non presenti l’ISEE aggiornato entro il 28 febbraio di ogni anno, l’INPS ti erogherà l’importo minimo previsto per chi ha un ISEE superiore a 45.939,56 euro o per chi non ha presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Tuttavia, grazie alla normativa vigente, hai tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare la DSU e aggiornare l’ISEE, recuperando così la differenza tra l’importo base ricevuto e quello realmente spettante con le eventuali maggiorazioni.

Esempio pratico:

  • Se il tuo ISEE aggiornato ti dà diritto a un assegno mensile di 200 euro e hai ricevuto finora 57,50 euro, presentando l’ISEE entro giugno potrai ottenere gli arretrati per la differenza a partire da marzo 2025.

Come richiedere l’ISEE 2025 per l’Assegno Unico?

Hai due opzioni:

  1. Online sul portale INPS: accedi con SPID, CIE o CNS, compila la DSU e ricevi l’attestazione ISEE via email in pochi giorni.
  2. Rivolgendoti a CAF o patronati: riceverai assistenza gratuita per compilare la DSU e ottenere l’ISEE aggiornato.

Ricorda che l’ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione, quindi l’ISEE 2024 è scaduto il 31 dicembre 2024 e deve essere rinnovato per l’anno in corso.

Scadenze importanti:

  • 28 febbraio 2025: termine ordinario per l’aggiornamento ISEE.
  • 30 giugno 2025: ultima data utile per ottenere gli arretrati INPS.

Non perdere questa opportunità: aggiorna subito il tuo ISEE 2025 e verifica il corretto importo dell’Assegno Unico per la tua famiglia!

Condividi
Pubblicato da