Nel 2025 arriva un importante sostegno economico per gli over 80 in condizioni di non autosufficienza. Si tratta del bonus anziani da 850 euro al mese, una prestazione universale pensata per garantire assistenza a chi ha bisogno di cure domiciliari e un ISEE inferiore a 6.000 euro. Il contributo sarà erogato fino al 31 dicembre 2026.
Vediamo nel dettaglio a chi spetta, come richiederlo e quali sono i requisiti da rispettare per non perdere questa opportunità.
Il bonus anziani 2025, ufficialmente denominato Prestazione universale per la non autosufficienza, prevede un contributo mensile di 850 euro, composto da:
L’erogazione parte dal primo giorno del mese in cui si presenta la domanda e ha durata massima di due anni, con scadenza al 31 dicembre 2026.
Per ricevere l’assegno, è necessario soddisfare tutte le seguenti condizioni:
La domanda per il bonus anziani si presenta:
La domanda può essere inviata dal primo giorno del mese in cui si compiono 80 anni. Il termine ultimo per farne richiesta è il 31 dicembre 2026.
Dopo la presentazione, verranno verificati i requisiti da parte dell’INPS e, se idonei, si inizierà a percepire l’importo mensile stabilito.
L’INPS ha già pubblicato una circolare con le prime indicazioni operative. Tuttavia, per l’attivazione definitiva della misura, si attende il decreto attuativo del Ministero del Lavoro, che chiarirà nel dettaglio le modalità di accesso, verifica e pagamento.
Il bonus anziani 2025 rappresenta una misura cruciale per sostenere gli over 80 non autosufficienti e con basso reddito, offrendo un sussidio mensile fino a 850 euro per favorire l’assistenza domiciliare. Per non perdere il diritto, è importante informarsi tempestivamente e procedere con la domanda tramite INPS o patronato, appena si compiono gli 80 anni.