Dopo anni di attesa, il Bonus genitori separati 2025 è finalmente pronto per essere erogato. L’INPS ha sbloccato i pagamenti a favore dei genitori separati, divorziati o non conviventi che, durante la pandemia da Covid-19, non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento a causa di difficoltà economiche dell’altro genitore.
Il bonus era stato introdotto nel 2021 dal governo Draghi, come misura contenuta in uno dei Decreti Sostegni per supportare i nuclei familiari fragili durante l’emergenza sanitaria. Tuttavia, per via di lungaggini burocratiche e contrasti tra INPS e Dipartimento per le politiche della Famiglia, l’erogazione non era mai partita.
Il 19 marzo 2025 è arrivato il via libera: il capo del Dipartimento ha firmato il decreto attuativo, sbloccando 8,5 milioni di euro dei 10 milioni previsti inizialmente. Le somme residue saranno accantonate fino al completamento delle verifiche sulle domande già presentate.
Il bonus genitori separati spetta a chi ha i seguenti requisiti:
Le domande dovevano essere presentate entro il 2 aprile 2024 tramite il portale INPS. Il bonus verrà erogato in un’unica soluzione, fino a un massimo di 800 euro al mese per 12 mesi, raggiungendo un importo massimo complessivo di 9.600 euro.
Il Bonus genitori separati 2025 rappresenta un importante sostegno per i nuclei familiari che hanno subito disagi economici durante la pandemia. Con i fondi finalmente sbloccati e i pagamenti in arrivo, molti genitori potranno contare su un aiuto concreto per far fronte alle difficoltà legate al mantenimento dei figli.