10.2 C
Comune di Sciacca

Bonus Asilo Nido 2025: Domande Aperte, Novità, Requisiti e Modalità di Richiesta Secondo la Circolare INPS n. 60/2025

Pubblicato:

Dal 24 marzo 2025 è possibile presentare la domanda per il Bonus Asilo Nido 2025, il contributo economico erogato dall’INPS per sostenere le famiglie con figli sotto i tre anni che frequentano asili nido pubblici o privati autorizzati, oppure che necessitano di assistenza domiciliare per gravi patologie.

La circolare INPS n. 60 del 20/03/2025 ha introdotto importanti novità in seguito alla Legge di Bilancio 2025, rendendo il bonus più accessibile e più equo.

Importi 2025: Quanto Spetta?

Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024:

  • Fino a 3.600 euro annui per famiglie con ISEE ≤ 40.000 euro.

Per i bambini nati prima del 2024:

  • 1.500 euro annui per ISEE superiore a 40.000 euro o senza ISEE allegato;
  • 2.500 euro annui per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro;
  • 3.000 euro annui per ISEE ≤ 25.000 euro.

Novità Principali del Bonus Nido 2025

  • Eliminato il requisito del secondo figlio per ottenere l’importo massimo;
  • Assegno unico escluso dal calcolo ISEE 2025 (riferito all’anno 2023);
  • Importi maggiorati per i nuovi nati e più famiglie potranno accedere al contributo.

Come Richiedere il Bonus Nido 2025

Le domande vanno inviate online attraverso il portale INPS entro il 31 dicembre 2025, utilizzando SPID, CIE o CNS.

Documentazione da allegare:

  • Ricevute di pagamento delle rette 2025;
  • Attestato di frequenza rilasciato dall’asilo dopo ogni pagamento;
  • In caso di assistenza domiciliare, certificato medico che attesti l’impossibilità di frequenza.

Requisiti e Attenzione all’ISEE

  • Il DSU/ISEE deve essere aggiornato e valido al momento della domanda;
  • In caso di incongruenze o assenza, si applica l’importo minimo fino a rettifica.

Pagamento del Contributo

  • Il bonus viene erogato in rate mensili, direttamente su conto corrente intestato al genitore richiedente;
  • Il richiedente deve essere lo stesso genitore che effettua i pagamenti delle rette;
  • La regolarità dei pagamenti è essenziale per non perdere il beneficio.

Nel caso di assistenza domiciliare, il genitore richiedente deve risiedere con il minore.

Conclusione

Il Bonus Nido 2025 si presenta come una misura ancora più favorevole per le famiglie, grazie all’aumento dell’importo massimo, all’eliminazione di requisiti restrittivi e a una maggiore inclusività. Per ottenere il contributo, è fondamentale presentare correttamente la domanda e la documentazione necessaria nei tempi previsti.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti