È ufficiale il Bonus Nuovi Nati 2025: l’INPS, con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, ha fornito tutte le indicazioni pratiche per richiedere il contributo di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso dell’anno. Scopri requisiti, scadenze e modalità di domanda.
Cos’è il Bonus Nuovi Nati 2025?
Si tratta di un contributo economico una tantum di 1.000 euro per ogni bambino nato, adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. Il bonus, istituito dalla Legge di Bilancio 2025, è destinato alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro e viene erogato tramite una carta prepagata nominativa, spendibile esclusivamente per l’acquisto di prodotti per l’infanzia presso esercizi convenzionati (fisici e online).
Requisiti per ottenere il Bonus Nuovi Nati
Per beneficiare del contributo, è necessario:
- Avere un figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel 2025.
- Disporre di un ISEE valido non superiore a 40.000 euro.
- Essere residenti in Italia (compresi cittadini UE e non UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o di almeno 6 mesi).
Come richiedere il Bonus: scadenze e modalità
La domanda va presentata entro 60 giorni dalla nascita, adozione o affido preadottivo del minore:
- Online, tramite il portale INPS con SPID, CIE o CNS.
- Attraverso il Contact Center INPS.
- Presso i CAF convenzionati.
Per i bambini nati prima della pubblicazione della circolare (14 aprile 2025), il termine dei 60 giorni decorre dalla stessa data.
Oltre il Bonus: tutte le altre agevolazioni per le famiglie nel 2025
Il Bonus Nuovi Nati si aggiunge ad altre misure di sostegno per le famiglie:
- Assegno Unico Universale: fino a 2.400 euro annui per il primo figlio con ISEE inferiore a 17.000 euro (maggiorazioni per figli successivi).
- Bonus Asilo Nido: fino a 3.600 euro annui per il pagamento delle rette, con ISEE fino a 40.000 euro.
- Detrazioni fiscali per spese sanitarie: fino a 1.500 euro annui per le spese mediche dei figli.
Quanto può ottenere una famiglia?
Combinando il Bonus Nuovi Nati, l’Assegno Unico, il Bonus Nido e le detrazioni fiscali, una famiglia con un figlio nato nel 2025 potrebbe ricevere fino a 8.500 euro di sostegno economico nel primo anno di vita del bambino (in base all’ISEE familiare).
Conclusione
Per non perdere queste importanti opportunità di sostegno, è fondamentale restare aggiornati su requisiti e scadenze. Consulta sempre il portale INPS o rivolgiti a un CAF per avere assistenza nella presentazione delle domande.