17.2 C
Comune di Sciacca

Bonus spese sanitarie 2025: tutte le agevolazioni per cure, visite mediche e dispositivi. La guida aggiornata

Pubblicato:

Nel 2025, il sistema sanitario italiano si arricchisce di nuovi bonus, esenzioni e detrazioni pensati per sostenere le famiglie nelle spese legate alla salute. Dai rimborsi per visite mediche e dispositivi sanitari, ai contributi per la salute mentale, la maternità e la celiachia: ecco la lista completa dei benefici attivi e come ottenerli.

Detrazioni fiscali per spese mediche: il 19% resta per tutti

Tra i bonus più richiesti anche nel 2025 ci sono le detrazioni IRPEF per spese sanitarie: il contribuente può recuperare il 19% delle spese sostenute per medicinali, dispositivi medici, visite specialistiche, protesi, ausili per la mobilità e interventi chirurgici, senza limiti di reddito. Nessuna modifica, quindi, alla norma base: lo sconto fiscale è garantito a prescindere dall’ISEE.

Spese sanitarie post-Covid: tamponi e mascherine detraibili

Ancora valide le detrazioni per i costi legati al Covid-19, come:

  • Test rapidi e molecolari
  • Tamponi autodiagnostici (con marcatura CE)
  • Mascherine FFP2 e FFP3 (classificate come dispositivi medici)

Importante: è necessario conservare scontrini parlanti e documentazione utile per ottenere il rimborso.

Esenzione ticket sanitario: chi ha diritto all’accesso gratuito

Nel 2025, l’esenzione dal ticket sanitario resta una delle agevolazioni più importanti per chi si trova in difficoltà. Ne beneficiano:

  • Famiglie con redditi bassi
  • Minori di 14 anni
  • Anziani
  • Pazienti con malattie croniche
  • Donne in gravidanza
  • Pazienti inviati dal medico curante
  • Soggetti con disabilità

Bonus psicologo 2025: contributi fino a 1.500 euro

Confermato anche il bonus per sostenere la salute mentale. I contributi variano da 500 a 1.500 euro in base all’ISEE, con un massimo di 30 sedute. Le domande si presenteranno tramite INPS, secondo una graduatoria a scorrimento. I fondi saranno disponibili fino a esaurimento.

Sostegni per disabili: agevolazioni a 360 gradi

Per i cittadini con disabilità, sono previste:

  • Detrazioni su automobili e carburante
  • Bonus per dispositivi medici e ausili
  • Agevolazioni sulle utenze domestiche
  • Detrazione per assistenza personale e domiciliare

Latte artificiale: bonus da 400 euro

Anche per il 2025 è attivo il contributo per l’acquisto di latte artificiale per le madri che non possono allattare, con ISEE sotto i 30.000 euro. Serve una certificazione medica e la disponibilità dei fondi nella Regione di residenza.

Visite specialistiche in intramoenia senza costi extra

Quando il SSN non garantisce la visita entro i tempi previsti, il cittadino può ottenerla in regime intramoenia senza costi aggiuntivi (oltre al ticket). Un diritto poco conosciuto, ma fondamentale per chi ha urgenze sanitarie.

Screening oncologici gratuiti: prevenzione salva-vita

Anche nel 2025, le Regioni offrono gratuitamente:

  • Pap test (cervice uterina)
  • Mammografie (seno)
  • Test sangue occulto (colon-retto)

Si tratta di controlli fondamentali per la diagnosi precoce dei tumori e ridurre la mortalità.

Bonus celiachia: contributi per alimenti senza glutine

Chi soffre di celiachia ha diritto a un buono mensile per l’acquisto di alimenti specifici. L’importo varia in base all’età e al sesso del beneficiario. Il contributo viene erogato tramite tessera sanitaria presso farmacie e negozi autorizzati.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti