Confermato anche per il 2025 il bonus tende da sole, un’importante agevolazione fiscale pensata per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre il surriscaldamento degli ambienti interni. Scopriamo tutte le novità, i requisiti e le modalità per richiederlo entro il 31 dicembre 2025.
Cos’è il bonus tende da sole 2025?
Il bonus tende da sole 2025 è una detrazione fiscale IRPEF o IRES, a seconda che il richiedente sia un privato o un’azienda, applicabile all’acquisto e installazione di schermature solari. L’agevolazione rientra nell’ambito dell’Ecobonus, finalizzato a promuovere interventi di efficientamento energetico.
Confermata dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi 54-56), la detrazione riconosciuta è:
- 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 60.000 euro per la prima casa;
- 36% delle spese fino a 60.000 euro per le seconde case.
La somma detraibile massima, dunque, è di 30.000 euro per unità immobiliare.
Attenzione: dal 2026 le aliquote scenderanno, arrivando progressivamente al 30% per tutti gli immobili a partire dal 2028.
Quali tipologie di tende sono ammesse?
Il bonus si applica a diverse tipologie di schermature solari, tra cui:
- Tende da sole a telo avvolgibile;
- Tende a rullo;
- Tende veneziane a lamelle orientabili;
- Tende frangisole su pergole agganciate all’abitazione.
L’installazione deve contribuire al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.
Chi può richiedere il bonus tende da sole?
Possono accedere al bonus:
- Proprietari e nudi proprietari;
- Usufruttuari, comodatari o locatari, con il consenso del proprietario;
- Soci di cooperative (divise o indivise);
- Imprenditori individuali e società di persone, per immobili non strumentali.
L’immobile deve essere già esistente, accatastato e in regola con eventuali tributi.
Requisiti tecnici e limitazioni
- Le tende devono essere installate su superfici esposte a sud, est, ovest, sud-est o sud-ovest. Non sono ammesse tende installate su facciate esposte a nord.
- Le schermature devono avere un impatto misurabile sull’efficienza energetica.
La detrazione è suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
Come richiedere il bonus tende da sole 2025
Per ottenere la detrazione è necessario:
- Pagare con metodi tracciabili (bonifico parlante);
- Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, inviare all’ENEA la scheda descrittiva dell’intervento;
- Conservare:
- Il codice CPID della pratica ENEA;
- L’asseverazione di un tecnico abilitato;
- Le schede tecniche e marcatura CE dei componenti;
- Le fatture e ricevute dei bonifici;
- La delibera condominiale (in caso di lavori su parti comuni).
Perché approfittare del bonus tende da sole?
Questa agevolazione permette di:
- Ridurre le spese fiscali;
- Aumentare il comfort abitativo;
- Migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile.