Hai un cane e lo lasci spesso solo in casa? Attenzione: potresti commettere un reato. La legge italiana tutela il benessere degli animali domestici e prevede sanzioni, anche penali, per chi lascia il proprio cane in condizioni di trascuratezza. Ecco tutto ciò che devi sapere per non incorrere in multe o denunce.
Quanto tempo può stare solo un cane? Non esiste un limite preciso, ma…
Non esiste una norma che fissi esattamente quante ore un cane può restare da solo in casa. Tuttavia, lasciare un animale per troppe ore senza cure adeguate – come acqua, cibo o assistenza – può configurare veri e propri reati.
In particolare, l’articolo 544-ter del Codice Penale punisce i maltrattamenti sugli animali con la reclusione da 3 a 18 mesi o la multa da 5.000 a 30.000 euro. Lasciare un cane senza assistenza in un ambiente inadatto, troppo caldo o freddo, o senza cibo e acqua, rientra in questa casistica.
Anche l’abbandono è un reato, anche se il cane resta in casa
Secondo l’art. 727 del Codice Penale, l’abbandono di animali prevede fino a un anno di arresto o multe fino a 10.000 euro. E non serve l’intenzionalità: anche una semplice negligenza prolungata può essere sufficiente per far scattare l’accusa.
Ad esempio, lasciare da solo un cucciolo, o un cane anziano o malato, anche solo per qualche ora, può essere ritenuto penalmente rilevante se il benessere dell’animale risulta compromesso.
Rumori molesti? Rischi anche il reato di disturbo della quiete pubblica
C’è poi un altro problema da considerare: l’abbaiare continuo del cane lasciato solo. In questo caso può scattare il reato di disturbo della quiete pubblica (art. 659 c.p.), punibile con arresto fino a 3 mesi o ammenda fino a 309 euro.
Se il disturbo coinvolge solo i vicini, si può procedere in sede civile per ottenere il risarcimento o un provvedimento di cessazione del comportamento molesto. Ma se il disagio si estende a tutto il condominio o al quartiere, scatta la denuncia penale.
Cosa fare se sospetti un caso di abbandono o maltrattamento
Chi sospetta che un cane venga lasciato solo troppo a lungo o in condizioni inadeguate può:
- contattare la polizia locale;
- avvisare le guardie zoofile;
- segnalare il caso alle autorità sanitarie (ASL) o alla magistratura.
È consigliato documentare il caso con prove (video, audio, testimonianze) e annotare orari e comportamenti.
Conclusione: il benessere del cane è una responsabilità legale
Possedere un cane significa offrirgli affetto, cibo, acqua, svago e compagnia. La legge è chiara: lasciarlo da solo per troppo tempo, trascurato o senza assistenza, non è solo sbagliato… è un reato.