miscellanea

Agenzia delle Entrate, nuovo concorso per 350 posti a tempo indeterminato: ecco i dettagli, requisiti e prove d’esame

È stato pubblicato un nuovo bando di concorso dell’Agenzia delle Entrate 2025 per l’assunzione di 350 funzionari giuridico-tributari a tempo indeterminato. Il concorso rappresenta un’importante opportunità per chi è in possesso di lauree in Giurisprudenza, Economia e discipline affini, con destinazione prevalente nelle sedi di Roma e Milano.

Figure ricercate: fiscalità internazionale e adempimento collaborativo

Il nuovo reclutamento è finalizzato al potenziamento delle Direzioni centrali dell’Agenzia – in particolare la Direzione Grandi Contribuenti e la Direzione Internazionale – per gestire pratiche complesse legate alla fiscalità cross-border, al coordinamento con le autorità estere e all’adempimento collaborativo tra Fisco e contribuente.

Chi può partecipare al concorso: requisiti richiesti

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Laurea triennale o magistrale in materie giuridiche o economiche;
  • Conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2 (QCER);
  • Versamento di un contributo di partecipazione pari a 10 euro.

Prove d’esame: scritta e orale

Il concorso si articola in due prove:

  • Prova scritta: domande a risposta multipla su diritto tributario, amministrativo, civile, penale, contabilità aziendale e lingua inglese, con simulazioni pratiche.
  • Prova orale: colloquio sulle stesse materie della prova scritta, con verifica della padronanza della lingua inglese.

Scadenze e modalità di invio della domanda

Le domande vanno presentate online entro le ore 18:00 del 22 maggio 2025 tramite il portale unico di reclutamento “inPA”. È necessario allegare:

  • Autocertificazione dei requisiti;
  • Curriculum vitae;
  • Ricevuta del pagamento;
  • Indirizzo PEC.

Riserve e preferenze previste

Il bando prevede riserve di posti per:

  • Volontari delle Forze Armate (fino al 30%);
  • Categorie protette secondo la normativa vigente.

Consigli per prepararsi al concorso Agenzia delle Entrate 2025

Per affrontare al meglio la selezione, si consiglia di:

  • Studiare con manuali aggiornati al 2025;
  • Fare simulazioni di quiz a tempo;
  • Tenersi aggiornati sulle novità normative fiscali;
  • Migliorare l’inglese tecnico, soprattutto parlato.

Conclusioni

Il concorso per 350 posti all’Agenzia delle Entrate rappresenta una delle opportunità più rilevanti del 2025 per i laureati in materie giuridico-economiche. Un’occasione da non perdere per intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione con contratto a tempo indeterminato.

Condividi
Pubblicato da