📌 Una recente sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che i permessi per l’installazione di impianti fotovoltaici sul tetto non possono essere negati con motivazioni generiche. Un passo avanti per l’energia rinnovabile anche in aree vincolate.
È ufficiale: il fotovoltaico sul tetto non può più essere ostacolato da divieti generici, anche nelle aree sottoposte a vincoli paesaggistici. A stabilirlo è una storica sentenza del Consiglio di Stato, che segna un punto di svolta nella normativa ambientale e urbanistica in Italia.
Il caso riguarda una famiglia di Firenze, residente in una zona classificata come “centro storico minore” vicino alle Ville Medicee. Dopo aver presentato domanda per installare un impianto fotovoltaico innovativo sul tetto della propria abitazione, si è vista rifiutare più volte l’autorizzazione da Comune e Soprintendenza.
Nonostante il parere inizialmente favorevole della commissione paesaggistica, la Soprintendenza ha rigettato il progetto nel 2021, temendo un impatto negativo sul paesaggio. Anche dopo la presentazione di una versione modificata, il Comune ha confermato il diniego, giudicando l’impianto “incompatibile” con il contesto urbano e culturale.
Nel 2025, però, arriva la sentenza di svolta: il Consiglio di Stato accoglie il ricorso della famiglia e ribalta la decisione del TAR. Secondo i giudici, l’evoluzione delle esigenze energetiche richiede un cambio di prospettiva: i pannelli fotovoltaici non possono essere più visti come “elementi di disturbo”, ma come strumenti necessari per uno sviluppo sostenibile.
In particolare, il Consiglio ha chiarito che:
La sentenza apre la strada a un accesso più semplice al fotovoltaico, anche nei centri storici o nelle zone vincolate, purché l’impianto rispetti criteri di integrazione paesaggistica.
Chi desidera installare un impianto fotovoltaico sul proprio tetto dovrà prestare attenzione a:
✅ progettare un sistema visivamente integrato con l’edificio;
✅ documentare l’impatto paesaggistico con fotografie e simulazioni;
✅ verificare che la propria Regione non abbia classificato l’area come “non idonea”.
La sentenza rappresenta un importante segnale a favore della transizione ecologica e dell’autonomia energetica delle famiglie italiane. In un periodo storico segnato dalla crisi climatica e dall’aumento dei costi energetici, facilitare l’accesso al fotovoltaico è una scelta strategica.
💬 Vuoi sapere se puoi installare il fotovoltaico sul tuo tetto? Verifica lo stato urbanistico della tua zona e consulta un tecnico: oggi, la legge è dalla tua parte.