Attenzione alle clausole contrattuali: senza un’adeguata copertura assicurativa, i danni potrebbero ricadere interamente sul conducente
Noleggiare un’auto è comodo e sempre più diffuso, ma cosa succede in caso di incidente? Chi paga i danni? La risposta dipende da una serie di fattori legati al contratto di noleggio e alle coperture assicurative attivate.
Il conducente è sempre responsabile, salvo prova contraria
Secondo l’articolo 2054 del Codice Civile, il conducente di un veicolo è tenuto a risarcire i danni causati dalla circolazione, a meno che non dimostri di aver fatto tutto il possibile per evitarli. In caso di veicolo a noleggio, la responsabilità è condivisa: la società di noleggio è responsabile in solido con l’utilizzatore, salvo che dimostri che il veicolo è stato utilizzato contro la sua volontà.
Assicurazione inclusa: attenzione ai limiti di copertura
Di solito, nel contratto è inclusa una polizza RCA (Responsabilità Civile Auto), ma spesso questa copertura non è sufficiente a tutelare completamente il conducente. La maggior parte delle società prevede delle franchigie, penali contrattuali e clausole limitative, specialmente in caso di utilizzo improprio o violazioni del Codice della Strada.
Ad esempio, se l’auto viene danneggiata per negligenza o uso non conforme, l’assicurazione potrebbe non coprire i danni e la società potrebbe trattenere l’intera cauzione.
Franchigia, cauzione e penali: cosa significa davvero?
- Franchigia: importo minimo che resta sempre a carico del conducente. Se la franchigia è di 500 euro e il danno è di 400, paghi tutto tu.
- Cauzione: somma bloccata dalla società al momento del ritiro del veicolo. Verrà restituita solo se non ci sono danni o violazioni.
- Penali: multe previste nel contratto, che a volte possono essere superiori alle sanzioni ufficiali per la stessa infrazione.
Alcune penali possono risultare vessatorie, secondo il Codice del Consumo, se impongono costi sproporzionati rispetto al danno reale o alla violazione.
Come proteggerti: consigli pratici prima di noleggiare un’auto
- Leggi attentamente il contratto, specialmente le sezioni su assicurazione, franchigie, penali e condizioni di utilizzo.
- Valuta l’acquisto di coperture assicurative aggiuntive, come la Kasko o la CDW (Collision Damage Waiver), che riducono o annullano la responsabilità in caso di danni.
- Conserva ricevute e documentazione fotografica del veicolo prima e dopo l’utilizzo.
- Chiedi chiarimenti alla società di noleggio, soprattutto su eventuali costi nascosti o condizioni particolari.