Un errore nell’ISEE può costarti caro: ecco i rischi, le sanzioni previste e tutte le istruzioni per correggere la DSU e non perdere le agevolazioni fiscali
Compilare correttamente l’ISEE 2025 è fondamentale per accedere ai bonus e alle agevolazioni previste dallo Stato. Anche se non è obbligatorio, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è richiesto per ottenere prestazioni come il Bonus Asilo Nido, l’Assegno Unico, il Reddito di cittadinanza (fino alla sua sostituzione) e molte altre misure di sostegno.
Tuttavia, inserire dati errati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) può portare a sanzioni fino a 25.822 euro, perdita dei benefici ottenuti e, nei casi più gravi, anche a conseguenze penali.
L’ISEE può essere presentato:
La piattaforma INPS aiuta a rilevare incongruenze durante la compilazione, ma se un errore sfugge e il documento viene trasmesso con dati inesatti, le sanzioni amministrative vanno da 5.164 euro a 25.822 euro, secondo quanto stabilito dagli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000.
Se l’importo dell’agevolazione ricevuta supera i 3.999,96 euro, si può incorrere anche in reati penali, puniti con la reclusione da 3 mesi a 6 anni. In più, si rischia la restituzione integrale del beneficio ricevuto.
Se ti accorgi di aver commesso un errore, puoi regolarizzare la tua posizione in due modi:
Se ti sei affidato a un CAF per la compilazione, sappi che anche in quel caso l’onere della veridicità ricade sul dichiarante. I centri di assistenza non sono responsabili di omissioni o errori nei documenti forniti dal contribuente. Tuttavia, sono tenuti a informare l’utente sulle possibili ripercussioni legali e fiscali.
Nel caso in cui l’errore venga individuato dopo aver ricevuto una prestazione o un’agevolazione, la correzione diventa urgente. Infatti, l’articolo 316 ter del codice penale prevede sanzioni per chi ottiene indebitamente benefici pubblici tramite dichiarazioni false.
In questi casi, correggere tempestivamente l’ISEE può evitare sanzioni economiche e conseguenze giudiziarie.
Il messaggio è chiaro: compilare con attenzione l’ISEE 2025 è fondamentale per evitare gravi problemi. Controlla i dati forniti, affidati a professionisti se necessario e intervieni subito in caso di errore. Solo così potrai beneficiare in pieno delle agevolazioni statali senza rischiare sanzioni o denunce.