18.1 C
Comune di Sciacca

Smaltimento rifiuti da giardinaggio 2025: attento a dove li butti, rischi multe fino a 600 euro

Pubblicato:

Cosa dice la legge su erba, foglie e potature? Tutte le regole da seguire per evitare sanzioni

Il giardinaggio è un’attività amata da milioni di italiani: rilassa, abbellisce gli spazi verdi e migliora la qualità della vita. Ma attenzione a come si smaltiscono gli scarti vegetali come erba, foglie, rami e potature: per la legge italiana sono veri e propri rifiuti urbani, e gestirli nel modo sbagliato può costare caro. Le sanzioni possono arrivare fino a 600 euro in caso di violazioni.

Vediamo insieme cosa dice la normativa 2025 e quali sono gli obblighi da rispettare per non incorrere in multe.


Cosa sono i rifiuti da giardinaggio e come si classificano

Secondo il Codice dell’Ambiente (D. Lgs. 152/2006) e l’art. 29 del Codice della Strada, i rifiuti prodotti da privati durante attività di giardinaggio sono assimilati agli urbani e vanno trattati di conseguenza. Questo include:

  • Erba tagliata
  • Foglie secche
  • Potature
  • Rami
  • Terriccio e legna
  • Frutta caduta dagli alberi

Come smaltire correttamente i rifiuti verdi

Ogni Comune ha il proprio regolamento per la raccolta differenziata, ma le regole generali sono comuni:

  • Usa i bidoni dedicati al verde o all’organico, se previsti nel tuo Comune;
  • Porta gli scarti nei centri di raccolta (isole ecologiche), soprattutto in caso di grandi quantità;
  • Richiedi, se disponibile, il ritiro a domicilio dei rifiuti vegetali di grandi dimensioni.

Vietatissimo bruciare i residui vegetali o abbandonarli in strada, nei boschi o nei campi: oltre al rischio di incendi, si inquina l’ambiente e si violano precise normative.


Rifiuti speciali e giardinieri professionisti

Se il giardinaggio è svolto da un operatore professionale, lo smaltimento degli scarti segue regole diverse: gli scarti vengono infatti classificati come rifiuti speciali e devono essere smaltiti con tracciabilità, secondo la normativa sui rifiuti non domestici.


E i vasi da giardinaggio?

  • Vasi in plastica: possono essere riciclati, se ben puliti;
  • Vasi in terracotta o ceramica: vanno conferiti nel secco residuo o direttamente in discarica.

Multe e sanzioni: cosa si rischia

Chi non rispetta le regole di smaltimento può incorrere in sanzioni amministrative che variano da 50 euro fino a oltre 600 euro, in base alla gravità della violazione e alla normativa locale.

I casi più gravi sono:

  • Abbandono di rifiuti sul suolo pubblico
  • Creazione di potenziale intralcio o rischio per la sicurezza stradale
  • Incendio di rifiuti vegetali non autorizzato

Conclusione

Il giardinaggio è un’attività salutare e benefica, ma comporta responsabilità anche nello smaltimento dei rifiuti. Verifica sempre il regolamento comunale del tuo territorio, usa i contenitori corretti o recati nelle isole ecologiche. Solo così potrai evitare sanzioni e contribuire a un ambiente più pulito e sostenibile.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti