20.4 C
Comune di Sciacca

Spese condominiali non pagate? Stop al pignoramento con il nuovo Decreto Bollette 2025

Pubblicato:

Una novità importante arriva per i proprietari di casa in difficoltà economica: il Decreto Bollette 2025 introduce una sospensione del pignoramento per chi non riesce a saldare le spese condominiali, ma si trova in una situazione di fragilità economica e possiede solo un immobile ad uso abitativo principale.

Chi è tutelato dalla nuova misura?

L’emendamento al D.L. 19/2025, proposto da Silvio Giovine (Fratelli d’Italia), protegge i proprietari con debiti inferiori a 5.000 euro, a patto che:

  • si tratti dell’unico immobile di proprietà del debitore;
  • l’abitazione sia prima casa, non di lusso (categorie catastali escluse: A/8 e A/9);
  • il debitore risieda nell’immobile;
  • si rientri in specifiche condizioni di vulnerabilità, tra cui:
    • età superiore ai 75 anni;
    • disabilità riconosciuta;
    • utilizzo di dispositivi salvavita elettrici;
    • ISEE basso o altra documentazione che attesti lo stato di bisogno.

I condomìni possono ancora tutelarsi?

Sì. Sebbene il pignoramento sia sospeso per i soggetti vulnerabili, il condominio potrà iscrivere ipoteca sull’immobile (ex art. 2818 c.c.), garantendo comunque il recupero del credito in futuro.

In aggiunta, la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (Csea) potrà rivalersi sui beni mobili del debitore tramite un privilegio generale per il recupero delle spese energetiche condominiali.


🧾 Altri aiuti previsti dal Decreto Bollette 2025

Il provvedimento si inserisce in una più ampia strategia di tutela dei soggetti fragili, con le seguenti misure:

  • Bonus da 200 euro per nuclei con ISEE fino a 9.530 euro;
  • Bonus da 200 euro anche per ISEE tra 9.530 e 25.000 euro;
  • Sostegno valido per 3 mesi, anziché per l’intero anno, a causa della disponibilità limitata di risorse;
  • Rinvio di due anni del passaggio al mercato libero per i clienti vulnerabili e le microimprese;
  • Utilizzo dell’incremento del gettito IVA generato dai rincari di luce e gas per alimentare un fondo a favore dei più deboli.

📝 Conclusioni

Con la nuova sospensione del pignoramento per spese condominiali prevista nel Decreto Bollette 2025, lo Stato tende la mano ai proprietari in difficoltà, ma lascia spazio anche ai condomìni per tutelarsi legalmente. Una misura che bilancia solidarietà sociale e responsabilità civile, da seguire con attenzione.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti