L’avventura della squadra juniores dell’Unitas Sciacca si è fermata oggi a Licata in semifinale regionale dove i verdenero di Verde e Crivello sono stati sconfitti dal Real Catania con il punteggio 3-0. I verdenero hanno dovuto rinunciare, per infortuni e squalifiche, a cinque titolari e poi, durante la partita, hanno perso anche il portiere per infortunio, facendo entrare il secondo. Nel primo tempo l’Unitas ha subito due reti, il primo dei quali su autogol. Nonostante la formazione rimaneggiata l’Unitas Sciacca ha creato buone occasioni, non riuscendo però a raddrizzare il risultato. La sconfitta non inficia l’ottimo cammino dell’Unitas anche in questa competizione.
Niente fornitura idrica domani in mezza provincia di Agrigento
Siciliacque ha informato che, nella giornata di domani sarà interrotta l’energia elettrica presso la cabina MT del campo Pozzi Favara di Burgio, per attività di manutenzione Enel.
Pertanto, saranno sospese le forniture nei comuni di: Caltabellotta, serbatoi Madrice e Sant’Anna, Agrigento, Ribera, Porto Empedocle, Cattolica Eraclea, Realmonte, Siculiana, Licata, serbatoi Sant’Angelo.
Le turnazioni idriche in programma nei comuni suddetti nelle giornate e potranno subire delle limitazioni e/o slittamenti.
I ceramisti spingono per il Carnevale a Sciacca (Video)
Otto maestri ceramisti di Sciacca hanno completato oggi, in occasione dell’ultimo fine settimana di Buongiorno Ceramica, i manufatti dedicati al Carnevale saccense che saranno poi esposti al museo e nel giardino di contrada Perriera. Pasquale Soldano, che appartiene a una famiglia che è stata particolarmente impegnata nella realizzazione di carri allegorici, presenta la ceramica realizzata e parla delle prospettive della prima stagione post pandemia per i ceramisti saccensi.
“Passeggiata della Salute”alla Scala dei Turchi (Video)
Si è svolta questa mattina la “Passeggiata della Salute” alla Scala dei Turchi, promossa dal Lions Club di Agrigento. Presenti il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca; il presidente del Lions Club Agrigento Host, Giuseppe Caramazza; i delegati Lions per il service, Barbara Capucci e Achille Furioso.
La manifestazione, alla quale è intervenuta anche la presidente della commissione Salute dell, Margherita La Rocca Ruvolo, ha lo scopo di promuovere le bellezze paesaggistiche del nostro territorio, l’attività motoria come preziosa abitudine utile a qualunque età per favorire un buon stato di salute, nonché la raccolta di fondi per i profughi del conflitto russo- ucraino. Dopo la passeggiata, momenti di intrattenimento artistico e musicale.
Ribera, passerelle in spiaggia: ”Speculazione politica”
Dura replica dell’assessore al Turismo del Comune di Ribera, Giovanni Di Caro, sulle passerelle in spiaggia per favorire l’accesso ai diversamente abili. L’esponente di Fratelli d’Italia ha risposto al consigliere Paolo Caternicchia che ha lamentato la mancanza delle passerelle affermando che “non si fa speculazione politica su questi temi. E’ in corso la pulizia delle spiagge – dice Di Caro – che sarà completata entro pochi giorni e subito dopo saranno collocate le passerelle. Se non si completa la pulizia non si possono certo collocare le passerelle tra i rifiuti”.
In 340 di corsa oggi sulle strade di Sciacca (Video)
Alle 9,30 in punto di questa mattina lo start del II Trofeo Podistico Sciacca Terme con al via ben 340 atleti in rappresentanza di tutte le squadre regionali. C’e un duo per i saccensi.
Vittoria di Francesco Nucera per gli uomini e Angela La Monica per le donne. In gara anche Giuseppe Pipia, di 83 anni, di Calamonaci.
Lotta all’abbandono rifiuti, ma l’inciviltà si sposta
In contrada Santa Maria e Pantaliano le discariche abusive sono purtroppo un problema con cui da anni si cerca di fare i conti.
I residenti delle contrade che hanno più volte invocato l’utilizzo delle telecamere di videosorveglianza per scongiurare l’abbandono selvaggio si ritrovano adesso a dover gestire lo stesso discariche nea zona sebbene l’utilizzo delle telecamere venga spesso applicato per sanzionare i trasgressori.
Laddove le telecamere entrano in azione, i trasgressori trovano spazio poco più lontano spostandosi dal raggio di azione delle riprese. Così i residenti delle due contrade che non hanno un punto di raccolta e conferiscono all’isola ecologica, sono stanchi di contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti di ogni genere: dagli ingombranti alle carcasse di animali.
In 27 fuggono da Villa Sikania a Siculiana
Polizia e Carabinieri hanno già avviato le ricerche concentrandosi sulla statale 115, ma anche in tutte le campagne circostanti.
Sono ventisette i migranti, ospiti del centro d’accoglienza Villa Sikania di Siculiana che sono riusciti ad allontanarsi dalla struttura e a fare perdere ogni loro traccia.
Da diversi mesi, nella struttura non si registravano proteste, né allontanamenti o fughe.
Guasto al Carboj, salta il turno di erogazione in centro
Di conseguenza, i turni di distribuzione idrica previsti oggi nel centro abitato di Sciacca e nelle zone ovest sono stati rinviati.
La riparazione dell’acquedotto è stata ultimata in nottata, ma i livelli dei serbatoi idrici non consento ugualmente di effettuare la erogazione nelle zone indicate.
La comunicazione del guasto e’ arrivata da Aica, azienda consortile comuni agrigentini.
Una mascherina 5 euro a turisti, arrivano i carabinieri
I carabinieri della stazione di Erice, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno contravvenzionato un 61enne del posto, già gravato da precedenti.
In particolare, nei giorni scorsi, i militari, allertati da un cittadino che aveva segnalato la presenza di un uomo che importunava le persone, principalmente turisti, nei pressi della partenza a valle della Funierice, hanno effettuato uno specifico servizio di verifica.
Nella circostanza, i militari operanti hanno costatato la veridicità della notizia, infatti, hanno sorpreso l’uomo che, approfittando dell’obbligatorietà dell’uso della mascherina che vige ancora sui mezzi di trasporto pubblici, fermava le persone che si accingevano a salire sulle cabine della funivia e, con pressante insistenza, li convinceva a comprare delle mascherine del tipo FFP2 ad un prezzo fuori mercato, ovvero 5 euro ciascuna.
Al momento del controllo, inoltre, l’uomo sarebbe stato sprovvisto della licenza di ambulante o di altro titolo autorizzativo alla vendita.
Per questi motivi, i militari dell’Arma hanno elevato al 61enne una contravvenzione di oltre 300 euro ed hanno proceduto al sequestro delle mascherine in suo possesso.
Lo stesso, il quanto percettore di reddito di cittadinanza, è stato segnalato al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro per il proseguo degli accertamenti.