Studentessa della Rossi vince concorso musicale (Video)

Idee chiarissime per il proprio futuro a soli quattordici anni: medicina e musica.

Giorgia Russo, studentessa dell’Istituto Comprensivo Mariano Rossi di Sciacca, suona il pianoforte da quando aveva sette anni e l’indirizzo musicale offerto dalla scuola primaria di secondo grado e’ stata l’opportunità di approfondire la grande passione per la musica.

Non e’ una sorpresa per i professori di Giorgia il riconoscimento e la forte affermazione della stessa alla quinta edizione del Concorso Internazionale Valle dello Jato dove Giorgia con una esibizione al piano ha convinto immediatamente i giurati esperti. La bravura di Giorgia non è una sorpresa per il professore Alessandro Ferraro che ha accompagnato la studentessa durante le audizioni dove si sono presentati circa 500 ragazzi. Un concorso quello svoltosi a Partinico che e’ tornato in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia.

Intanto, grande soddisfazione per la dirigente Paola Triolo e per i docenti dell’indirizzo musicale nel prestigioso riconoscimento conseguito dalla propria alunna mentre gli alunni che seguono il corso musicale e che compongono l’orchestra della scuola si preparano per due diverse esibizioni, l’ultima li porterà in concerto il primo giugno nell’Atrio del Comune di Sciacca.

Il regista Giorgio Madia a Sciacca per il Samona’ Video

Giorgio Madia parteciperà questa sera al Castello Incantato di Sciacca durante un incontro promosso dal candidato sindaco Fabio Termine per parlare del teatro Samona’. Una lunghissima carriera la sua iniziata da ballerino nelle più importanti compagnie di danza e proseguita come coreografo e regista per prestigiosi teatri europei e statunitensi.

Oggi pomeriggio lo abbiamo incontrato per conoscere la sua idea di fattibilità per il Samona’ di Sciacca.

Condizioni meteo avverse per domani, avviso Protezione Civile

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per condizioni meteo avverse per domani.

Si prevedono precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, in particolare sui settori centro-occidentali.

Turriciano: “Collocate altre telecamere alle terme”

Il commissario liquidatore della Terme di Sciacca spa, Carlo Turriciano, ha annunciato oggi al Giornale di Sicilia che è stata “potenziata la videosorveglianza nelle strutture termali. Con le risorse delle quali disponiamo – ha aggiunto Turriciano – continuiamo a fare il possibile per salvaguardare il patrimonio delle Terme di Sciacca”.

Il commissariato di polizia di Sciacca alcuni giorni fa ha denunciato una ventina di giovani, molti maggiorenni e tanti anche minori, sei dei quali colti in flagranza di reato. Si sarebbero resi responsabili, negli ultimi mesi, di danneggiamenti allo stabilimento termale e al Grand Hotel delle Terme.

“Da tempo segnaliamo questi atti vandalici – dice Turriciano – ed abbiamo fatto il possibile per evitarli attraverso gli strumenti dei quali disponiamo come le telecamere. Purtroppo, questa situazione è andata avanti”.

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca, dapprima a seguito di denunce presentate dai responsabili delle terme e successivamente con specifici servizi svolti d’iniziativa, hanno potuto denunciare alla Procura della Repubblica di Sciacca ed alla Procura della Repubblica per i Minorenni di Palermo. Gli indagati sarebbero responsabili in concorso, a vario titolo, di danneggiamento aggravato, furto ed invasione di terreni o edifici pubblici da febbraio 2022 a qualche giorno fa.

Psicomotricità in acqua, progetto concluso a Menfi

0

Il Kivanis Club di Menfi e l’Istituto Comprensivo Santi Bivona, hanno collaborato al progetto “Psicomotricità in acqua”, realizzato presso la piscina comunale.

Questa attività ha permesso ai bambini diversamente abili, accompagnati dagli insegnanti, di usufruire della piscina comunale con incontri settimanali durante il mese di maggio.

Il percorso si è concluso con la cerimonia finale e la consegna degli attestati di partecipazione, alla presenza del dirigente scolastico, Francesca Cusumano, del luogotenente governatore del Kiwanis International Divisione 4, Giuseppe Mauceri, del gestore della piscina comunale Giuseppe Berlino, degli insegnanti e degli alunni.

Zappia invita a donare il sangue, la Fasted Onlus apprezza

Non è certo passato inosservato l’invito a donare il sangue diramato nelle scorse ore dal commissario straordinario dell’ASP di Agrigento, Mario Zappia.

Da più parti è giunto l’apprezzamento per il gesto di sensibilizzazione compiuto dal manager, recatosi in prima persona a Sciacca presso un punto prelievi per donare una sacca. Fra gli attestati di stima anche quello espresso dall’Onlus Fasted di Sciacca, da tempo impegnata a sostegno dei pazienti talassemici, attraverso le parole della rappresentante legale Maria Contissa: “Dalla pagina facebook istituzionale dell’Asp di Agrigento apprendiamo con gioia del gesto di grande umanità che il commissario straordinario ha voluto compiere donando il sangue presso il P.O. di Sciacca.

Da parte del commissario straordinario, dott. Mario Zappia, si denota un marcato senso del dovere e vicinanza verso una tematica che ci tocca molto da vicino. Donare sangue e sensibilizzare la popolazione a farlo significa per noi pazienti affetti da talassemia un invito a donare vita, la nostra.
Bisogna far comprende che il diritto a ricevere le cure parte dal dovere che ognuno di noi ha nel fare la propria parte in questo percorso tortuoso che si chiama vita.
Siamo orgogliosi del commissario straordinario che dirige l’Asp di Agrigento e, nei prossimi giorni, siamo certi di essere orgogliosi anche di tutti i nostri conterranei, soprattutto i più giovani che, di questi tempi, alla vita sana del buon donatore di sangue preferiscono condurre una vita spensierata ed a volte pericolosa per l’incolumità propria e degli altri.
Ricordiamo che donare è facile e lo si può fare presso tutti gli ospedali della provincia…basta volerlo”.

Domenica il secondo trofeo podistico Sciacca Terme

Si svolgerà domenica mattina a Sciacca il Gran Prix Sicilia di Corsa 2022. Il raduno e’ fissato alle ore otto mentre la partenza e’ programmata alle ore nove e trenta da Piazza Duomo. La gara e’ inserita nel circuito Gare Nazionali Fidal Bronze.

La Polizia municipale, con riferimento all’ordinanza della Questura di Agrigento, verrà regolamentata la gara podistica che si svolgerà nel centro storico di Sciacca domenica prossima.
Il percorso interessato sarà in ordine di gara : corso Vittorio Emanuele, via Pietro Gerardi, piazza Marconi, via Licata (in senso contrario), piazza Friscia, viale della vittoria e ritorno in corso V. Emanuele. Il percorso verrà ripetuto 4 volte per un totale di 8 km. La partenza e l’arrivo sarà prevista nel Corso Vittorio Emanuele, altezza della Piazza Scandaliato (circolo Unione).
Tutto il circuito verrà chiuso al transito veicolare (con la sola eccezione dei mezzi di soccorso e di emergenza) dalle ore 7 circa, e riaperto al completamento della manifestazione, previsto alle 12 circa.
Lungo tutto il percorso è stato istituito il divieto di sosta, per ragioni di sicurezza eventuali veicoli in sosta vietata saranno rimossi coattivamente.

Il Comune di Sciacca trova i soldi per 2 semafori

Saranno riparati i due semafori di via Mazzini all’incrocio con via Cronio e di Porta San Calogero a Sciacca. E’ stata pubblicata la determina che impegna 4.419 euro. I due impianti sono spenti ormai da tempo. Saranno riparati dalla ditta City Gren Light con sede a Vicenza.

Contagi Covid in calo e 21 mila quarte dosi somministrate

Sono in diminuzione i contagi Covid nella settimana dal 16 al 22 maggio. L’incidenza di nuovi positivi è pari a 16.790 (- 4,46%), con un valore cumulativo di 347.35/100.000 abitanti. Le province di Siracusa (529/100.000 abitanti) e Caltanissetta (399/100.000) registrano il tasso di nuovi casi più elevato rispetto alla media regionale.
 
Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra gli 11 e i 13 anni, (508/100.000), e tra i 6 e i 10 anni (389/100.000). Incidenze superiori alla media in generale tra i 6 e i 18 anni.In diminuzione anche le ospedalizzazioni. Nella fascia d’età 5-11 anni, i vaccinati con almeno una dose sono il 27,30% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario 73.924 bambini, pari al 23,48%. Gli over 12 anni vaccinati con almeno una dose rappresentano il 90,08% del target regionale, mentre ha completato il ciclo primario l’88,80%. Complessivamente i vaccinati con la terza dose sono 2.726.531 pari al 74,69% degli aventi diritto. Sono invece 923.979 i cittadini che possono effettuare la somministrazione booster, ma non l’hanno ancora fatta.
 
Dal primo marzo è iniziata la somministrazione della dose di richiamo booster (quarta dose) negli over 12 anni con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni.
 
Dal 12 aprile è stata estesa la somministrazione della quarta dose agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra i 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità. Possono effettuare la quarta dose quanti abbiano ricevuto la terza dose da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19. Complessivamente sono state effettuate 20.748 somministrazioni di quarta dose, delle quali 14.666 agli over 80. Effettuate 2.350 somministrazioni con vaccino Nuvaxovid.

Le scuole adottano altre spiagge di Sciacca (Video)

Si è concluso oggi il progetto “Adottiamo lo Stazzone” che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” e l’Associazione Ambientalista Marevivo Onlus.

Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado Rossi stamattina hanno effettuato l’ultima pulizia prevista dal progetto, intervento che si è svolto lungo tutto l’anno scolastico attraverso periodiche pulizie dell’arenile dello Stazzone della città di Sciacca, da sempre oggetto della mancata sensibilità ambientale di tanti che non esitano ad abbandonare bicchieri e bottiglie sul muretto del lungomare che poi finiscono sempre per riversarsi in spiaggia.

Anche oggi, come nei precedenti interventi gli studenti, al termine della pulizia, hanno effettuato un campionamento dei rifiuti rinvenuti, suddividendoli nelle varie categorie e passando successivamente al conteggio e alla pesatura delle stesse.

Grazie a quest’ultimo campionamento è stato definito e presentato lo studio statistico generale delle operazioni di recupero, lavoro coordinato dalle docenti Domenica Mulè, Antonietta Maria Gullo e Patrizia Galvano, studio che ha permesso di analizzare e comprendere l’andamento stagionale dello spiaggiamento/abbandono di rifiuti.

Dalla prima pulizia, effettuata il 5 Novembre del 2021, oggi è stata rilevata una notevole riduzione della presenza di rifiuti spiaggiati e ciò probabilmente è derivato dalla diminuzione dell’impatto delle attività ridotte a causa delle restrizioni Covid-19, ma si vuol sperare che l’esempio civico dei bambini e dei ragazzi che si sono impegnati nel ridare decoro alla spiaggia possa aver generato nella comunità sensibilità e maggiore rispetto.

A predominare tra i rifiuti raccolti, come di consueto, tantissima plastica con un gran numero di cannucce, bicchieri e bottiglie.

Di seguito i numeri complessivi al termine dell’intero anno scolastico:
BOTTIGLIE DI PLASTICA 2646

BOTTIGLIE DI VETRO 671

CANNUCCE 3395

BICCHIERI DI PLASTICA 4924

TAPPI DI PLASTICA 1064

LATTINE 1736

PEZZI DI PLASTICA 3248

POLISTIROLO 3175

SACCHETTI DI PLASTICA 557

COTTON FIOC 669

INVOLUCRO PLASTICA 541

ALTRI RIFIUTI 3286

Complessivamente in tutto l’anno sono stati raccolti ben 1300 KG DI RIFIUTI

Parte dei rifiuti è stata riutilizzata dagli studenti delle classi terze medie dell’Istituto per la creazione di opere d’arte, sfruttando i contenuti e i messaggi che vuol diffondere la trash art che è alla base dell’iniziativa Marine Litter Art, una delle iniziative più significativa promossa da alcuni anni dalla delegazione siciliana di Marevivo.

Il progetto di Sciacca è collegato alla campagna nazionale “Adotta una spiaggia” di Marevivo Onlus che ha inserito la spiaggia dello Stazzone di Sciacca nella lista delle tante spiagge adottate e adottabili da chiunque voglia fare qualcosa per l’ambiente, per un tratto di mare al quale è particolarmente legato o che riveste una grande rilevanza naturalistica. Grazie alla campagna e al contributo raccolto sono state collocate sul lungomare due tabelle informative, inaugurate oggi, che raccontano il progetto e i comportamenti da mantenere per la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente.

La campagna di sensibilizzazione va comunque oltre la realizzazione delle due tabelle, poiché gli alunni delle quinte elementari sono stati coinvolti anche nella realizzazione di quattro spot promozionali contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti e che a breve saranno divulgati tramite i media e le pagine social di tutti i partner di progetto.

Ma l’iniziativa non finisce oggi! Infatti a conclusione della giornata odierna, la preside del Mariano Rossi, Paola Triolo, ha passato il testimone alla dirigente dell’Amato Vetrano, Caterina Mulè, che si occuperà di dare seguito al progetto nel prossimo anno scolastico, impegnando i suoi studenti nella cura e nella difesa dell’ambiente già avviata.

Al termine della giornata sono stati anche consegnati agli studenti gli attestati da “Guardiano della costa” rilasciati dal FLAG “Il Sole e l’azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata” nell’ambito del progetto “Coast to Coast” che si è intrecciato con il progetto dello Stazzone.

Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Capitaneria di Porto e del Comune di Sciacca che ha provveduto puntualmente alla rimozione dei rifiuti e all’installazione dei pannelli. Preziose per la buona riuscita dell’iniziativa sono state anche le collaborazioni del Comitato Borgo dello Stazzone e del Museo Diffuso dei 5 Sensi che hanno fatto riscoprire ai partecipanti la storia del borgo. Ha sostenuto il progetto anche la sezione saccense della Fidapa.