Albero che minacciava di cadere a Sciacca, vigili del fuoco in via Cappuccini

Questa volta non si è trattato di un grande albero, come quello che in via Pompei faceva cadere rami sui mezzi in transito. In via Cappuccini un albero di piccole dimensioni aveva il tronco in pessimo stato. Nuovo intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca che lo hanno tagliato.

Ancora una volta grazie all’intervento dei vigili del fuoco è stata tutelata la pubblica incolumità. In via Cappuccini durante l’intervento dei vigili del fuoco anche una pattuglia della Polizia municipale di Sciacca.

Adesso si spera che i resti dell’albero vengano rimossi al più presto dal marciapiede di via Cappuccini.

Lavoratori domestici: come ottenere il bonus di 1.300 euro con il modello 730/2025 – Requisiti e istruzioni

I lavoratori domestici – come colf, badanti e baby sitter – possono recuperare fino a 1.300 euro di bonus IRPEF con la dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730/2025. Scopriamo insieme i requisiti, le scadenze e le detrazioni da monitorare per non perdere questa importante opportunità fiscale.

Bonus IRPEF per lavoratori domestici: cosa sapere

Il bonus IRPEF di 100 euro al mese, noto anche come trattamento integrativo, spetta ai lavoratori dipendenti con reddito annuo fino a 15.000 euro. Tuttavia, per i lavoratori domestici (colf, badanti, baby sitter), il meccanismo è diverso: non avendo un datore di lavoro che funge da sostituto d’imposta, l’IRPEF non viene trattenuta automaticamente in busta paga. Questo significa che:

  • Lo stipendio è percepito al lordo delle imposte.
  • Il lavoratore deve autonomamente dichiarare i redditi e versare le imposte tramite il modello 730.

Con il modello 730/2025, i lavoratori domestici possono recuperare fino a 1.200 euro di trattamento integrativo, più il bonus Natale di 100 euro, per un totale massimo di 1.300 euro.

Requisiti per ottenere il bonus lavoratori domestici 2025

Per il trattamento integrativo:

  • Reddito complessivo annuo fino a 15.000 euro nel 2024.

Per il bonus Natale:

  • Reddito fino a 28.000 euro.
  • Capienza fiscale: l’imposta lorda deve essere superiore alla detrazione per lavoro dipendente.
  • Almeno un figlio a carico fiscalmente.

Le detrazioni da inserire nel modello 730/2025

Per aumentare la propria capienza fiscale e massimizzare le detrazioni, è importante monitorare le spese detraibili da inserire nel Quadro E del modello 730/2025, tra cui:

  • Spese sanitarie (incluse case di riposo).
  • Spese per DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
  • Spese per cane guida o veicoli per disabili.
  • Assistenza personale per persone non autosufficienti.
  • Interessi su mutui e spese notarili.
  • Spese di istruzione (universitaria, non universitaria, asili nido).
  • Abbonamenti ai trasporti pubblici.
  • Spese sportive per ragazzi.
  • Spese veterinarie e funebri.
  • Detrazioni per affitti o riscatto anni di laurea.

Entro quando presentare il modello 730?

Il modello 730/2025 può essere presentato entro il 30 settembre 2025, ma per ottenere arretrati o non perdere il bonus IRPEF, è fondamentale aggiornare il proprio ISEE entro il 30 giugno 2025. La mancata presentazione dell’ISEE entro questa data comporta la perdita di eventuali importi maggiorati spettanti.

Recupero arretrati e validità delle detrazioni

Le detrazioni fiscali possono essere richieste entro 5 anni dalla data di scadenza della dichiarazione dei redditi. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14889 del 28 maggio 2024, che tutela i diritti dei contribuenti nel recupero di eventuali somme spettanti.

Polizia municipale di Sciacca, un anno di contravvenzioni 550 mila euro

Dodici mesi di contravvenzioni da parte della Polizia municipale di Sciacca ha portato al Comune un incasso di ben 550 mila euro. Introiti provenienti dalle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada che il Comune è obbligato a destinare per quote di pertinenza.

In particolare, la norme prevede che una quota minima del 25 per cento sia destinata ad interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade. Un’altra quota, sempre del 25 per cento, ad attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature.

Il restante 50 per cento ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, ovvero alla manutenzione delle strade di proprietà dell’ente, ai corsi didattici finalizzati all’educazione stradale, a misure di assistenza e previdenza per il personale.

La giunta Termine ha così deliberato che spenderà i proventi dei 550 mila euro per l’anno 2025. Otto mila euro per la manutenzione straordinaria dei semafori, 5.000 per la manutenzione ordinaria dei semafori, 24.000 per l’acquisto e potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale. E poi 40.000 euro per la manutenzione straordinaria della segnaletica stradale.

Ventimila euro per il vestiario, 37.000 mila per accertamento e controllo di banca dati e assistenza software di controllo. Seimila euro andranno per assistenza dei palmari in dotazione alla municipale e 20.000 per canone noleggio leasing degli automezzi, 2.000 per quello delle attrezzature.

Cinquemila per acquisto attrezzature dei servizi di polizia municipale e 30.000 mila per potenziamento servizi stradali, 10.000 per la previdenza complementare. Ed ancora, 500 euro per acquisto sussidi scolastici, 6.000 euro per manutenzione automezzi, 7.000 per formazione del personale e ben 50.000 euro per la riparazione delle strade comunali.

Mangia’s Triathlon Sicily con 120 iscritti, i 4 di Sciacca: “Tutti possono cimentarsi” (Video)

Domani, domenica 27 aprile 2025, si terrà a Sciacca la III edizione del Mangia’s Triathlon Sicily, gara su distanza Olimpica con 1.500 metri di nuoto nelle azzurre acque del mare di Sciacca, 40 km di bici tra le coloratissime colline che dominano il litorale e 10 km di corsa tra i prati e gli ulivi dei viali di Sciaccamare. L’evento sportivo quest’anno è inserito nel prestigioso circuito Magna Grecia. Sono 120 gli iscritti, 4 dei quali saccensi.

“Tutti possono cimentarsi in questo sport – dicono i saccensi – e basta allenarsi bene. Non è necessario iniziare fin da giovani”.

Storie diverse quelle dei saccensi in gara e c’è Gianluca Interrante che ha iniziato solo da pochi anni. “Consiglio a tutti di avvicinarsi al Triathlon”, dice Interrante.

“Il periodo scelto ricade non a caso nel ponte del 25 aprile per offrire agli atleti e agli accompagnatori la possibilità di coniugare sport e turismo per soddisfare al meglio le esigenze di tutti” afferma per conto dell’organizzazione Daniele Di Gregoli.

“Tra angoli di Sicilia dalla bellezza mozzafiato, spiagge stupende, terrazze panoramiche, comfort e sapore mediterraneo Sciaccamare è il luogo perfetto per coloro che vorranno concedersi un primo assaggio della bella stagione”, aggiunge.

Sciacca, le sirene dei pescherecci salutano Papa Francesco (Video)

In un’Italia stretta oggi nel dolore per la scomparsa di Papa Francesco, anche il mondo della pesca ha voluto rendere omaggio al Pontefice. A Sciacca, come in molte altre marinerie italiane, questa mattina alle 9:45 le sirene dei motopesca hanno risuonato all’unisono in segno di saluto e gratitudine al “Papa degli ultimi”.

Il gesto è stato promosso dalle cooperative Pescatori e Madonna del Soccorso e dalla San Paolo Consulting, che in un comunicato congiunto hanno espresso il cordoglio del settore: “Il mondo della pesca italiana si stringe nel cordoglio per la scomparsa del Santo Padre”.

Papa Francesco, morto il 21 aprile scorso a 88 anni, è stato ricordato anche per la sua profonda attenzione al mondo della pesca, riconoscendo nei lavoratori del mare non solo il valore professionale, ma anche quello umano e ambientale.

In molteplici occasioni pubbliche, il Pontefice aveva sottolineato l’importanza delle marinerie nella salvaguardia del mare e nella tutela delle tradizioni locali. Un impegno che aveva ribadito anche nel suo ultimo incontro con i rappresentanti del settore, lo scorso 23 novembre 2024, durante un’udienza pubblica nella Sala Nervi in Vaticano. In quell’occasione, rivolgendosi ai pescatori, disse: “Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro”. Presente all’evento anche una folta delegazione della marineria di Sciacca.

Intanto questa mattina, a Roma, si sono svolti i solenni funerali di Papa Francesco. La cerimonia, iniziata alle 10 in piazza San Pietro e presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, ha visto la partecipazione di circa 200.000 fedeli, giunti da ogni parte del mondo per dare l’ultimo saluto al Pontefice. Numerosi i leader politici e religiosi presenti: tra gli altri, il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il presidente francese, Emmanuel Macron, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e il presidente argentino Javier Milei.

Dopo la messa esequiale, il feretro sarà trasferito alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove Papa Francesco sarà sepolto secondo la sua volontà.

Si offre di accompagnare anziana a casa e la deruba

0

Colpo ben orchestrato ai danni di una pensionata ultra settantenne residente ad Agrigento. Il furto ad anziana è avvenuto in pieno giorno lungo il viale Della Vittoria, una zona centrale e molto frequentata di Agrigento.

L’anziana stava rientrando a casa con i sacchetti della spesa quando è stata avvicinata da una donna sconosciuta che si è offerta di aiutarla a portarli fino alla porta di casa.

Finta gentilezza si trasforma in furto ad anziana

Una volta entrate nell’appartamento, la malvivente è riuscita con ogni probabilità a lasciare la porta socchiusa, trattenendo nel frattempo la pensionata con una scusa. In quel momento, un complice ha fatto irruzione in casa, dirigendosi direttamente nella camera da letto. In pochi istanti ha messo tutto a soqquadro, riuscendo ad arraffare denaro in contanti e preziosi in oro per un valore stimato di circa 10mila euro.

La scoperta del furto e l’intervento delle forze dell’ordine

Soltanto dopo che l’ospite si è allontanata, la donna si è accorta del furto. Entrata in camera da letto, ha trovato tutto sottosopra e si è resa conto che i soldi e l’oro erano spariti. Sotto shock, non ha potuto fare altro che contattare immediatamente il numero di emergenza 112.

Polizia e carabinieri sono intervenuti prontamente sul posto, raccogliendo il racconto della vittima e formalizzando una denuncia a carico di ignoti. Gli investigatori stanno ora esaminando le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona per cercare di risalire all’identità dei responsabili.

Allerta per nuovi casi di furto ad anziana

Il furto ad anziana ha generato preoccupazione nella comunità, soprattutto tra i residenti più fragili. Le forze dell’ordine invitano a diffidare di sconosciuti che si offrono di aiutare o entrare in casa, anche se sembrano gentili o affidabili. I casi di furti con questo modus operandi, purtroppo, sono in aumento.

A Sciacca domenica con il Mangia’s Triathlon Sicily, ordinanza per le zone interessate

E’ in programma domani, domenica 27 aprile, a Sciacca, la terza edizione del Mangia’s Triathlon Sicily. Si tratta di una gara su distanza olimpica con 1500 metri di nuoto nelle azzurre acque del mare di Sciacca, 40 km di bici tra le colorate colline e 10 km di corsa tra i prati e gli ulivi dei viali di Sciaccamare. L’evento sportivo quest’anno è inserito nel prestigioso circuito Magna Grecia.

Un’ordinanza del vice comandante della polizia municipale, Salvino Navarra, regola la circolazione stradale e dispone dalle 7 fino alla conclusione della manifestazione il divieto di transito per tutti i veicoli a motore e non , eccetto per i residenti nella via Marco Polo in corrispondenza del sottopasso che conduce alla via Ghezzi; nella ia Ghezzi nel tratto compreso tra il sottopasso che conduce alla via Marco Polo e il cavalcavia che conduce alla statale 115.

Nel 2024 sono stati 256 i partecipanti e, come era nelle previsioni, è stato il catanese Antonio Limoli (nella foto) ad aggiudicarsi la vittoria. Aveva vinto anche l’edizione del 2023 e poi ha vestito i colori della nazionale ai Mondiali di Triathlon Medio a Samorin.

Perdite idriche senza fine a Sciacca

Si puo’ continuare ad elencarle le perdite idriche a Sciacca dove la dispersione dell’acqua dalla vetusta rete idrica cittadina continua a rappresentare una vera emergenza. La foto in copertina scattata questa mattina documenta la persistente perdita idrica in via Cappuccini. Una situazione che si ripropone ogni volta che viene effettuata l’erogazione nella zona.

Le perdite idriche poi non mancano a gogò nelle località balneari come in via Lido e contrada Foggia. Neanche nelle zone periferiche come in via Ghezzi e in contrada Seniazza.

L’assessore Alessandro Curreri, intanto fa sapere che i cantieri previsti nei prossimi giorni una volta ultimati i lavori in via Cronio, sono in via dei Tigli e nel quartiere Seniazza dove la situazione al momento appare assai più grave.

Funerali di Papa Francesco: l’ultimo saluto a San Pietro con 200.000 fedeli e leader mondiali

I funerali di Papa Francesco si sono svolti oggi nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro, attirando oltre 200.000 fedeli e numerosi leader mondiali giunti a Roma per rendere omaggio al Pontefice. La celebrazione solenne ha rappresentato un momento storico, seguito in tutto il mondo, che ha segnato l’ultimo saluto al Papa amato per il suo impegno per la pace e la solidarietà.

Una cerimonia imponente trasmessa in piazza San Pietro

Per permettere ai partecipanti di seguire la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, il Vaticano ha allestito cinque maxi schermi in piazza San Pietro: due sotto il sagrato, due ai lati del colonnato e uno posizionato all’inizio di via della Conciliazione. Questo allestimento ha consentito a tutti i presenti, accorsi da ogni parte del mondo, di assistere alla cerimonia funebre, che ha visto la partecipazione di alte cariche ecclesiastiche e civili.

L’omelia del cardinale Re: l’eredità spirituale di Papa Francesco

Durante l’omelia, il cardinale decano Giovanni Battista Re ha reso omaggio alla figura di Papa Francesco, sottolineando il suo instancabile impegno per la pace e per i più deboli. Il cardinale ha ricordato come il Pontefice, anche nei momenti di maggiore fragilità e sofferenza, abbia continuato a donarsi agli altri, seguendo il cammino del buon Pastore. I fedeli presenti hanno accolto con lunghi applausi i passaggi più toccanti, in particolare quelli legati ai principali valori del pontificato di Bergoglio: il ripudio della guerra, la vicinanza ai migranti e l’attenzione ai bisognosi.

Una cerimonia di rilievo internazionale con massima sicurezza

Tra i partecipanti ai funerali di Papa Francesco anche figure di spicco della politica mondiale, come l’ex presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, mentre il presidente attuale, Donald Trump e la moglie Melania, sono giunti alla Basilica di San Pietro con un corteo di circa novanta auto blindate. L’intera gestione della sicurezza dell’evento, considerato di massima rilevanza internazionale, è stata coordinata dalla Sala operativa della Questura di Roma.

Le ultime parole per Papa Francesco

A chiusura della celebrazione funebre, il cardinale Re ha rivolto un commovente saluto a Papa Francesco, invitando il Pontefice a continuare a vegliare sulla Chiesa e sul mondo intero:
«Ora, caro Papa Francesco, chiediamo a Te di pregare per noi e ti chiediamo che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio».

Bandiere del Comune di Sciacca in arrivo non fermano la polemica

La mancanza degli stendardi sulla facciata del Comune di Sciacca continua ad alimentare polemiche. Ieri Fabio Termine ha annunciato che il Comune ha gia’ provveduto all’acquisto e che tra pochi giorni dovrebbero finalmente, tornare al loro posto.

Nonostante le dichiarazioni del primo cittadino, i due consiglieri comunali di opposizione, Maurizio Blo’ e Raimondo Brucculeri, intervengono oggi con una nota sulla vicenda.

“Con crescente stupore e profondo rammarico civico – scrivono i due – constatiamo che Sciacca è ormai l’unico Comune d’Italia in cui l’assenza di bandiere istituzionali è diventata una triste
e inaccettabile normalità.
Da quindici mesi, i pennoni del nostro Municipio restano vuoti, muti testimoni di un’offesa alla Repubblica che grida vendetta al cospetto delle istituzioni e della storia.
Non si tratta di semplice disattenzione. È un danno alla dignità costituzionale.
Il 25 Aprile, giorno in cui l’Italia onora i caduti per la libertà, le aste del Comune, sono rimaste spoglie, come in un paese senza memoria.
Durante il lutto universale per Papa Francesco, è mancato persino quel minimo segno
di pietà istituzionale che ogni altro municipio d’Europa ha garantito.
Mentre piccoli centri come Raffadali e Joppolo Giancaxio mantengono alta la
bandiera nazionale, Sciacca sembra voler sventolare soltanto il vessillo del disinteresse e del degrado.
Questa non è amministrazione. È un oltraggio.
Un oltraggio all’articolo 12 della Costituzione, che definisce il tricolore simbolo della
Repubblica”.

Per i due consiglieri, le giustificazioni addotte finora risultano inaccettabili per un ente pubblico.

“Parlare -aggiungono – i “poche decine di euro” per un simbolo nazionale equivale a misurare in centesimi il valore della Repubblica. E se davvero si trattasse di un importo irrisorio, perché non si è intervenuti in 450 giorni?'”
I due chiedono inoltre, l’esposizione permanente della bandiera italiana, con relativo verbale di
installazione protocollato, la pubblicazione di un rendiconto dettagliato sugli interventi manutentivi
effettuati negli ultimi tre anni, la convocazione urgente del Consiglio Comunale per fornire pubblicamente spiegazioni alla cittadinanza.
“In caso di ulteriore silenzio da parte Sua – concludono – ci vedremo costretti ad agire:
 Presenteremo un esposto collettivo alla Corte dei Conti per danno d’immagine arrecato allo Stato.
Avvieremo una sottoscrizione popolare per acquistare le bandiere mancanti esponendole simbolicamente con la scritta: “Donate dai cittadini al Sindaco distratto”.
Organizzeremo una manifestazione pubblica in cui i bambini delle scuole disegneranno il tricolore, trasformando la Sua negligenza in un’occasione di
educazione civica”.