La fretta di scrivere su Facebook, Fasulo: “Il Comune aveva mandato l’invito per il Natale dello Sportivo”

C’era stato un errore di comunicazione, il Comune ci aveva invitato al Natale dello Sportivo. E’ bastata la pubblicazione, per qualche minuto, della notizia su Risoluto.it per indurre a una verifica più attenta, da parte dei fratelli Fasulo, e verificare che il Comune di Sciacca non aveva dimenticato l’equitazione al Natale dello Sportivo. L’invito era arrivato, per una svista non era stato attenzionato ed è subito partito il posto su Facebook:  “Scusate, l’equitazione siciliana e in particolare quella rappresentata da amazzoni e cavalieri di Sciacca , ha ottenuto risultati a livello regionale, ma nessuno ci ha contattato per la premiazione da parte dell’ amministrazione comunale. Vi informo che l’equitazione é una disciplina sportiva a tutti gli effetti per chi non dovesse saperlo”. Nulla di tutto questo. L’equitazione non era stata dimenticata, i fratelli Fasulo non avevano letto la comunicazione con l’invito al Natale dello Sportivo da parte del Comune, ma hanno voluto chiarire loro stessi dopo la notizia pubblicata dal nostro sito.

Natale dello Sportivo, il Comune di Sciacca dimentica l’equitazione e Roberto Fasulo lo fa notare

“Scusate, l’equitazione siciliana e in particolare quella rappresentata da amazzoni e cavalieri di Sciacca , ha ottenuto risultati a livello regionale, ma nessuno ci ha contattato per la premiazione da parte dell’ amministrazione comunale. Vi informo che l’equitazione é una disciplina sportiva a tutti gli effetti per chi non dovesse saperlo”. Poche parole, ma efficaci, scritte su Facebook da Roberto Fasulo che ha ricordato al Comune di Sciacca di avere dimenticato al Natale dello Sportivo proprio questo sport. Effettivamente, l’equitazione, ormai da molti anni, rappresenta una bella realtà anche a Sciacca e in futuro non deve essere dimenticata.

Profilattici e fazzolettini nella zona del campo sportivo di Santa Margherita Belice, il sindaco: “Faremo pulire e poi arriveranno le telecamere”

Tempi duri, a Santa Margherita Belice, per gli incontri intimi. La zona antistante un ingresso secondario del campo sportivo, come dimostra la foto che pubblichiamo, è diventata luogo d’incontro per le coppiette. La vicenda è stata segnalata anche al sindaco di Santa Margherita Belice, che oggi ha annunciato le prime contromisure anche perché quell’area è frequentata, chiaramente in orari diversi, da bambini del centro belicino. Il sindaco, Franco Valenti,  nel deplorare gli autori di questo scempio, ha assunto un impegno: “Faremo pulire e se occorre metteremo una telecamera ad infrarossi per controllare la zona”. Gli infrarossi si rendono necessari perchè gli “incontri” in questione avvengono anche di sera. Ed a Santa Margherita sono esperti, ormai da qualche anno, nell’individuare e sanzionare chi sporca o abbandona rifiuti. Adesso vogliono colpire anche chi lascia altro tipo di rifiuti.

L’incasso o ti sparo, la freddezza del tabaccaio fa desistere il rapinatore: “Fai pure, non ho soldi”

Si era presentato col volto coperto e con in mano una pistola che ha mostrato al signor Felice Drago, il tabaccaio al civico 120 della via Alcide De Gasperi a Sciacca, alla vigilia di Natale, verso la chiusura serale. Il malvivente soltanto con l’arma in mano come deterrente e la minaccia al titolare della tabaccheria, da solo a quell’ora all’interno dell’attività, progettava di portare a casa il bottino.  “Dammi l’incasso o ti sparo” – ha detto il bandito mentre nessun cliente si trovava all’interno del locale. Ma la reazione per nulla scomposta e agitata del tabaccaio evidentemente è riuscita a mandare in tilt il piano del rapinatore che aveva fatto male i calcoli pensando di ricevere immediatamente il danaro dinnanzi la sua minacciosa richiesta. “Fai pure – ha risposto il signore da dietro il bancone – non ho incasso, non ho soldi”. A questo punto, il rapinatore è rimasto qualche secondo a pensare e dopodiché ha abbandonato l’impresa lasciando velocemente la tabaccheria e dileguandosi. Il tabaccaio Felice Drago, a questo punto, ha chiamato le forze dell’ordine denunciando quanto accaduto.

Tentata rapina in una tabaccheria di Sciacca, il titolare mette in fuga il malvivente

Il commissariato di polizia di Sciacca indaga per risalire al responsabile di una tentata rapina, il 24 dicembre scorso, in una tabaccheria di via Alcide De Gasperi. Un malvivente, con il volto travisato da un passamontagna e pistola in pugno, ha intimato al titolare dell’attività di consegnargli il denaro che si trovava nella cassa. La reazione del titolare, però, ha messo in fuga il rapinatore. Dal commissariato di polizia non filtra alcuna notizia sulla vicenda, ma le indagini sono state subito avviate nel tentativo di risalire al malvivente. Lo stesso commissariato indaga sullo scippo messo a segno la settimana scorsa nella via Caricatore, sempre a Sciacca.

Musumeci sul terremoto a Catania: “Una decina di contusi, stiamo monitorando la situazione negli ospedali”

«Sono in stretto contatto con la Protezione civile regionale, che si è subito attivata, e seguo costantemente il lavoro di ricognizione che si sta svolgendo nell’area etnea a seguito della forte scossa di terremoto di stamane. Stiamo monitorando la situazione in tutti gli ospedali, ma dai primi accertamenti non risultano danni alle persone, tranne alcune decine di contusi, ma soltanto ad alcuni fabbricati nella zona dell’epicentro e in quelle limitrofe. La Regione partecipa al tavolo di crisi che è stato convocato in Prefettura. Attendo l’assestamento delle operazioni per andare a fare visita ai luoghi. Siamo vicini alle comunità colpite e vogliamo ringraziare tutte le forze di Pronto intervento e i volontari che già nell’immediatezza del sisma si sono attivate per prestare assistenza alla popolazione». Lo dichiara, in una nota, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, a seguito del terremoto di magnitudo 4.8, avvenuto alle 3.19, con epicentro tra Viagrande e Trecastagni.

Scossa di magnitudo 4.8 nel Catanese, dieci feriti

Notte di paura in diversi paesi dell’Etna e anche a Catania per una scossa di magnitudo 4.8 registrata alle 3:18 a nord del capoluogo etneo, tra Viagrande e Trecastagni. Dieci i feriti. La superficialità dell’ipocentro del sisma, a solo un chilometro di profondità, ha contribuito ad amplificare l’effetto della scossa, che è stata nettamente avvertita anche a Taormina, nel Siracusano e nel Ragusano. I danni maggiori sono segnalati al momento nella zona di Zafferana Etnea, dove ci sono stati cedimenti di case vecchie e abbandonate. In particolare nella frazione di Fleri, dove i crolli hanno interessato la vecchia chiesa del paese e dove si sono registrati due feriti, non gravi, con contusioni, escoriazioni e un po’ di sangue e che si considerano dei “miracolati”.

Lo Sciacca non rafforza la rosa nel mercato di fine anno, Piazza: “Rimaniamo con il nostro organico e recuperiamo gli infortunati”

0
Lo Sciacca ha tentato l’ingaggio di due saccensi nel mercato di riparazione, ma si tratta di giocatori già tesserati per altre società e che, dunque, non potevano accasarsi in verdenero.  Il tentativo è stato effettuato per Andrea Tummiolo e Giuseppe Santangelo, giocatori che hanno avuto esperienze anche in categorie superiori. “Restiamo con la rosa con la quale abbiamo iniziato il campionato – dice il tecnico, Vincenzo Piazza – e sono certo che andremo avanti molto bene. Nonostante il periodo festivo ci stiamo allenando con continuità e l’obiettivo è di migliorare sempre più le nostre prestazioni. Intanto, stiamo recuperando alcuni infortunati”. Hanno ripreso ad allenarsi Abbene, Blò e Bono. Potranno essere pronti per la ripresa del campionato. Lo Sciacca, nonostante una sconfitta e qualche pareggio, guida la classifica del campionato di Prima categoria ed ha il capocannoniere del campionato, Pasquale Galluzzo, a segno 14 volte.

Il nuovo film di Giuseppe Ferlito, oggi casting a Burgio, domani ad Agrigento e venerdì a Sciacca

Si ricercano attori ed attrici di tutte le età per il film indipendente “Re Minore”, diretto da Giuseppe Ferlito. Le riprese sono previste per l’estate del 2019 in Sicilia. “Re Minore” è un lungometraggio, ambientato in Sicilia, che ha come filo conduttore la musica: da una parte quella più sperimentale e moderna del giovane Mimì e dall’altra quella più classica del suo insegnante, il maestro Corona. Attraverso questo fil rouge musicale si dipaneranno contrasti e tradimenti, che obbligheranno i protagonisti a confrontarsi con sentimenti e stati d’animo fino a quel momento sconosciuti e con le inaspettate conseguenze che deriveranno dalle loro azioni. Sullo sfondo una Sicilia dalla doppia anima, moderna ed antica. Tra i protagonisti ci sono Gaetano Aronica, Letizia Toni, Barbara Capucci e l’ex Sindaco di Burgio Vito Ferrantelli  che si cimenterà come attore in un ruolo interessante. I casting si svolgeranno oggi, mercoledì 26 dicembre, dalle 10.30 alle ore 18.30, presso il casello ferroviario della Stazione di Burgio; domani, giovedì 27 dicembre, dalle 15 alle 19, presso il Teatro “Luigi Pirandello” in piazza Pirandello 35 ad Agrigento; venerdì 28 dicembre, dalle 14 alle 19, presso l’Accademia di Belle Arti “Eleonora D’Aragona” in via Atrio Valverde 1 a Sciacca Per informazioni e chiarimenti sui provini è possibile scrivere all’indirizzo info@cinemaimmagina.it  

Natale tranquillo a Sciacca, a Porto Empedocle distrutti parabrezza e lunotti di 20 auto in sosta

Nulla da segnalare. Così, a Sciacca, le forze dell’ordine della giornata del Natale. Carabinieri e polizia hanno disposto servizi di controllo del territorio finalizzati, in particolare, a prevenire reati contro il patrimonio. Disposti anche servizi antiscippo dopo quanto accaduto, poche giorni fa, nell’area portuale quando due giovani hanno scippato la borsa a un’anziana che cadendo ha riportato ferite ed è stata trasferita al Giovanni Paolo II. A Porto Empedocle 20  autovetture sono state danneggiate durante la notte di Natale, in particolare  nelle vie Roma e Lincoln.
Sono stati distrutti parabrezza e lunotti delle auto sono stati ridotti. La polizia sta visionando i filmati delle  telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.