Teatro Samonà, alla ricerca dei 150 mila euro, forse perduti

0
L’ emendamento presentato lo scorso maggio dall’onorevole Michele Catanzaro era poi scivolato dritto dritto nella manovra finanziaria dell’Ars del 2018. Centocinquanta mila per il teatro Samonà di Sciacca volevano significare una prima possibile apertura del teatro e salvarlo da quel suo destino che adesso appare ancora più ineluttabile, di restare un’eterna incompiuta. Eppure di quei 150 mila euro grazie all’emendamento che il parlamentare regionale Catanzaro non aveva di certo, mancato di far sapere al suo territorio a suon di comunicati e passaggi televisivi, oggi non si sa più nulla. O meglio, si sa che quei 150 mila euro rischiano di essere adesso persi perchè nessuno si è preoccupato di spenderli. Insomma, la voce pro Samonà rischia di andare in economia in attesa di un nuovo impegno di spesa, certo non cosa facile e semplice, nel bilancio del prossimo anno. Oggi però  arrivano anche le critiche chiede soltanto adesso conto della cifra che rischia di andar persa. Sono in tanti adesso a chiedersi che fine ha fatto quel mega articolo del maxi emendamento in finanziaria che comprendeva contributi a singoli enti, tra i quali proprio il teatro saccense. Dai consiglieri comunali Giuseppe Milioti, Calogero Bono e Salvatore Monte che hanno presentato un’interrogazione consiliare sull’argomento al M5S che oggi scrive: “Sciacca ha un Teatro che è stato completamente dimenticato e abbandonato. Un Teatro che è stato anche di recente vittima di atti vandalici. Un Teatro anch’esso visto come “problema” da scansare, più che come opportunità per la città. In oltre un anno di Amministrazione Valenti, nonostante i 150mila euro stanziati dalla Regione, il Comune di Sciacca non è riuscito ad aprire il Teatro alla città neanche una volta. Né per la stagione estiva, né per quella invernale”. Oggi, infine il gruppo pentastellato chiede alla sindaca di intervenire prima che la somma vada persa per utilizzare i 150 mila euro regionali stanziati per il Teatro per la messa in sicurezza dello stesso, a cominciare dal ripristino dei danneggiamenti da atti vandalici, dalla manutenzione straordinaria, all’ acquisto e installazione di telecamere/sistemi di sorveglianza per scongiurare nuovi episodi spiacevoli.
Ora la patata bollente rimbalza in capo alla prima cittadina che già si è recata a Palermo per la questione Samonà ottenendo al momento soltanto le rassicurazioni e l’impegno dell’assessore al bilancio Gaetano Armao mentre la parabola finale del destino della somma è affidato ad un appuntamento in assessorato per la prossima settimana
 

Oggi il derby Sciacca-Real Menfi e si prevede tanto pubblico al Gurrera

0
Lo Sciacca avrà gli uomini contati nella partita di oggi, al Gurrera (fischio d’inizio alle 14,30) contro il Real Menfi. La compagine saccense dovrà rinunciare ai due espulsi nella partita di domenica scorsa, persa per 2-1, con il Valderice, ed a qualche infortunato. L’entusiasmo, però, è a mille e lo Sciacca vuole tornare al successo. Il tecnico Vincenzo Piazza dovrà rinunciare a Turturici e Bontempo, ma anche gli infortunati Abbene, Blò, Piazza e Bono.   Vito Alesi, tecnico del Real Menfi, potrà schierare, invece, la formazione tipo. La squadra menfitana, che a Sciacca cercherà punti salvezza, è reduce dalla vittoria, per 7-0, con il Colomba Bianca.  Si prevedono spalti gremiti al Gurrera.

Quasi il 90 per cento dei partecipanti al percorso Dissuefazione dal fumo di sigaretta della Lilt di Sciacca smettono di fumare

Un altro importante successo raggiunto dalla Lilt in uno dei suoi obiettivi principali che è quello di “scegliere di vivere bene” promosso a favore dei fumatori.  Il percorso di Disassuefazione dal fumo di sigaretta, organizzato dalla Lilt sezione di Agrigento con un gruppo di psicologhe, Rita Corazza, Daniel Lina Mancuso e Maria Laura Vella è giunto al sesto anno. Il percorso si svolge  attraverso una metodologia di gruppo  che permette  a tutti coloro che hanno la volontà di smettere di fumare, di essere supportati adeguatamente e con competenza. Dal 2012 ad oggi sono stati circa 120 i fumatori  che hanno partecipato ai Gruppo nelle nostre sedi e di questi, l’86% ha smesso di fumare. Tutti coloro che volessero iniziare a far parte dei gruppi possono contattare la sede Lilt di Sciacca al numero 0925905056 ed effettuare il primo colloquio con le nostre psicologhe. Nella foto, la presidente della Lilt, Franca Scandaliato Noto, le psicologhe e alcuni ex fumatori

Duecento mila euro per la rimozione dell’amianto, Santa Margherita tra i sedici comuni che si sono dotati di un piano amianto

Potranno procedere alla rimozione e allo smaltimento di manufatti contenenti il pericoloso minerale: sono sedici i comuni siciliani che hanno presentato il relativo piano amianto e che grazie allo strumento avranno accesso a fondi per 200 mila euro per la rimozione. “La Sicilia –  ha detto il presidente della Regione, Nello Musumeci – è indietro nella bonifica e l’ottanta per cento dei Comuni e’ senza strumenti di pianificazione in merito. Il mio governo è sensibile a questa tematica, tanto che abbiamo riattivato il Piano regionale, sospeso dal 2016, e istituito un Tavolo tecnico per l’attuazione della legge regionale 10 del 2014. Le risorse a disposizione non sono elevatissime, ma spero che questo finanziamento possa essere da stimolo per gli altri Enti locali ad adeguarsi”. Gli altri comuni che hanno ottenuto il finanziamento sono oltre a Santa Margherita, Campofranco, Viagrande, Capo d’Orlando, Furci Siculo, Nizza di Sicilia, Ucria, Floresta, Mojo Alcantara e Santa Domenica di Vittoria, Partinico, Cinisi, Valledolmo, Caltavuturo,  Petralia Soprana e Pantelleria.

Per il mese di dicembre panificazione libera, ordinanza sindacale con il nuovo calendario

Calendario di apertura e chiusura settimanale dei panificatori di Sciacca. Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Attività Produttive Carmelo Brunetto rendono noto che è stata emanata un’ordinanza sindacale che ratifica quanto deciso dalla categoria dei panificatori.

“Il provvedimento – spiegano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Carmelo Brunetto – è stato emanato a seguito di interlocuzioni con gli operatori e i loro rappresentanti e dell’ultimo decreto regionale che prevede il divieto della panificazione per almeno un giorno alla settimana oltre all’obbligo di non panificazione per la prima e terza domenica di ciascun mese. La quasi totalità dei panificatori ha fatto pervenire comunicazione sulla scelta del giorno di non panificazione. La maggior parte ha scelto la non panificazione domenicale. Chi non ha fatto pervenire alcuna comunicazione dovrà comunque attenersi a quanto stabilito dal decreto 842/2018 dell’assessore regionale alle Attività Produttive. L’ordinanza stabilisce  che, limitatamente al mese di dicembre, l’attività di panificazione potrà essere liberamente svolta”.

Nuovo punto vendita a Santa Margherita per Gaspare Ciaccio Sposi

0
Sarà inaugurato oggi pomeriggi alle 19,30 a Santa Margherita il nuovo punto vendita Gaspare Ciaccio Sposi. Una nuovo atelier dedicato alla cerimonia sposo in via XV gennaio, 15 nel centro belicino dove trovare tutto ciò che serve per la moda dello sposo e non solo nel giorno più bello. All’inaugurazione di questa sera vi sarà la presenza di Livia Petrelli, titolare del noto marchio e e i testimonial della nuova collezione Petrelli Uomo Alta Cerimonia “Amame 2019”, Simone Susinna e Gianluca Di Sotto. (Spazio redazionale)

Cinzia Deliberto: “Resto nella maggioranza, ma bisogna cambiare registro e non posso essere chiamata solo per fare numero”

Cinzia Deliberto spiega, questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, qual’è la sua posizione dopo alcune assenze in consiglio e le voci che la vorrebbero fuori dalla maggioranza. “Io sono un consigliere di maggioranza – dice – ma bisogna cambiare registro”. La Deliberto bacchetta sugli “assessori che non si confrontano con i consiglieri”, ma critica anche le scelte sulla Ztl e parla della vicenda riguardante la pista di pattinaggio.

Parcheggio selvaggio e danni in piazza Farina

E’ stato danneggiato uno dei vasi ornamentali che si trova in piazza Farina a Sciacca. Il vaso, addobbato per le festività natalizie con una Stella di natale, non è sfuggito al mirino dei vandali. Non è la prima volta che si verificano episodi di vandalismo nel centro storico. Inoltre, come si può notare nella foto, continua anche il fenomeno del parcheggio selvaggio, abitudine sempre più diffusa tra gli automobilisti che giustificano la loro azione con la scusa della mancanza di parcheggi in città. Situazioni che lasciano pensare, oltre alla mancanza di senso civico di alcuni cittadini, anche agli scarsi controlli nella zona. Visto che una soluzione e’ stata trovata per la piazza Duomo bisogna pensare anche alla piazza Farina.

Sacerdote pedofilo condannato a 14 anni per violenza sessuale

0
Il Tribunale di Catania ha inflitto 14 anni di reclusione e il pagamento di una provvisionale di 10 mila euro ciascuno alla decine di parti civili, a padre Pio Guidolin per violenza sessuale su minorenni. La sentenza, a conclusione del processo col rito abbreviato celebrato a Catania, è del Gup Giuseppina Montuori. La Procura aveva chiesto la condanna a 10 anni. Le indagini sono partite dopo che un ragazzino abusato avrebbe tentato il suicidio perché stanco di subire. Secondo l’accusa il sacerdote, arrestato il 1 dicembre del 2017 avrebbe cosparso dei 14enni di olio santo prelevato dai locali della sua chiesa, una parrocchia del popoloso Villaggio Sant’Agata, ammantando i suoi gesti di una valenza spirituale e proponendoli come ‘atti purificatori’ in grado di lenire le loro sofferenze interiori. Don Guidolin avrebbe anche millantato amicizie nella criminalità organizzata per far desistere alcuni genitori delle vittime dal proposito di denunciarlo.

Il giovane saccense Gabriele Carbone al talent siciliano “Una voce per la Sicilia”

Il saccense Gabriele Carbone, di 12 anni, ha di recente partecipato alla quarta edizione di “Una voce per la Sicilia”, il talent ideato da Emanuele D’Angeli e trasmesso su 17 tv siciliane, gareggiando nella categoria junior. Gabriele, reduce anche dalla partecipazione ad un altro talent a Roma che andrà in onda a Febbraio prossimo, sogna di diventare un cantante lirico ed esibirsi nei grandi teatri. Ha studiato per due anni canto lirico privatamente e quest’anno ha iniziato il conservatorio, proprio con l’obiettivo di realizzare il suo sogno. Nel video l’esibizione del giovane cantante alla trasmissione siciliana.