Peggiorano le condizioni di salute di Matteo Messina Denaro, sottoposto alle cure palliative

Sono peggiorate le condizioni generali del boss Matteo Messina Denaro e da sette giorni è nella cella del reparto per detenuti dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila. Lo scorso otto agosto il boss aveva subito un intervento per un occlusione intestinale perfettamente riuscito, ma adesso il suo stato generale viene dato in peggioramento. E’ sottoposto a terapia del dolore e alla nutrizione parentale.

La permanenza dell’ex superlatitante rende difficoltosa la gestione delle misure di sicurezza imponenti nella struttura ospedaliera. E’ gia’ da un mese nel nosocomio prima in terapia intensiva e ora nella cella per detenuti ristrutturata per l’occasione. Alcuni parenti hanno anche fatto visita al mafioso.

Santa Margherita Belice abbraccia Benito Milione, domani i funerali (Video)

E’ arrivata nel primissimo pomeriggio di oggi la salma di Benito Milione, il trentaquattrenne deceduto qualche giorno fa dopo 40 giorni di agonia per le ferite riportate nell’incidente stradale del 30 luglio scorso in cui e’ stato coinvolto insieme ad altri tre compaesani. Ad attendere Benito tanti margheritesi che si sono radunati e sciolti in un applauso al passaggio della vettura con il feretro. Nella strada steso anche uno striscione in sua memoria.

Del giovane sono stati donati i reni, il fegato e il cuore. Un grande gesto di generosità da parte dei familiari che hanno deciso per l’espianto. Intanto, domani, martedì 12 settembre, a Santa Margherita Belice, sara’ lutto cittadino per consentire l’abbraccio dell’intera comunità in occasione dei funerali che si svolgeranno alle ore 16 nella chiesa Madre.

Sciacca, consegnati i lavori da 250 mila euro per la sistemazione della strada in via Pietro Germi

Sono stati consegnati questa mattina a Sciacca i lavori per la sistemazione della strada in via Pietro Germi, nella contrada Carbone.

Si tratta di un intervento da 250 mila euro finanziato dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile. Nello scorso mese di agosto il consigliere comunale Filippo Bellanca aveva presentato un’interrogazione segnalando all’amministrazione lo stato di assoluto degrado, pericolo e abbandono in cui versa la via Pietro Germi. Questa mattina la consegna dei lavori, che fa seguito al decreto di finanziamento dei mesi scorsi, presente il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune di Sciacca, Salvatore Gioia.

Per questa zona c’è una seconda buona notizia ed è che questi lavori verranno eseguiti unitamente a quelli per la realizzazione di una nuova condotta idrica. Il secondo intervento verrà eseguito da Aica.

Previsti 90 giorni per l’esecuzione di tutti i lavori.

“Il Calcio di Eccellenza” con Risoluto.it e Gens Nova (Video)

0

Oggi primo appuntamento con la rubrica “Il Calcio di Eccellenza”, un progetto di Risoluto.it e Gens Nova. Tutti i lunedì dal piazzale antistante lo stadio Gurrera, Enzo Dimino, rispondendo alle domande di Giuseppe Pantano, commenterà la giornata del campionato di cacio di Eccellenza.

Oggi note dolenti per l’Unitas Sciacca che è stato battuto con il punteggio di 3-0 nella trasferta di Mazara del Vallo.

Dimino individua le criticità emerse già in Coppa Italia, ma afferma chiaramente che l’Unitas Sciacca, attingendo al proprio organico, ha le risorse necessarie per superare i problemi emersi con il Mazara 46 e prepararsi al meglio per la prima partita di campionato al Gurrera.

Montevago, successo per la ventiseiesima edizione della Festa del Vino (Video)

Organizzazione e pubblico soddisfatti per la ventiseiesima edizione della Festa del vino di Montevago che si è svolta sabato 9 e domenica 10 settembre. 

La manifestazione ha registrato un folto numero di presenze. Inoltre, è stata inserita all’interno del calendario di Menfi Città Italiana del Vino 2023 e ha coinvolto tutto il territorio delle Terre Sicane e della Valle del Belice. Un evento ricco di cultura, degustazioni e musica che ha dato spazio a diverse attività come si evince dalle dichiarazioni rilasciate.

I “Fuori orario” vincono la settima Caccia al Tesoro Fotografica “Life memorial Fabrizio Piro”

L’Atrio Superiore del Comune di Sciacca si è animato in un pomeriggio di una domenica di fine estate, soprattutto grazie alla presenza di bambini che hanno rappresentato un terzo dei partecipanti in gara per la settima edizione del “Life memorial Fabrizio Piro”.

Un fatto, quest’ultimo , che ha soddisfatto gli organizzatori poiché la Caccia al tesoro ha come finalità , oltre all’aspetto ludico, anche la riscoperta della storia di Sciacca e dei suoi angoli più nascosti. Far conoscere ai più piccoli la nostra città attraverso un gioco sicuramente gioverà nello stimolare il senso civico nelle future generazioni.

Durante il saluto iniziale il presidente de L’AltraSciacca Stefano Siracusa, in rappresentanza di tutto lo staff organizzatore di LIFE, ha voluto ricordare le due persone a cui è stata dedicata quest’anno l’iniziativa, ossia Fabrizio Piro ed il papà Gianni Piro, quest’ultimo scomparso un mese fa e che negli anni ha dato un grande supporto all’iniziativa. Un ricordo che è stato accompagnato dal commosso applauso dei presenti.

Al piccolo Giovanni Piro è stato affidato il compito , come ogni anno, di dare il via alla gara.

Le venti squadre partecipanti hanno invaso il centro storico, scelto come campo di gara di quest’anno, andando alla ricerca degli undici obiettivi da fotografare indicati dagli indizi contenuti nelle pergamene.

Alle 19 il termine della gara e successiva verifica degli obiettivi. Ad aggiudicarsi la settima edizione della Caccia al Tesoro Fotografica i “Fuori Orario”, squadra composta da Calogero Dimino, Paolo Rizzuto, Maria Maggio e Dario Cipolla. Secondo posto per la squadra “Pixel per caso” composta da Giada Pia Rizzuto e Roberto, Riccardo e Cristian Rizzo. Terzo posto per la squadra “Le padellare 23” composta da Roberta Marino, Martina Bivona, Fanny Vaccaro e Adele Massimino.

Nei prossimi giorni una giuria esaminerà tutte le foto scattate durante la gara assegnando dei premi di qualità.

La Caccia al Tesoro Fotografica LIFE è stata organizzata dall’Associazione L’AltraSciacca insieme agli amici e familiari di Fabrizio Piro, rappresentati da Antonella Russo, moglie di Fabrizio, e alla community instagram Igers Agrigento. Anche quest’anno l’iniziativa ha registrato il patrocinio del Comune di Sciacca, rappresentato ieri dall’Assessore alla Cultura Salvatore Mannino che ha mostrato apprezzamento per l’iniziativa e per l’entusiasmo dei partecipanti che hanno movimentato il centro storico della città.

Lo staff Life ringrazia tutti i partecipanti e chi ha contribuito quest’anno nella fase organizzativa: i coniugi Valentina Vitale e Calogero Scandaglia che hanno messo a disposizione il Giardino Scandaglia, i ceramisti Nino Carlino e Michele Bono, il Murphy’s Pub e la piccola tipografia digitale Tulone che ha fornito le mappe.

L’organizzazione dà appuntamento alla consegna dei premi di qualità che si svolgerà nelle prossime settimane, in occasione della quale verrà lanciato il Challenge Fotografico Instagram “Life is respect” scelto quest’anno come tema della Caccia al Tesoro.

Il liceo Scientifico “Fermi” prima scuola di Sciacca per numero di alunni e in attesa dei nuovi locali (Video)

Con i suoi 1200 studenti il liceo scientifico Fermi è la prima scuola di Sciacca per numero di alunni. Adesso è in attesa del collaudo per disporre dei nuovi locali che consentiranno di portare tutte le classi nella sede centrale.

Questa mattina ad accogliere i nuovi 250 alunni delle prime classi e tutti gli altri che già frequentavano il liceo è stato il nuovo dirigente scolastico, Maria Paola Raia.

L’emozione dei nuovi arrivati ed i programmi della scuola nelle interviste realizzate da Risoluto.it-

L’Arcivescovo Damiano a studenti e docenti: “Prendiamoci sempre cura dell’altro”

Nel giorno in cui riprende l’attività didattica nelle scuole pubblichiamo il messaggio che questa mattina l’Arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, ha rivolto a studenti e insegnanti:

“Anche quest’anno voglio inviarti un breve augurio per l’anno scolastico che si apre. Desidero farlo prendendo in prestito alcune parole da un “classico”, da un grande educatore della Moravia del XVII secolo: Giovanni Amos Comenio.

Ora, Comenio desiderava e progettava una educazione universale, per tutti gli esseri umani. La chiamava “pampaedia”, ossia “educazione per tutti”.

Pensava anche a una scuola che fosse per tutta la vita, il suo leitmotiv era: «fare di tutta la vita una scuola». Che cosa significa? Che c’è sempre da imparare nella vita, non si finisce mai. Noi abbiamo – nonostante le tante cose che veniamo a sapere dagli altri, dai libri, dal web – una conoscenza limitata. Solo Dio sa tutto. Nonostante ciò, Comenio ci invita ad apprendere non solo informazioni e nozioni, non solo abilità e capacità; ma anche e soprattutto, come sosteneva, ad «ottenere finalmente che tutta la vita sia buona». A questo mira l’anno scolastico che iniziate. Mira non unicamente a “sapere”, ma soprattutto a “saper fare bene” per “saper fare il bene”.

Il “saper fare bene” le cose è vero quando, come un ruscello, sfocia nel mare del “saper fare il bene” alle persone. Mi chiederete: come fare concretamente? Prendendoci, non solo a parole ma con i fatti, cura dell’altro. Non solo di chi mi è simpatico e mi mette tanti like, ma anche di chi incrocio quotidianamente e che magari non sempre mi sta a genio. L’altro non è mai un “concetto astratto”, non è un “emoticon”. L’altro ha un volto concreto ed unico, che può sprizzare felicità da tutti i pori, ma che può anche essere solcato da lacrime, striato di tristezza, velato d’amarezza.

Buon anno scolastico! Che sia davvero un anno in cui apprendiamo a “saper fare bene” per “saper fare il bene”. Auguri!”

Auto connesse: saranno 350 milioni entro dicembre 2035

0

Controllo a distanza, geolocalizzazione, informazioni sul traffico, interazioni con le infrastrutture stradali e molto altro: le auto connesse sono già una realtà diffusa e in forte crescita.

Uno studio condotto dal gruppo di ricerca e consulenza tecnologica britannico Omdia ha consentito all’osservatorio Autopromotec di estrarre un dato impressionante: entro dicembre 2023 nell’attuale parco circolante mondiale, le auto connesse saranno oltre 350 milioni. Un incremento del 18% rispetto al 2022.

Le proiezioni sul futuro delle tecnologie di condivisione delle informazioni in auto. Cosa accadrà?

L’accelerazione tecnologica che la pandemia ha dato ad alcuni settori è, per il settore automobilistico, un vero sprint e le ricerche confermano le tendenze dei costruttori.

Secondo la succitata ricerca dell’Omdia, infatti, in pochi anni il numero di automobili connesse raddoppierà per poi triplicare all’inizio del prossimo decennio.
Qualche esempio in numeri?
Nel 2027, le vetture che utilizzeranno una tecnologia mobile per connettersi con infrastrutture stradali e condividere informazioni, saranno più di 640 milioni.
Nel 2030, invece, la stima sfiora il miliardo di veicoli.
Ma cosa per auto connesse?

Cosa sono le auto connesse?

Le auto connesse sono delle autovetture che, nella dotazione di serie, utilizzano delle soluzioni di connettività mobile grazie alle quali al conducente vengono fornite informazioni in real time.

Questa tipologia di veicoli è in grado di ricevere diversi tipi di informazioni riguardanti la diagnostica di motore e parti elettroniche o dispositivi di sicurezza, traffico, localizzazione o informazioni sulla batteria o gestione della carica per i veicoli elettrici o ibridi plugin.
Gli schermi digitali, di cui le auto connesse sono dotate, trasmettono le informazioni in maniera chiara e intuitiva. Per questo – si prevede – aumenteranno di dimensioni affinché si possa fruire non solo di servizi specifici di informazione per il conducente ma anche di intrattenimento per i passeggeri.

La crescita di vetture dotate di sistemi di connessione non coinvolgerà solo i costruttori ma anche tutta la filiera che cura le attività post vendita delle vetture.
I nuovi tecnici dell’aftermarket dovranno avere competenze trasversali che sono sempre più declinate in chiave tecnologica oltre alle competenze chiave relative alla riparazione dei motori termici.

Oltre 1000 presenze allo Sciacca Comics nel fine settimana

Ottima l’affluenza di pubblico alla quarta edizione dello “Sciacca Comics” che si e’ svolta nel fine settimana a Sciacca al Museo del Carnevale di contrada Perriera. Oltre 1000 le presenze nelle due giornate dell’evento dedicato al mondo del fumetto e che e’ riuscito a superare brillantemente anche la prova del ticket d’ingresso. Oltre 200 gli addetti ai lavori tra standisti e attività presenti.

Edizione quest’anno dedicata ai personaggi Disney a cento anni dalla nascita.

Apprezzate tutte le attività proposte e i laboratori dedicati. Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento da parte degli organizzatori che partiti dalla comune passione per i fumetti, sono riusciti a creare una fiera che ogni anno si rafforza e si consolida.