Compie 80 anni e fa le mezze maratone Paolo Lazzara della Sciacca Running

0

Grande festa oggi presso la sede della Sciacca Running. L’atleta Francesco Paolo Lazzara, per tutti lo zio Paolo, ha compiuto 80 anni.

Ancora in splendida forma, domenica scorsa è arrivato primo nella sua categoria nella 10 km di Mazara del Vallo valida come grand prix regionale e il 24 sarà impegnato sempre a Mazara, per la mezza maratona che assegnerà i titoli regionali di categoria.

A festeggiarlo oggi anche l’Unitas Sciacca con il presidente, Pasquale Bentivegna.

Nella foto, Paolo Lazzara con Giuseppe Marciante.

Licata, il 9 settore l’arcivescovo di Agrigento aprirà l’anno giubilare

0

Il 9 settembre 2023 in occasione dei 100 anni della Congregazione fondata dal Canonico Vincenzo Morinello, Monsignor Alessandro Damiano, arcivescovo di Agrigento, aprirà ufficialmente l’anno giubilare celebrando la Santa Messa presso la Comunità Morinelliana di via Palma, a Licata, con inizio alle 17,30.

Dal 9 settembre, e fino al mese di dicembre del 2024, quanti visiteranno la Cappella delle Suore dei Poveri di don Morinello riceveranno l’indulgenza plenaria, concessa da Papa Francesco in occasione del Giubileo. La cappella custodisce le spoglie del fondatore Don Morinello.

Inoltre, nello stesso giorno verrà inaugurata la Cittadella del Sole, ben 7.000 metri quadrati di giardino dedicati alla preghiera ed alle mostre, giochi per i più piccoli, tantissimo verde.

Domani rischio incendi alto nelle province di Agrigento, Enna e Caltanissetta

La protezione civile siciliana ha diramato un avviso di pericolosità per rischio incendi alta nelle province di Agrigento, Enna e Caltanissetta per la giornata di domani. Una dichiarata fase di “attenzione rischio incendi” con livello arancione in tutte le altre province siciliane. E poi ancora ondate di calore con livello “0” su Catania, Messina e Palermo. I sindaci, pertanto sono invitati ad attivare procedure previste piano comunale emergenza.

Da Vieste a Siracusa, promosso il Tenente di Vascello saccense Dario Incalcaterra

E’ stato Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto a Vieste negli ultimi due anni il saccense Dario Incalcaterra, Tenente di Vascello della Guardia Costiera Italiana.

Ora e’ stato promosso come Capo servizio operativo e Capo sezione S.A.R (Search and Rescue) a Siracusa.

Ieri con una solenne cerimonia nel cortile interno dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia costiera di Vieste si è svolto il “cambio della guardia”.

Dario Incalcaterra, dopo due anni di permanenza in terra garganica, a capo di Circomare Vieste, ha passato ufficialmente il testimone al Tenente di Vascello,  Domenico Rega, ufficiale proveniente dalla Capitaneria di porto di Rimini, calabrese d’origine

Il Comandante Incalcaterra da lunedì sarà trasferito presso la Capitaneria di Porto di Siracusa per assumere il prestigioso incarico.

Storia locale nello spettacolo di domani “Vulissi turnari nicuzzu” all’atrio del Comune di Sciacca

Si terrà domani , 6 settembre, all’interno dell’atrio comunale, la manifestazione teatrale “Vulissi turnari nicuzzu”. Organizzato dall’associazione “Sciacca da vivere”, presenziata da Giovanna Barna, l’appuntamento propone un momento di promozione e conoscenza della storia locale.
Un omaggio teatrale al poeta del mare Vincenzo Licata attraverso la lettura delle più belle e suggestive composizioni poetiche di Licata, affidata alla voce di Raimondo Moncada che vuole celebrare la Marina di Sciacca ed i culti , leggende e vicende storiche ad essa legati.
Ad animare lo spazio scenico un cast di attori saccensi che interpreteranno scene di vita marinara, arricchite da un’ambientazione piena di cunti e canti, affidati alla voce di Vincenzo Turturici, Daniela Pollichino, Samuele Fazio e Calogero Cirafisi.
Alternati a momenti di riflessione e indagine culturale, non mancheranno diversi momenti di comicità con personaggi della storia locale a tratti estremizzati, interpretati da Marzia Piazza, Marzia Soldano, Giulia e Giuseppe Milanese.
In scena Alessio Ciulla, nei panni del piccolo Vincenzo Licata; Giovanni Giglio e Noemi Soldano impersoneranno rispettivamente la madre Maria Serra e il padre Filippo Licata.
Il testo, inedito, scritto e diretto da Giovanni Giglio, intende regalare al pubblico momenti di leggerezza e al contempo, commozione e nostalgia.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sciacca, con il supporto del Lions Club Sciacca Host e della Fidapa, mira a perseguire uno scopo benefico.
Per prenotare il posto basta chiamare ai numeri 3512326667 – 3287450919

Padova in festa con il saccense Funaro e la nazionale italiana di calcio a 5 (Video)

0

Hanno avuto inizio ieri i “Suds European Championship” che si disputano a Padova fino al 10 settembre. Partecipa anche il giovane saccense Vincenzo Funaro nella squadra di calcio a cinque della nazionale Italiana.

Il team Italia della Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali partecipa alla competizione con 55 atleti nelle discipline atletica leggera, calcio a cinque, judo, nuoto, nuoto sincronizzato, pallacanestro, tennis e tennistavolo.

Oltre a Funaro, la squadra di calcio a 5, guidata dai tecnici Angelo D’Auria e Gianluda Oldani, comprende anche Andrea Giovanni Cusato, Simone Di Giovanni, Marco Fasanella, Riccardo Piggio, Mario Nuccio Pizzardi, Marco Sfreddo, Matteo Simoni, Filippo Talluto e Davide Vignando.

Supporto per la formazione lavoro per alcuni fra gli ex percettori del reddito di cittadinanza

Chi ha ricevuto il messaggio da parte dell’INPS di fine percezione reddito di cittadinanza, da venerdì 1° settembre, i cittadini italiani che ne hanno diritto potranno fare richiesta per ottenere il cosiddetto “supporto per la formazione e il lavoro”, un sussidio di 350 euro al mese della durata di al massimo un anno.
Oltre al supporto alla formazione al lavoro, l’altra misura introdotta è l’assegno per l’inclusione sociale, che sarà invece attivo dal 1° gennaio 2024. 
Il supporto per la formazione e il lavoro è rivolto alle persone tra i 18 e i 59 anni di età, i cosiddetti “occupabili”, con un Isee familiare inferiore a 6 mila euro e che non hanno i requisiti per accedere all’assegno di inclusione sociale, che si rivolge invece alle famiglie in cui è presente almeno un minore, o una persona con più di sessant’anni di età, o un disabile. 
A differenza dell’assegno per l’inclusione, il supporto per la formazione e il lavoro durerà un anno e non potrà essere rinnovato.

Al momento della richiesta del beneficio il richiedente dovrà dichiarare immediatamente la sua disponibilità al lavoro, che sarà trasmessa ai centri per l’impiego e alle agenzie per il lavoro. I beneficiari di questo sussidio riceveranno dunque offerte di lavoro da questi enti e potranno cercarle anche loro stessi, in autonomia, sul Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl).
Dal 1° settembre chi vuole richiedere il supporto alla formazione e al lavoro dovrà dunque registrarsi sul portale e sottoscrivere il cosiddetto “patto di attivazione digitale”, che verrà inviato all’Inps. Si tratta di un accordo in cui il richiedente deve selezionare almeno tre agenzie per il lavoro o altri enti per il servizio al lavoro: una volta ricevuto il via libera dall’Inps il beneficiario del sussidio sarà contattato da una di queste agenzie, dove dovrà firmare un patto di servizio personalizzato. Con questo patto il beneficiario dà la propria disponibilità a svolgere attività di formazione e a ricevere offerte di lavoro in linea con le proprie competenze. Queste offerte e attività verranno inviate periodicamente nella piattaforma Siisl, e dove sarà possibile cercarle anche in autonomia tra le altre offerte. 
Il beneficiario potrà ricevere l’assegno da 350 euro al mese solo dopo aver aderito a una delle attività formative proposte o accettato una delle offerte di lavoro. In ogni caso la possibilità di accedere all’assegno dipenderà dalla disponibilità stessa di corsi di formazione, tirocini e offerte di lavoro all’interno della piattaforma Siils, nonché dalla loro durata. Soprattutto per i corsi, non è certo infatti che tutte le attività formative dureranno per l’intera durata del sussidio (un anno), e alcuni beneficiari potrebbero quindi trovarsi nella situazione di terminare un corso e di dover trovare nell’immediato un’altra offerta. Ogni tre mesi bisogna infatti dare conferma di partecipare ad attività formative o di aver accettato un’offerta di lavoro.

Cani uccisi a colpi di arma, Balzoo: “Altro gesto vergognoso e brutale”

“Un altro gesto vergognoso e brutale si registra a Sciacca.
Nulla, assolutamente nulla, può giustificare un atto del genere”. Lo scrive su Facebook la presidente dell’associazione animalista Balzoo, Adriana Montalbano commentando l’episodio di oggi a Sciacca.
“Purtroppo – ha aggiunto – in molte parti della Sicilia, soprattutto nelle campagne, vige l’ inciviltà, la barbarie ai danni di poveri animali che nulla fanno di male se non cercare cibo,cercare un modo per sopravvivere,come moltissimi altri randagi sparsi sul nostro territorio.
Le persone credono di poter fare quello che vogliono e di restare impuniti ,come più volte abbiamo visto con fatti altrettanto gravi
Spero vivamente che l’intervento delle forze dell’ordine possa portare a scoprire cosa è successo e a fare giustizia”.

Le indagini sono gia’ in corso sull’episodio. Il servizio veterinario ed i carabinieri sono intervenuti a Sciacca, in contrada Guardabasso-Bordea, dove sono state rinvenute le due carcasse di cani. Gli animali sarebbero stati uccisi con colpi di arma da fuoco. Si tratta di cani randagi che erano sprovvisti di microchip.
“Spero – ha concluso – che almeno questa volta si arrivi a scoprire il colpevole, e che non si lasci passare il tutto come un evento di poca importanza, visto che siamo di fronte,probabilmente, ad una persona pericolosa, che spara e uccide per divertimento”.

Nuovo furto al ristorante al Castello a Mare di Natale Giunta

0

Furti continui registrati al ristorante di Natale Giunta. Ieri nuovo furto nel locale dello chef il Castello a Mare alla Cala.

In due sono entrati all’interno del locale e hanno cercato di portare via prodotti e stoviglie. Il colpo è stato sventato grazie all’intervento del servizio di vigilanza e dei carabinieri. I due, un uomo e una donna, sono stati arrestati.

“Ringrazio i carabinieri – ha detto Giunta – del nucleo radiomobile Palermo per il meraviglioso lavoro svolto. Grazie al magistrato. Finalmente finisce un altro piccolo incubo che mi toglieva in sonno. Dopo una notte tosta vado a dormire qualche ora”.

Il sindaco di Menfi tutti i sabati collabora alla pulizia della città

0

Il sindaco di Menfi, Vito Clemente, ha comunicato ai cittadini la sua collaborazione, tutti i sabati, alla pulizia della città.

Sebbene molti cittadini abbiano evidenziato che questo non è compito del sindaco, ma degli operatori ecologici, il primo cittadino ha voluto specificare che nella giornata di sabato, essendo il suo giorno libero, quando gli impegni istituzionali lo consentono, ha deciso di contribuire anche lui alla pulizia di Menfi e che questo lo gratifica.

Di seguito le parole del sindaco questa mattina ai cittadini:

Finora ho preferito fare parlare i fatti e non le parole, ma oggi desidero fare una eccezione.Come promesso oggi sono andato a pulire il piazzale davanti la posta.Come sempre, non pubblico alcun selfie che è solo un autoscatto autocelebrativo (chiarisco che ringraziare i volontari o rendere noto il lavoro svolto dagli altri non significa fare selfie come impropriamente diverse volte evidenziato da qualcuno).Ciò premesso, desidero fare alcune necessarie precisazioni e comunicazioni, in quanto tantissime persone stamattina si sono fermate per dirmi che “questo non è lavoro per il sindaco ma dovrebbero svolgerlo gli operatori ecologici” (oggi impegnati nella raccolta del vetro).Chiarisco, per ora e per il futuro, che dal lunedì al venerdì, con gli uffici aperti, svolgo attività di programmazione, con tutta la giunta, per risolvere gli innumerevoli problemi della città. Il sabato, quando non avrò impegni istituzionali, mi diletterò ad occuparmi personalmente della pulizia della città, fatto che mi gratifica molto, nonostante le critiche.Menfi ha bisogno solo di essere amata. Insieme si può“.