I carristi di Sciacca pronti a costituirsi in una Srls per la gestione del prossimo Carnevale

Il sindaco Fabio Termine in piena estate ha continuato ad incontrare i carristi e secondo molti sarebbe gia’ al lavoro per la pubblicazione del prossimo bando per la festa e il suo ritorno nel consueto periodo di febbraio. Ma sono soprattutto le maestranze, ossia le associazioni culturali impegnate nelle costruzioni dei carri allegorici, che sarebbero pronte a concretizzare la loro riunione in una Società a responsabilità limitata semplificata per poter partecipare al prossimo bando di affidamento di gestione e organizzazione della kermesse carnascialesca. Lo stesso avviso pubblico che Termine sarebbe stavolta pronto a pubblicare gia’ in autunno.

Ci sarebbe gia’ un accordo e i carristi avrebbero anche prefissato un appuntamento in uno studio notarile per i relativi adempimenti.

Dunque, per questa edizione i carristi punterebbero non solo alla realizzazione delle opere ma anche all’allestimento del Carnevale di Sciacca.

Femminicidio tra le campagne di Mazara e Marsala, marito spara alla moglie e poi si toglie la vita

Tre colpi di pistola poi si è dato alla fuga verso Castellammare del Golfo dove si è ucciso sparandosi sul viadotto di ingresso della città. Dramma consumato nella notte tra le campagne di Mazara e Marsala. A.R., originario di Valderice, ha ucciso la moglie M.L. di Salemi, dopo averle dato appuntamento nell’azienda agricola di famiglia, in Contrada Ferla.

La giovane donna, impiegata presso una nota cantina del territorio, e’ stata ritrovata dalle forze dell’ordine. Sono in corso i primi accertamenti per capire cosa ha scatenato l’omicidio-suicidio. Il corpo della donna è stato trasportato al cimitero di Marsala e sono state avviate le indagini della polizia.

Il gratta e vinci porta 2 milioni di euro a Cattolica Eraclea

Cattolica Eraclea è stata baciata dalla fortuna con un fortunato che ha portato a casa la somma di 2 milioni di euro. 

La vincita presso la tabaccheria di Tania Augello, in via Amato Monsignore 27/29, grazie ad un biglietto gratta e vinci “Super Numerissimi”. 

Il gratta e vinci “Super Numerissimi” è uno dei giochi più popolari in Italia, offrendo ai giocatori la possibilità di vincere premi in denaro istantanei. “Speriamo che il vincitore sia un Cattolicese – dicono i titolari – e che questa vincita sua di buon auspicio per tutta la comunità”.

Dal poeta Licata al sindacalista Miraglia nello spettacolo “Vulissi turnari nicuzzu” (Video)

L’associazione “Sciacca da vivere”, presenziata da Giovanna Barna, ha promosso ieri sera nell’atrio inferiore del Comune di Sciacca uno spettacolo che è stato anche un momento di conoscenza della storia locale di Sciacca.
Un omaggio teatrale a Vincenzo Licata con le più belle e suggestive composizioni poetiche del poeta del mare affidate alla voce di Raimondo Moncada.

Giovanni Giglio, regista dello spettacolo, ha voluto celebrare la Marina di Sciacca ed i suoi culti, leggende e vicende storiche. Nello spettacolo approfondito anche il legame tra Accursio Miraglia, il sindacalista saccense ucciso per mano mafiosa e il poeta Licata, un’amicizia tra i due poco conosciuta.

L’iniziativa e’ stata patrocinata dal Comune di Sciacca, con il supporto del Lions Club Sciacca Host e della Fidapa, mirando a perseguire uno scopo benefico.

Centro comunale di raccolta a Sciacca, altro lunedì con rifiuti davanti al cancello

Di telecamere per la videosorveglianza dell’impianto non c’è ancora traccia visto che anche questa mattina gli addetti al centro comunale di raccolta dei rifiuti hanno trovato decine di sacchetti di spazzatura danti si cancelli. C’erano anche bombole del gas vuote, cassette di plastica e abiti usati. Insomma, ci sono ancora decine di persone che non rispettano gli orari (il centro rimane aperto nei giorni feriali sia di mattina che nel pomeriggio) e abbandonano la spazzatura davanti al cancello. E allora se non si riesce a educarli bisogna colpirli con le sanzioni. Per fare questo si attendono le telecamere che non arrivano anche se ormai la cabina elettrica della zona e’ funzionante. Purtroppo, ormai da tempo, arriva la spazzatura, ma non ci sono le telecamere. E gli addetti all’impianto ogni mattina devono portare all’interno tutta la spazzatura lasciata per strada sacrificando tempo al resto del lavoro.

Pesca di frodo allo Stazzone di Sciacca, denunciati tre palermitani e sequestrati 200 chili di ricci

Tre persone, tutte di Palermo, denunciate, 200 chili di ricci e 200 di oluturie sequestrate. E’ il bilancio di un intervento effettuato nella località balneare dello Stazzone, a Sciacca, dai carabinieri che hanno operato in collaborazione con la Guardia costiera.

Sarebbero state notate luci in mare a tarda ora e così si è proceduto agli interventi necessari.

La denuncia per pesca di frodo è scattata a carico dei tre palermitani. La parte del sequestro e delle contravvenzioni è stata curata dalla Guardia Costiera.

Menfi premia i protagonisti di “Versi di mare fra i miei passi”

0

Si è svolto ieri sera a Menfi tra terrazza Club Nautico e la passeggiata lignea di Porto Palo l’inaugurazione di “Versi di mare fra i miei passi”, una serie di installazioni poetiche, dislocate lungo la passeggiata sulla spiaggia di Porto Palo, che accolgono versi, ispirati al mare, di grandi autori, come Mario Luzi.

All’evento, condotto dal saggista Gioacchino Mistretta, sono intervenuti: il sindaco, Vito Antonio Clemente, e gli assessori Ivan Barreca e Franco Gagliano, il presidente del Club Nautico Antonino Palminteri e Antonino Buscemi, già sindaco di Menfi.

L’amministrazione si è complimentata con il coordinatore del progetto Gaspare Bonfiglio e i realizzatori dei pannelli: Mauro Ciaccio, Nino Clemente, Enzo Ciulla, Maurizio Cutrano, Peppe Mauceri e Dino Scirica.

Tra i relatori della serata la scrittrice Angela M. Mistretta, ideatrice della promenade meditativa che ha conosciuto e scritto su Mario Luzi e il professore Giuseppe L. Bonanno che si è soffermato sulla poesia greca da Omero a Kavafis.

Le performance artistiche sono affidate alla cantante Angela Barbera che ha reinterpretato le più belle canzoni dedicate al mare dai cantautori italiani, e agli attori: Giovanna Buscemi, Maria Rizzo, Nino Sanzone e Marilena Taffari.

Nel corso della manifestazione il sindaco ha premiato due giovanissime menfitane: Elena Barba che ha partecipato al Jamboree Mondiale dello Scautismo 2023 svoltosi nella contea di Buan in Corea del Sud, sul Mar Giallo e la studentessa dell’Istituto comprensivo Santi Bivona Anita Buttafuoco, vincitrice della VI edizione del progetto per le scuole “L’Officina del Racconto”, in seno al “Festival Gattopardiano” di Santa Margherita di Belice, nella cornice del Premio Letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”.

Ad Anita Buttafuoco è stata assegnata una borsa di studio offerta dalla Farmacia “S. Antonio”.

La serata si è conclusa con un brindisi augurale e la svelatura delle installazioni poetiche, suggestivamente illuminate ad arte da fuochi fatui.

Case popolari di Ribera, si consegnano altri 10 alloggi

Altri 10 alloggi popolari vengono consegnati a Ribera ad assegnatari delle case di Largo Martiri di via Fani, a Ribera. Lo ha riportato questa mattina il Giornale di Sicilia riprendendo una dichiarazione del sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo.

Salgono così a 47 le case consegnate a proprietari ed assegnatari dopo il primo gruppo della settimana scorsa.

Secondo il sindaco Ruvolo sono ormai in fase avanzata le procedure per la consegna di tutti gli alloggi e per gli altri si procederà a breve.

Prova di 300 km in bici conclusa per sei ciclisti di Sciacca


I sei ciclisti saccensi, Tonino Bonifacio, Onofrio Corona, Paolo Avona, Vincenzo Arcilesi, Franco Grisafie Luciano Casandra, dopo quattro giorni, 25 ore di pedalare, 280 km e 8.300 mt di dislivello, hanno concluso la loro impresa e sono arrivati in sella delle mountain bike a Floresta, completando gran parte della via francigena Palermo-Messina per le montagne. I sei hanno sfidato i tortuosi e impervi sentieri montuosi delle Madonie e dei Nebrodi, che li hanno portati ad attraversare ben 20 comuni con il gran finale a Floresta (1275 m.s.l.m.), il paese alto della Sicilia.

Durante il percorso hanno potuto ammirare sia i paesaggi e le bellezze naturalistiche delle montagne Siciliane, sia lo splendore dei monumenti dei comuni montani tra i quali Caccamo, Polizzi Generosa, Petralia, Gangi, Sperlinga, Troina, Randazzo, alcuni di essi eletti borghi piu’ belli d’Italia.

Per non parlare della maestosa diga di Rosamarina ed i magnifici ponti Arabo/Normanni chiamati Ponte di Cicerone e il Ponte Failla di Troina

Emozioni ieri sera con la musica di Piovani al concerto di Azzurro Food (Video)

Uno spettacolo con cui il maestro Nicola Piovani ha condiviso con il pubblico di Sciacca, ieri sera, esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera.

Sulla scia di memorie e aneddoti, Piovani ha ripercorso nell’ambito dello spettacolo “Note a margine” di Azzurro Food nell’ atrio inferiore, alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto per le piccole manie e per la maestria di regista, ai Taviani a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, con episodi narrati con leggerezza e sincerità.

Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme al sassofono e al contrabbasso.

I video di scena hanno integrato il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che numerosi artisti hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

Con le illustrazione di Milo Manara, con cui Piovani ha collaborato in più occasioni, un incontro tra potenti espressioni di diversi linguaggi. Pubblico entusiasta per la bravura e l’eccezionalità dell’ospite Premio Oscar.