Alessandria della Rocca, 600 mila euro per i lavori di riqualificazione della via Santuario

I lavori di riqualificazione della via Santuario, ad Alessandria della Rocca, un tratto stradale critico che ha causato numerosi problemi agli automobilisti a causa delle sue profonde crepe, prenderanno il via grazie a un investimento di poco meno di 600 mila euro. Questa arteria è di fondamentale importanza per il paese dell’Agrigentino in quanto collega il bivio che porta a San Biagio Platani.

L’appalto per i lavori è stato affidato alla ditta Siap Service di Brolo, dalla Struttura commissariale per il contrasto al dissesto idrogeologico, che opera sotto la guida del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Gli uffici di piazza Ignazio Florio a Palermo, diretti da Maurizio Croce, dopo avere finanziato sia la progettazione che l’esecuzione delle opere, hanno così scritto la parola fine su quest’altra interminabile situazione di pericolo all’interno di un centro abitato.

“Un obiettivo – sottolinea il governatore Schifani – che resta prioritario per assicurare l’incolumità dei cittadini in ogni parte dell’Isola. Manteniamo alta l’attenzione per tutte le segnalazioni che dagli amministratori locali ci arrivano giornalmente e, da quel momento, siamo impegnati a pianificare con grande celerità gli interventi necessari e a mettere a disposizione le risorse che occorrono per eseguirli”.

Negli anni passati, sono state effettuate varie opere di manutenzione lungo la via Santuario, situata a monte del quartiere Portella e in prossimità della via Nazionale. Tuttavia, il mancato consolidamento del versante e di un adeguato sistema di smaltimento delle acque piovane ha reso inefficaci tali interventi, causando danni evidenti anche alle abitazioni che si trovano ai bordi della strada.

Adesso, per stabilizzare l’intero percorso, si ricorrerà a una paratia di pali in cemento armato, che terrà il versante al riparo da ulteriori cedimenti e lesioni. Inoltre, verrà costruito un canale di gronda per eliminare i devastanti effetti delle piogge, consentendo un corretto smaltimento delle acque. Una volta completati questi interventi, l’intera strada sarà completamente rifatta, garantendo un manto stradale sicuro e al riparo da smottamenti futuri. 

Lavori all’impianto elettrico, chiusa a Sciacca la chiesa di San Michele

E’ necessario intervenire per la sistemazione dell’impianto elettrico, ma per eseguire i lavori bisogna chiudere per qualche tempo la chiesa. Per questo motivo nella chiesa di San Michele, a Sciacca, non si svolgono al momento funzioni religiose.

Tutto è stato trasferito nella chiesa della Badia Grande dove saranno celebrati anche funerali e matrimoni. Non si ha notizia al momento di quando potrà essere riaperta la chiesa di San Michele, ma si tratta di un chiusura per breve tempo, quanto sarà necessario per eseguire i lavori.

Menfi riceve il premio “Cultura del Vino” a Giardini Naxos

La comunità di Menfi ha ottenuto un prestigioso riconoscimento nell’ambito dell’enologia. Il premio della Cultura del Vino è stato consegnato al sindaco Vito Clemente durante una cerimonia a Giardini Naxos, in provincia di Messina.

Menfi è conosciuta per la sua tradizione vinicola e quest’anno ha ottenuto il riconoscimento di Città Italiana del Vino 2023. Questo conferma l’importanza e il valore della comunità menfitana nel panorama vinicolo italiano. Il sindaco, Vito Clemente, ha accolto con orgoglio e gratitudine il prestigioso riconoscimento alla sua città.

Ritrovati 19 animali pericolosi e protetti in un’azienda di Castelvetrano, denunciato un 54enne

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites –Distaccamento di Trapani, unitamente a personale veterinario dell’A.S.P. di Trapani e del WWF, hanno

Eseguito un accertamento presso un’azienda zootecnica da parte dei Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo, nucleo Cites- Distaccamento di Trapani, insieme al personale veterinario dell’Asp di Trapani e del WWF che ha portato al sequestro di diverse specie di animali irregolarmente detenuti o privi di documentazione regolare.
A seguito dell’accesso, i Carabinieri del Nucleo Cites hanno infatti accertato che l’uomo deteneva, oltre a numerosi capi in regola con tutte le autorizzazioni di rito, altri 19 esemplari da ritenersi a vario titolo irregolari.
Precisamente, venivano rinvenuti all’interno della struttura 8 cinghiali, 4 daini, 2 mufloni, 2 istrici e 2 canguri, appartenenti alla specie wallaby delle briglie, privi di documentazione utile a rilevarne origine e provenienza e che, ai sensi della normativa italiana, sono da ritenersi tra le c.d. specie potenzialmente pericolose poiché possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica.
Pertanto, per la detenzione di tali esemplari – purché non si tratti di allevamento regolarmente autorizzato dalla Regione – è necessaria una speciale autorizzazione Prefettizia volta a disciplinare le modalità di detenzione e il numero massimo di esemplari consentiti.
Inoltre, veniva rinvenuto un esemplare di Pappagallo Cenerino e un esemplare di Rossella orientale, un’altra specie di pappagallo inserito anch’esso inserito tra le specie in via d’estinzione, per la cui detenzione è necessaria la documentazione CITES che ne attesti la nascita per riproduzione in cattività, escludendone quindi il prelievo in natura.
Tutte gli esemplari rinvenuti all’interno della struttura si trovavano in ottime condizioni di salute, pertanto gli stessi sono stati affidati alla struttura, in attesa di individuare luoghi idonei e regolarmente autorizzate alla detenzione di tali specie.

Nella villa comunale di Santo Stefano di Quisquina inaugurata un’area fitness

0

È stato inaugurato oggi pomeriggio a Santo Stefano di Quisquina un percorso progettuale attrezzato di fitness all’aperto presso la villa comunale adiacente il campo da tennis.


Un’opportunità rivolta a cittadini e turisti di fare sport all’aria aperta in maniera completamente gratuita e salutare”, afferma il sindaco, Francesco Cacciatore.
Grazie a un finanziamento di 30 mila euro dei fondi Pnrr / aggiunge il sindaco – siamo andati incontro a nuove tendenze che vedono una crescente volontà delle persone di fare sport all’aperto.

Un progetto che continua nel filone della valorizzazione del nostro territorio in un ambiente sano per bambini, giovani e adulti, che incoraggia coloro che hanno difficoltà a muoversi da soli a uscire, giocare, fare esercizio fisico e socializzare con gli altri e che proseguirà a breve con la valorizzazione e riqualificazione di ulteriori aree al fine di creare sempre più spazi pubblici di aggregazione“.

Pranzo della domenica alla mensa della solidarietà grazie a finanzieri e marinai d’Italia

Oggi le associazioni Marinai d’Italia e Finanzieri d’Italia di Sciacca, presso la mensa della solidarietà hanno ripreso le attività solidali nei confronti delle persone bisognose preparando e somministrando il pranzo domenicale.

“Essere solidali – dicono Franco Zerilli e Vito Sclafani – significa essere altruisti, disposti ad aiutare gli altri nei momenti di difficoltà senza chiedere nulla in cambio. La solidarietà è il rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega gli uomini, consapevoli di appartenere alla stessa società e di avere interessi comuni.
Essa riguarda la nostra vita quotidiana, perché molte volte ci capita di avere un amico, un parente o una qualsiasi persona, che ha bisogno del nostro sostegno o del nostro aiuto. Se facciamo questo, però, non dobbiamo aspettarci nessuna ricompensa, ma solo la soddisfazione di aver aiutato una famiglia a vivere meglio, poiché tutti hanno il diritto di vivere dignitosamente. A noi non viene negato alcun diritto, ma non per questo possiamo restare indifferenti a ciò che succede nel mondo perché anche noi siamo parte di esso”.

La mensa della solidarietà garantisce la cena, tutte le sere, ad alcune decine di persone e il pranzo della domenica.

Polo pediatrico di Palermo, pronto il nuovo progetto

Significativo passo avanti per la realizzazione del nuovo polo pediatrico di Fondo Malatacca a Palermo. Il progetto di fattibilità tecnico-economica del Centro di eccellenza materno-infantile (ex Cemi) è stato presentato al presidente della Regione Renato Schifani dal pool di professionisti dello studio Valle progettazioni di Roma e dello studio Cangemi di Palermo, che in quattro mesi hanno aggiornato il documento, per adeguarlo alle nuove esigenze, così come richiesto nello scorso maggio dal governatore. A Palazzo d’Orleans, per l’occasione, oggi pomeriggio, erano presenti anche il dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute, Salvatore Iacolino, il commissario straordinario dell’Azienda “Civico-Di Cristina-Benfratelli”, Roberto Colletti e il responsabile del procedimento Vincenzo Campo.

«Stiamo procedendo – sottolinea Schifani – secondo il cronoprogramma che ci siamo dati alcuni mesi fa. Fin dal mio insediamento ho preso a cuore il completamento di una struttura essenziale per la cura dei bambini e porre fine ai viaggi della speranza. Sono soddisfatto perché era un impegno preso e adesso confido nel senso di responsabilità e di collaborazione istituzionale da parte degli uffici preposti per il rilascio delle autorizzazioni in tempi celeri. Vigilerò personalmente affinché i lavori procedano nei tempi previsti senza ulteriori ritardi».

Il cantiere, fermo ormai da sei anni a causa del fallimento della ditta che si era aggiudicata l’appalto, rischiava di restare l’ennesima incompiuta. I tempi previsti, dalla posa della prima pietra, sono di 44 mesi. Già all’inizio del 2023, la giunta regionale aveva approvato la proposta dell’assessore alla Salute, Giovanna Volo, per l’utilizzo di 118 milioni di euro circa, attraverso la riprogrammazione delle risorse stanziate con l’articolo 20 della legge dello Stato 67 del 1988. I nuovi fondi assicurano la totale copertura finanziaria dell’opera.

Il nuovo Polo pediatrico avrà quasi duecento posti letto con tutte le specializzazioni, tra le quali oncoematologia pediatrica, neurologia, neurochirurgia e cardiochirurgia ed è stato previsto, rispetto al progetto originario, anche un Punto di primo soccorso.

Musical di Marco Savatteri domani a Sciacca sulla vita di Caravaggio (Video)

Torna con un nuovo spettacolo a Sciacca il regista Marco Savatteri. Dopo il successo di “Magia delle Favole” ispirato ai beniamini della Disney che ha incantato bimbi e genitori, la produzione del regista agrigentino torna nell’atrio inferiore del Comune di Sciacca con un musical sulla vita del grande artista Caravaggio.

Ancora una volta un lavoro corale in pieno stile Savatteri che con un cast di attori, ballerini e cantanti promette di stupire il pubblico con coreografie e costumi.

Davide Catagnano tra i fashion designer della Mostra del Cinema di Venezia

Invitato come fashion designer ed esperto di red carpet all’interno della ottantesima Mostra del Cinema, lo stilista saccense Davide Catagnano e’ volato a Venezia dove e’ in corso la rassegna cinematografica internazionale.

Catagnano ieri, intanto ha partecipato alla prima del film “Ferrari”, di Michael Mann e con l’attore Adam Driver, pellicola dedicata alla figura del costruttore automobilistico italiano e ha disegnato gli abiti indossati dalle attrici Olga Kurylenko, incantevole “Bond Girl” e Jacqueline Fernandez (Foto in copertina) , oltre a vestire ancora una volta Valeria Altobelli. (Qui la soubrette romana nello scatto ieri sera al party di Golden Globe Awards con una delle creazione Dave’s)

Per Catagnano si è trattato di un ritorno a Venezia, nelle precedenti edizioni aveva gia’ vestito altre celebrity e aveva ricevuto nel 2021 il Gran premio internazionale di Venezia “Leone d’oro “ alle arti e imprenditoria.

Addio al Nubilato e Addio al Celibato in Quad: L’Emozione Unica per un Arrivederci Indimenticabile

0

Hai mai pensato che l’addio al nubilato e all’addio al celibato potrebbero essere molto più di una serata in discoteca o una cena elegante? Immagina questa alternativa: un’emozionante escursione in quad con il futuro sposo o sposa, una giornata all’insegna dell’avventura, della natura e dell’amicizia. Benvenuti nell’epoca delle feste pre-matrimoniali rivoluzionarie!

Una Scelta Fuori dal Comune

Perché non dire addio alla solita routine e abbracciare qualcosa di diverso, di memorabile? Le escursioni in quad sono l’ultima tendenza per gli addii al nubilato e al celibato, e c’è una ragione per cui stanno guadagnando popolarità a velocità vertiginosa.

Un’Emozione Unica

Immagina di guidare un potente quad attraverso paesaggi mozzafiato, circondato dai tuoi amici più cari e dal futuro sposo o sposa. L’emozione, l’adrenalina e il senso di libertà si fondono in un’esperienza indimenticabile. Sarà una giornata che tutti ricorderanno per sempre.

Il Quad a Tema

Ma la sorpresa non finisce qui! In occasione dell’evento, il quad del futuro sposo o sposa verrà allestito a tema, garantendo che il protagonista della giornata sia al centro dell’attenzione. Qualunque sarà il look scelto per i protagonisti, il quad aggiunge un tocco di divertimento e originalità all’esperienza.

La Pratica Facilmente Accessibile

Non preoccupatevi se non avete esperienza nel guidare un quad. Gli istruttori esperti saranno lì per darvi tutte le istruzioni necessarie e garantire che tutti siano al sicuro mentre si divertono. È un’attività adatta a tutti, dai principianti ai più esperti.

Come Prenotare

Se questa alternativa vi ha già incuriosito, non dovete fare altro che cliccare sul modulo in fondo alla pagina per ottenere tutte le informazioni di cui avete bisogno. Sarà possibile personalizzare l’escursione per adattarla ai vostri desideri e ai vostri piani.

Un Addio al Nubilato e un Addio al Celibato Indimenticabili

Non permettete che l’addio al nubilato e al celibato sia una festa ordinaria. Optate per un’esperienza che resterà nei vostri cuori per sempre. L’escursione in quad unisce l’emozione dell’avventura con il divertimento di stare con gli amici, creando un’atmosfera indimenticabile.

Rivoluzionate l’Addio al Nubilato e all’Addio al Celibato, scegliete un’escursione in quad e preparatevi a vivere un’esperienza straordinaria!

Clicca qui per ulteriori informazioni e per prenotare la tua giornata di avventura in quad.