Il giorno del Blasco, stasera il primo dei due concerti a Palermo

E’ atterrato ieri a Palermo Vasco Rossi. Il rocker di Zocca non tiene un concerto nel capoluogo siciliano da 18 anni.

Il rocker di Zocca terra’ stasera due concerti al Renzo Barbera in programma domani e dopodomani. Sono previste 75.000 persone e 500 pullman provenienti da tutta Italia.

L’ultima volta di Vasco era stato nel 2005 al Velodromo Borsellino, mentre allo stadio Barbera, detto anche La Favorita, sono stato… nel 1985 durante il tour “Cosa succede in città”, poi non ho potuto andarci più perché non era disponibile e quest’anno sono felice di riaprirlo al Rock!! Evviva!

“Siamo a Palermo – ha detto sui social – quanto amo la Sicilia, i siciliani. Non vedo l’ora di farvi vivere lo spettacolo più potente del mondo. Palermo spogliami!”.

Classifica del Carnevale di Sciacca, la “Saranno Famosi” chiede la sostituzione dell’intera giuria

Una nuova diffida, un’ora prima dell’orario fissato per l’apertura delle buste del Carnevale di Sciacca, e’ giunta al dirigente del primo settore del Comune di Sciacca Manlio Paglino. A scrivere al funzionario comunale, ma anche al sindaco e al presidente della giuria del Carnevale e’ stata l’associazione culturale “Saranno Famosi” di Luciano Leone che ha costruito il carro “The show must go on”, opera che nella valutazione della giuria si e’ poi classificata al terzo posto.

Nella nuova diffida che lascia emergere precedenti segnalazioni e chiarimenti inviati dall’associazione, si contesta l’adozione della determinazione dirigenziale n. 162 del 15 giugno 2023 che sarebbe “da considerarsi viziata e illegittima per tutta una serie di violazioni di legge e di interpretazioni non corrette dei principi sussumibili in materia”. In particolare, secondo la “Saranno Famosi” pur avendo doverosamente preso atto che uno dei componenti della Giuria nominata dal Comune di Sciacca per la valutazione dei carri allegorici partecipanti al Carnevale di Sciacca 2023 versava in situazione di incompatibilità-conflitto di interesse, ritenevano di “sanare” tale irregolarità escludendo anche l’altro giurato pur non essendo costui, in alcun modo, passibile di censura e pervenendo alla decisione, altrettanto abnorme, di procedere alla sostituzione dei due componenti citati con membri supplenti già designati”.
La diffida dell’associazione saccense ancora annota che : “errata ed erronea risulta la valutazione e la conseguente determinazione di procedere alla sostituzione di una opinabile “sottocommissione”, del tutto priva di rilievo e valenza giuridica prima ancora che fattuale, in quanto la Giuria, quale Organo collegiale, opera per l’appunto collegialmente e la volontà espressa in seno alla stessa era ed è da ritenersi adottata in maniera unitaria e, come tale, deve essere organicamente intesa, pertanto, ogni vizio della deliberazione Collegiale non può che riverberarsi nella sua interezza e inficiare la valutazione complessiva della Giuria, con conseguente invalidità ed inefficacia della stessa e degli atti successivi e conseguenziali, non potendosi ammettere “correzioni” e/o integrazioni” parziali ovvero surrogatorie vietate espressamente dalla legge che, comunque, si rivelerebbero alla stregua di un rimedio peggiore del male”.
La Saranno Famosi che così come altre associazioni culturali non avevano finora rilasciato dichiarazioni o commentato la classifica del Carnevale di Sciacca che ha visto trionfare il carro “Regeneration – L’Arca della salvezza”, parla nella diffida di “un’anomala, non pertinente e, per certi versi, fuorviante interpretazione di alcuni arresti giurisprudenziali citati strumentalmente nella Determinazione adottata che invece di risolvere la problematica ha contribuito, se possibile, a complicare la vicenda” fino al punto di costringere gli stessi alla diffida dove si chiede a chi di competenza di rimediare agli errori fatti e ad annullare, anche in autotutela, ogni determinazione illegittima”.

“La semplice sostituzione di un componente rispetto al quale sia imputabile la causa di illegittimità – scrive la Saranno Famosi citando la Sentenza del Consiglio di Stato n. 6299 del 2018 – dovrebbe dunque ritenersi né ammissibile, né consentita, in particolare nelle ipotesi in cui la commissione abbia già operato” e, conseguentemente, che “il rischio che il ruolo e l’attività di uno dei commissari, dichiarato incompatibile, possano avere inciso nei confronti anche degli altri commissari durante le operazioni di gara, influenzandoli verso un determinato esito valutativo, impedisce la sua semplice sostituzione ed implica la decadenza e la necessaria sostituzione di tutti gli altri commissari” determinandone “la sostituzione totale di tutti i commissari (in luogo del solo commissario designato in modo illegittimo) garantisce maggiormente il rispetto del principio di trasparenza nello svolgimento delle attività di gara”.
Trattandosi in ultima analisi del riconoscimento e dell’assegnazione di soldi pubblici, graduati in funzione della graduatoria viziata, per la Saranno Famosi, non può essere consentito che si pervenga alla loro attribuzione, indipendentemente da coloro che ne risulteranno assegnatari, attraverso procedure illegittime e non conformi alla legge.
Riservandosi l’associazione ogni e più ampio ricorso e segnalazione agli organi di controllo, anche per l’accertamento di eventuali ipotesi di reato, la Saranno Famosi ha chiesto di “voler provvedere all’annullamento dell’intero procedimento di valutazione, della conseguente graduatoria e della relativa assegnazione dei premi, sospendendo ogni atto amministrativo e/o determinazione successiva e adottando ogni provvedimento conseguenziale finalizzato prioritariamente al ripristino della legalità e all’azzeramento di tutte le decisioni e/o determinazioni non conformi alla legge”.

Rispetto la diffida presentata, il presidente di giuria, l’ingegnere Salvatore Gioia, ha preceduto ugualmente all’apertura delle buste con l’esito che ha portato alla vittoria il carro dell’associazione “Nuova Arte 96”.

Successo per la seconda edizione del corso per operatori di tatuaggio e piercing indetto dall’ASP di Agrigento

0

Con un esame finale alla presenza del commissario straordinario dell’ ASP, Mario Zappia, si è conclusa la seconda edizione del “corso di formazione obbligatorio per operatori di tatuaggio e piercing” organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento diretto dal dottor Vittorio Spoto.

Nutrita la partecipazione di discenti provenienti anche da fuori provincia per ottenere l’idoneità professionale sanitaria per eseguire i trattamenti. L’ASP di Agrigento, fra le poche aziende pubbliche siciliane ad offrire questo tipo di formazione, conta in futuro di indire ulteriori edizioni del corso vista la crescente domanda da parte degli utenti. L’attività è condotta secondo quanto previsto dalle linee guida del decreto Regione Sicilia del 31 luglio 2003 in materia di tatuaggi e piercing.

Rubati i semafori sulla strada provinciale Sciacca-Caltabellotta, indagano i carabinieri

Si attendono i fondi del Pnrr che, nell’ambito della ripartizione già effettuata, prevedono un finanziamento di 4,3 milioni di euro per la messa in sicurezza della strada provinciale Sciacca-Caltabellotta, ma in attesa che arrivino qualcuno ha rubato due semafori.

Un po’ come nel film “Il 7 e l’8”, di Ficarra e Picone, dove si rubavano i cartelli stradali, in quest’occasione sono intervenuti portando via i due semafori posti per regolare il senso unico alternato in una zona nella quale, a causa del crollo di massi, è stato effettuato anche un restringimento della sede stradale.

Sono stati rubati sia i semafori che i blocchi in cemento sui quali erano collocati. La denuncia è stata presentata alla compagnia dei carabinieri di Sciacca.

Intanto, sono stati collocati cartelli stradali per il senso unico alternato ed a breve arriveranno i nuovi semafori. I carabinieri, intento, cercheranno di risalire a chi ha rubato i semafori. A pochi chilometri di distanza da questa zona, sempre sulla Sciacca-Caltabellotta, a rendere critica la situazione, a ridosso della strada, il recente distacco di un masso dalla montagna che si è fermato a pochi metri dalla provinciale.

Contributo dell’Ars per i Consorzi di Bonifica, Carmelo Pace: “Ora attendiamo solo il voto finale del ddl”

0

Ieri l’aula dell’Ars ha approvato l’articolo che stanzierebbe 3,4 milioni di euro come contributo straordinario per porre fine al contenzioso e garantire il regolare pagamento degli stipendi ai lavoratori.
Lo ha annunciato il capogruppo della DC all’Ars, onorevole Carmelo Pace, da tempo impegnato a risolvere la questione relativa al mancato pagamento delle spettanze ai lavoratori del Consorzio AG 3, causato da una lunga vicenda giudiziaria terminata con il pignoramento presso terzi dei fondi che la Regione destina all’ente.

L’ onorevole Carmelo Pace aveva sollevato nei mesi precedenti la questione con un’interrogazione, poi con un disegno di legge e con un tavolo tecnico chiedendo una soluzione per garantire serenità ai lavoratori.
“L’inserimento – scrive Pace – di un capitolo per un contributo straordinario per liberare le somme da destinare agli emolumenti pregressi dei dipendenti del consorzio di bonifica rappresenta una buona notizia anche per gli imprenditori agricoli e gli operatori del settore agricolo in vista dell’imminente stagione irrigua – sottolinea l’onorevole Carmelo Pace – esprimo gratitudine nei confronti dell’assessore regionale dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale Luca Sammartino per l’attenzione nei confronti di un gruppo di lavoratori in grave difficoltà economica. È un passo importante, ora attendiamo l’approvazione degli altri articoli e il voto finale sulla norma previsto per la prossima settimana”.

Condannato ex direttore della Posta di Castrofilippo

Tre anni e dieci mesi sono stati inflitti dalla Corte di Appello di Palermo a Vincenzo Di Rosa, 60 anni, ex direttore dell’ufficio postale di Castrofilippo.

L’uomo e’ accusato di avere sottratto 160mila euro ai clienti. Tra le contestazioni mosse al direttore quella di peculato e truffa.

Secondo l’accusa Di Rosa si sarebbe appropriato di denaro prelevandolo dai libretti postali di alcuni clienti.

Tra gli ammanchi anche uno sostanzioso di ben 51 mila euro dal conto di un anziano. La difesa del direttore, assistito dal legale Alfonso Neri, ha annunciato ricorso in Cassazione. In primo grado era stato condannato ad una pena maggiore.

Sciacca ospita la prima edizione dei “Sicilian Pole Dance Awards”

0

Si svolgerà sabato 1 luglio alle 21,30, presso il lungomare Cristoforo Colombo, a Sciacca, durante la “Sagra del mare – Festa di San Pietro”, la prima edizione dei “Sicilian Pole Dance Awards”, una manifestazione di carattere regionale di Pole Dance.

La manifestazione è organizzata dal settore Pole Dance/Sport del Comitato Provinciale Asi Agrigento e da Sport e Salute, in collaborazione con “La Excelencia” di Sciacca.

All’evento parteciperanno alcune tra le migliori atlete ed atleti siciliani che in questi anni si sono distinti a livello nazionale che internazionale e che riceveranno dei premi per aver contribuito a portare in alto il nome della Sicilia nelle loro ultime competizioni: Carola Maccarrone, Maria Anfuso, Iside Cordovana, Milena Allegra, Toty Di Stefano e Christian Prestia.

Si esibiranno anche i piccoli atleti di Pole Dance/Sport della “La Excelencia” di Sciacca Chiara Giglio, Maila Tummiolo, Krizia Bono, Irene Mannino, Rachele Bellanca, Noemi Bellanca e Lara Turturici e gli atleti agonisti della stessa scuola in fase di preparazione per una competizione importante di carattere internazionale prevista a dicembre 2023 a Torino, il Pole Earth 2023; Elisa Coco, Rachele Bongiovì, Adele Marciante, Alessia Spoto, Saverio Bono, Greta Giarratano e Gaia Mannino.

Madrina della serata la campionessa mondiale del Pole Art 2022 x-category Èlite, Alice Lombardo, insegnante professionista di alto livello, fondatrice della Pole Studio Alice Lombardo di Catania (prima scuola di Pole in Sicilia) e della Pole Studio Alice Lombardo di Modica. Lombardo è anche insegnante delle atlete della Excelencia di Sciacca insieme a Carola Maccarrone.
Presenterà la serata Fabio Piazza.

Carnevale di Sciacca, i vincitori: “E’ tempo di maturità anche per i carristi” (Video)

“La Nuova Arte 96” si aggiudica per la prima volta il Carnevale di Sciacca e la felicità e’ negli occhi dei costruttori Alessandro Segreto e Giuseppe Gruppuso che ci tengono a ribadire che non sono una famiglia, ma un vero gruppo di lavoro formato da professionisti e che nel Carnevale credono come vera forma d’arte. E’ loro la vittoria di una edizione nata sotto le polemiche per via del rinvio del suo tempo naturale e per il trasferimento del sito alla Perriera. Una edizione che anche in fase di valutazione ha registrato per la prima volta nella sua storia il precedente di un giurato escluso per conflitto di interessi.

Oggi pomeriggio il momento di apertura delle buste in sala Blasco e’ stato assai pacato senza alcuna contestazione. Tutto un altro clima rispetto le cerimonie del passato. Segreto e Gruppuso che hanno ringraziato tutta la squadra dei collaboratori che hanno reso possibile la vittoria, hanno poi dedicato un passaggio ai carristi, alla categoria: “E’ tempo di maturità anche per tutti noi carristi – ha detto Gruppuso – e’ tempo di crescere e fare gruppo”.

Carnevale di Sciacca 2023, vince “Regeneration: L’Arca della salvezza”

Il carro allegorico “Regeneration: L’arca della salvezza”, realizzato dall’associazione culturale “Nuova Arte 96”, è il vincitore dell’edizione 2023 del Carnevale di Sciacca con un totale di 371 punti. 

Al carro primo classificato andranno 15.800 euro, al secondo 14.330, al terzo 12.800, al quarto 11.330 e al quinto 9.800. Per il Peppe Nappa 5.000 euro.

Al secondo posto “Una nuova primavera” con 367 punti. Terzo classificato “The show must go on” con 363. Quarti, a pari merito, “Metaverso: Il mondo che vorrei” e “Lasciatemi fare” con 315.

Tutto è andato secondo le previsioni che venivano fatte da giorni. È la prima volta per l’associazione “Nuova Arte 96” si  aggiudica  la vittoria.

Cerimonia di apertura delle buste del Carnevale di Sciacca, diretta su Risoluto.it alle 17

Saremo in diretta sul nostro canale YouTube e sui nostri social e sul nostro sito a partire dalle 17 di oggi pomeriggio dalla sala Blasco di Sciacca per proporvi l’atto conclusivo del Carnevale di Sciacca.

Oggi pomeriggio infatti, avverrà l’apertura delle buste e verra’ stilata la classifica finale con il vincitore dell’edizione di quest’anno.