Festa del Sacro Cuore ieri a Sciacca, anche processione per le vie del quartiere (Video)

Alle 18 di ieri ha preso il via la processione del simulacro del Sacro Cuore per le vie cittadine del quartiere dove sorge la rettoria. I fedeli hanno accompagnato il simulacro per via Del sacro cuore, via Sallustio, via Alcide De Gasperi, via Morandi, via Cappuccini, via dei Lillà, via Giotto, via Mazzini e poi infine, il ritorno per via del Sacro cuore in chiesa dove ieri e’ stata celebrata la Santa Messa.

Un momento molto partecipato quello di ieri con i fedeli che guidati da padre Michele hanno organizzato le giornate di festa culminate ieri nella processione. Alla processione e alla messa hanno preso parte sia il sindaco Fabio Termine che il vice sindaco Gianluca Fisco.

Caltabellotta, dopo 10 anni nuovamente fruibile il percorso per il Pizzo e il Castello Luna

Il sindaco Calogero Cattano comunica la pulizia del percorso che porta alla torre del Castello “Conte Luna” e alla sommità del famoso “Pizzo di Caltabellotta”, il quale si trova a 942 metri dal livello del mare. E’ stata illuminata la suddetta torre e, inoltre, sono stati ripristinati i segna passi che consentono ai visitatori di poter visitare il sito anche nelle ore notturne.

Un intervento che arriva dopo il completamento della messa in sicurezza del costone roccioso, posto in essere qualche mese fa

Il primo cittadino ha annunciato con fierezza la riapertura e fruibilita’ dei siti dopo che sono trascorsi decenni dalla loro chiusura.

Cose Nostre su Rai 1 racconta un omicidio Agrigentino

Cose Nostre, lunedì 19 giugno, alle 23.25 su Rai 1, racconta la storia e l’omicidio dei fratelli Vaccaro Notte.

Nella puntata, Emilia Brandi, porta il pubblico a Sant’Angelo Muxaro, nell’entroterra agrigentino, dove i due fratelli erano nati e da cui erano un giorno partiti come tanti ragazzi siciliani, in cerca di fortuna.

Approdati in Germania, i Vaccaro Notte avevano svolto l’attività di pizzaioli, per poi fare ritorno, dopo qualche anno, nell’amata Sicilia e mettere su una attività in proprio: un’ azienda di pompe funebri. Ma il desiderio di rifarsi una vita nel proprio paese verrà interrotto dai malavitosi locali, ai quali i due fratelli avevano in qualche modo creato disturbo con la loro impresa. Dopo anni di litigi, minacce, dissapori e intimidazioni, la battaglia dei Vaccaro Notte contro le cosche locali finisce in tragedia, con l’uccisione di Vincenzo. Salvatore, che sarà il primo ad indagare sull’omicidio del fratello, verrà ucciso anche lui pochi mesi dopo. A raccontare oggi la storia a Emilia Brandi, è il terzo fratello delle vittime, Angelo Vaccaro Notte, che ricostruisce le trame malavitose della provincia di Agrigento e spiega come si sono sviluppate le inchieste e i processi per la morte dei due uomini.

La nuova banchina del porto di Sciacca, pronti 1,4 milioni di euro della Regione per fare ripartire i lavori

“Ho sentito l’assessorato regionale alle Infrastrutture e appreso che stanno deliberando una somma per riavviare i lavori. Ci sono state delle varianti e si attendono anche autorizzazioni dal punto di vista ambientale. Nel momento in cui ripartiranno i lavori avranno una durata tra i sette e gli otto mesi e dunque per l’estate del prossimo anno contiamo che tutto possa essere completato. La quota ulteriore è di 1,400 milioni di euro”.

Lo ha dichiarato il vicesindaco e assessore comunale ai Lavori pubblici di Sciacca, Gianluca Fisco, al Giornale di Sicilia a proposito dei lavori per la realizzazione della banchina San Pietro, al porto di Sciacca. Il cantiere è fermo da tempo, ma adesso si apre questa possibilità di completamento delle opere, un appalto da 4,3 milioni di euro, sono stati finanziati della Regione Siciliana ed eseguiti, nella parte già realizzata, dall’Ati Consorzio Stabile Conpat scarl Emmeci con sede a Roma.

Martedì 20 giugno Fisco risponderà in consiglio comunale a un’interrogazione presentata dal consigliere Ignazio Bivona.

Prevenzione cardiovascolare gratuita a Villafranca Sicula per gli over 40

Si svolgerà domani a Villafranca Sicula la prima Giornata di Prevenzione Cardiovascolare organizzato dall’amministrazione comunale per tutti i cittadini con età superiore a 40 anni. L’attività di screening viene effettuata presso la Biblioteca comunale dalle 9 alle 12:30 e dalle 16 alle 18:30.

I controlli consistono nel calcolo del rischio cardiovascolare, controllo della pressione arteriosa ed eco – color – Doppler dei tronchi sovraortici.

Ballerino di Castelvetrano sostituito dalla giuria del Carnevale di Sciacca: “Una brutta esperienza”

Giovanni Cusumano e’ titolare di una scuola di danza a Castelvetrano, un professionista che milita da anni nel mondo della danza latina. Il ballerino e’ stato chiamato ad essere uno dei giurati dell’ultima edizione del Carnevale di Sciacca, ma qualche giorno fa ha scoperto di essere stato sostituito, una grande delusione per il professionista che ha presenziato alle quattro serate a titolo gratuito.
“Una brutta esperienza – riferisce Giovanni Cusumano – sotto molti punti di vista. Innanzitutto, la mia estromissione dalla giuria senza che io sia stato coinvolto nella vicenda del conflitto di interessi e purtroppo, il mio nome e’ risultato legato alla vicenda non specificando la determina la mia estraneità. Tante persone che mi conoscevano e che sapevano della mia nomina, appreso della sostituzione, hanno iniziato a chiamarmi chiedendo spiegazioni. Poi durante la manifestazione ho potuto verificare che c’era tanta disorganizzazione anche nell’espletamento della nostra attività di giurati. Mi spiace – conclude – ma non rifarò mai più il giurato del Carnevale”.

(Nella foto il giurato Giovanni Cusumano insieme alla testimonial del Carnevale Manuela Arcuri)

Ruba un televisore da 43 pollici e fugge in monopattino, arrestato

Forza uno degli ingressi di un negozio di elettronica di Riposto, nel Catanese, entra e ruba una televisione da 43 pollici, la ‘carica’ su un monopattino e fugge.

È la tecnica adottata da un ladro 29enne che è stato arrestato per furto aggravato da carabinieri della sezione radiomobile della locale compagnia di Giarre.

L’uomo è stato bloccato dall’equipaggio di una ‘gazzella’ intervenuto dopo avere visto un individuo incappucciato che si allontanava da un negozio di elettronica a bordo di un monopattino. Ciò che ha maggiormente attirato l’attenzione dei militari è stato il fatto che l’uomo avesse con sé un grosso televisore, caricato verticalmente sul mezzo a due ruote.

Il furto è stato denunciato dalla proprietaria del negozio che è stata avvertita dell’accaduto dai carabinieri. L’arresto del ladro è stato convalidato dal gip, che ha disposto per lui i domiciliari.

Sciacca, strade sempre allagate per raggiungere le spiagge del Lido e della Foggia

La via Lido, a Sciacca, è in pessime condizioni. Questo è noto a tutti e sarebbe il caso anche di apprendere qualche notizia in merito ai lavori nella parte frenata con il crollo di un muro di contenimento. Vero è che c’è una competenza da parte di privati, ma il Comune, alla vigilia della stagione estiva, potrebbe anche far sapere se si sta facendo qualcosa per intervenire in quella zona, unica strada di accesso per raggiungere le spiagge del Lido, della Foggia e di Capo San Marco. A giorni inizieranno i lavori per asfaltare via Lido nella parte interessata dal Parf.

La strada, però, non verrà interamente asfaltata. Tanto per fare un esempio, quello “scalino”, estremamente pericoloso, all’altezza della Tonnara, all’imbocco di una curva, rimarrà anche per la stagione estiva.

E non si è ancora posto rimedio al problema delle perdite idriche. In via Lido, nella zona più vicina alla via Dante Alighieri, così come a poche decine di metri dalla Foggia, anche questa mattina copiose perdite idriche. Nulla di nuovo rispetto al passato, ma questo non può indurre alla rassegnazione.

Sciacca, guasto ai sistemi informatici della Gallo-Sais e passeggeri restano a terra

Una serie di circostanze hanno portato questa mattina ad un disservizio della corsa Sciacca-Palermo della ditta Gallo-Sais. Un guasto ai sistemi informatici degli uffici amministrativi dovuto all’interruzione della energia elettrica, non ha fatto in modo che il sistema fosse aggiornato con i nuovi orari delle corse che sono cambiate dallo scorso 12 giugno. Così tanti utenti si sono presentati regolarmente per la corsa delle 9:30 che però con i nuovi orari nei festivi e’ anticipata alle 8:30. La ditta ha cercato di rimediare, ma con la disponibilità di una nuova corsa alle undici.

Dall’ufficio comunicazione della ditta arrivano le scuse per il disagio arrecato ai passeggeri.

Dal 29 giugno al 2 luglio torna a Sciacca la Sagra del Mare

Dal 29 giugno al 2 luglio si svolgerà a Sciacca la 100esima edizione della Sagra del Mare, la tradizionale manifestazione in onore di San Pietro, protettore dei pescatori. 

In programma quattro giorni in cui si alterneranno momenti religiosi ad attività culturali, spettacoli e appuntamenti gastronomici che si svolgeranno nel quartiere della Marina. 

Oltre alla processione del Santo tra le vie dello storico quartiere, si svolgerà anche la tradizionale ‘Ntinna a Mari che ogni anno richiama la curiosità di numerosi turisti. 

Sono previsti anche spettacoli di cabaret, animazione musicale e la famosa padellata con la degustazione del coppo di Gambero Rosa di Sciacca. Spazio anche per il luna park, show cooking e altre attività collaterali. Prevista la presenza dei cabarettisti “I 4 Gusti”, “Chris Clun” e “Loredana Scalia”.

La novità di questa edizione è lo Street Fest, il nuovo format dedicato agli amanti dello street food con l’allestimento di un collage e di un’area ristoro.

Anche quest’anno torna la Lotteria del Mare con biglietto da 5 euro e tanti premi in palio tra cui una Crociera nel Mediterraneo, un monopattino elettrico e un tablet.

Il comitato “Festa San Pietro” ha affidato l’organizzazione a Pro Loco Sciacca Terme, Futuris e Record Eventi con la collaborazione della Elleelle Eventi e l’Avis di Sciacca. Nei prossimi giorni verrà comunicato il programma dettagliato della manifestazione.