Un’opera per la pace e per la cultura, donata dall’Istituto Walden di Michele Buscemi in memoria del padre, Nino Buscemi, fondatore trent’anni fa della cooperativa sociale (con comunità alloggio a Menfi e a Sciacca), scomparso lo scorso anno e che tanto ha fatto nel sociale a sostegno di famiglie e minori fragili.
Si tratta di una nuova e significativa panchina: una panchina come luogo di incontro che abbraccia una fioriera con un ulivo.
Il progetto della panchina non è solo un’aggiunta estetica, di decoro urbano, per Menfi, ma anche un segno tangibile dell’importanza della collaborazione tra gli enti del Terzo settore, le Istituzioni e le aziende, insieme a sostegno dei giovani.
L’iniziativa si inserisce in un progetto denominato T.R.A.P. – Tutt* Rivendichiamo Altre Prospettive, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani in collaborazione con l’Istituto Walden S.C.S Onlus di Menfi.
Questa iniziativa è volta a promuovere la
partecipazione attiva e la responsabilizzazione dei giovani coinvolti in percorsi degli organi della Giustizia
minorile, offrendo nuove prospettive che pongono al centro valori quali legalità, eticità, sostenibilità, creatività e protagonismo all’interno delle loro comunità.
I giovani ospiti della comunità dell’Istituto Walden sono stati formati per diventare responsabili di una “piccola banca”, analizzando i bisogni delle comunità, gestendo un bando, valutando i micro-progetti di sviluppo locale ideati da loro coetanei e finanziando con un micro-grant quelli migliori. Sei sono stati i micro-progetti finanziati: da Catania a Palermo, da Ragusa a Siracusa,
fino a Castellammare del Golfo, Mazara del Vallo e Menfi.
Il micro-progetto di Menfi, “C’è tutto un mondo intorno”, si propone di realizzare tre interventi distinti: giornate di sensibilizzazione sulla problematica dell’inquinamento da plastica, attività laboratoriali
incentrate sulla costruzione di arredo urbano e momenti di riconnessione con la natura in un Parco Avventura locale.
—
Progettata dall’architetto Santi Albanese, è stata realizzata a cura di Riportella Infissi di Agustin Riportella (struttura in corten), F lli Tarantino Marmi (rivestimento in marmo) e Garden Store di Vincenzo De Luca (pianta di ulivo)
Hanno collaborato Baldo e Laura Li Petri del Gruppo Li Petri Materiale Edile e Lillo Ruggia della Eurolux