Politica

Il taglio all’Imu da 2 milioni di euro a Sciacca tra sorprese e accuse

Il giorno dopo la bocciatura in aula della delibera dell’amministrazione sulle aliquote Imu da parte delle forze di opposizione durante l’ultima seduta del consiglio comunale porta arrabbiature, malcontenti e inevitabili accuse tra le parti.

Il più silenzioso ieri sera in aula e’ stato l’assessore al Bilancio, Fabio Leonte che non e’ intervenuto durante la seduta aspettando il verdetto che ha portato poi alla sonora bocciatura delle aliquote e l’applicazione di quelle base che significhera’ un taglio al prossimo bilancio comunale di quasi due milioni di euro. Una possibilità che aveva visto l’amministratore schierarsi decisamente contro la scelta delle opposizioni paventando i pericoli che il taglio esporrebbe i conti pubblici che anche stamane, Leonte preferisce non commentare continuando a mantenere un basso profilo.

Oggi il consigliere di Fratelli d’Italia Calogero Bono, tra i sostenitori della linea del taglio così commenta i fatti di aula: “Avevamo promesso – afferma – che avremmo presentato un emendamento volto alla riduzione delle aliquote, con la bocciature della proposta di fatto è come se avessimo presentato un emendamento in quanto si ritorna alle aliquote base con una riduzione consistente della tassazione in capo ai cittadini. Se l’amministrazione ritiene dovesse ritenere proporre una ipotesi di mediazione può riproporre la delibera con una tariffazione diversa”.

Di tutto altro avviso la consigliera di maggioranza Daniela Campione che così oggi commenta: “Io – afferma – la considero un brusca battuta di arresto a una prassi di voto consolidata da parte dell’ opposizione. Quest’ ultima ha voluto dare un segnale importante per incidere in maniera profonda sugli atti propedeutici all’ approvazione del bilancio. Il segnale è chiaro e la richiesta è evidente: maggiore coinvolgimento altrimenti non ti facciamo amministrare. Tuttavia, la proposta delle aliquote dell’ opposizione dubito che possa avere la firma del dirigente di ragioneria e dei revisori dei conti senza tralasciare la Corte dei conti”.

Ieri sera anche qualche sorpresa, come il voto della consigliera di opposizione Carmela Santangelo che ha invece, votato a favore dell’atto a differenza dei colleghi di banco.

Oggi così in una nota la consigliera motiva le ragioni del suo voto: “Ho deciso – scrive – di votare favorevolmente il punto perché dopo un’interlocuzione con gli uffici ne è scaturito che una bocciatura della delibera avrebbe
determinato uno squilibrio di bilancio con ripercussioni negative per la città e i cittadini con il
rischio di vedere ridotti servizi essenziali per la collettività. Nel mio intervento ho rivolto un appello
all’Amministrazione in carica chiedendo di affrontare la questione con gli uffici e trovare, dove
possibile, delle soluzioni per ridurre alcune voci riguardanti l’aliquota IMU senza creare un danno
all’ente e cercando di conciliare tutte le forze politiche. Qualora il punto dovesse essere nuovamente affrontato in consiglio comunale e venisse prospettata la possibilità di una riduzione delle aliquote IMU senza causare danni alla città ed ai cittadini il mio voto sarà favorevole”.

Nonostante il clima oggi appare pesante, la partita delle aliquote rimane aperta. Infatti, c’è tempo fino a fine mese per tornare in aula e votare delle aliquote più alte che riducano il taglio per le entrate del Comune. Tutto però dipenderà dal dialogo che si instaurera’ nei prossimi giorni tra maggioranza e opposizione, rapporti che al momento restano tesi.

Condividi
Pubblicato da