La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo Sicilia per domenica 30 marzo 2025, con particolare attenzione alla zona orientale dell’Isola. Rovesci e temporali interesseranno le province di Messina, Catania, Siracusa, Enna, Ragusa e Caltanissetta, mentre le temperature resteranno sotto la media stagionale.
L’allerta gialla, già attiva per la giornata del 29 marzo, proseguirà nel fine settimana con condizioni meteo avverse lungo la costa ionica.
Quali sono le aree più colpite?
Il bollettino della Protezione Civile sottolinea il rischio di forti piogge e temporali lungo il litorale ionico, con possibili disagi in aree urbane e nei pressi di corsi d’acqua.Ecco le zone più a rischio:
- Litorale tirrenico: cielo coperto al mattino, seguite da schiarite nel pomeriggio.
- Litorale ionico: nuvolosità intensa con possibili rovesci, miglioramento in serata.
- Litorale meridionale: aumento della nuvolosità con piogge dal pomeriggio.
- Appennino siciliano: cielo molto nuvoloso con precipitazioni in intensificazione pomeridiana.
- Zone interne: piogge deboli nel pomeriggio, schiarite in serata.
Condizioni meteo e mari
Secondo le previsioni, i venti saranno deboli dai quadranti sud-occidentali, con una successiva rotazione verso nord. Il zero termico si attesterà intorno ai 1650 metri, segno di un clima ancora instabile.
Per quanto riguarda i mari:
Basso Tirreno e Mare di Sicilia: da molto mosso a mosso.
Canale di Sicilia: molto mosso.
Consigli per affrontare l’allerta meteo Sicilia
La Protezione Civile raccomanda massima prudenza nelle zone colpite. In caso di forti piogge o temporali:Evitare spostamenti non necessari.Prestare attenzione ai sottopassi e corsi d’acqua.Seguire gli aggiornamenti meteo ufficiali.