La prontezza di una donna 80enne ha permesso di sventare una truffa telefonica agli anziani e di far arrestare due truffatori a Catania. Grazie alle campagne di prevenzione della polizia e alla sensibilizzazione promossa dalla scuola di Sciacca, l’anziana ha saputo riconoscere il raggiro e ha allertato la polizia, portando alla cattura di due giovani, un 21enne e un 24enne.
I malviventi hanno utilizzato la classica tecnica della truffa telefonica agli anziani, facendo credere alla vittima che il figlio fosse in stato di arresto per aver causato un incidente mortale. Per evitare le presunte conseguenze legali, la donna avrebbe dovuto consegnare gioielli e denaro a un corriere in arrivo. Tuttavia, invece di cadere nel tranello, l’80enne ha inviato un messaggio alla figlia chiedendole di contattare la polizia.
Gli agenti delle Volanti sono intervenuti tempestivamente nell’abitazione della donna mentre questa era ancora al telefono con i truffatori. Il primo arresto è avvenuto al momento dell’arrivo del finto corriere, un 26enne che si era presentato per ritirare il bottino. Poco dopo, anche il 21enne, complice della banda, è stato fermato mentre tentava di riscuotere il denaro.
Le indagini hanno rivelato che i due arrestati facevano parte di un’organizzazione criminale ben strutturata. I cosiddetti “corrieri” venivano attivati tramite SMS e ricevevano il 25% del ricavato. Dopo l’arresto, il 26enne è stato condotto in carcere, mentre il 21enne è stato posto agli arresti domiciliari. Entrambi sono accusati di tentata estorsione.
Questa vicenda dimostra l’importanza della prevenzione nella lotta contro la truffa telefonica agli anziani. La scuola di Sciacca ha avuto un ruolo chiave nel diffondere consapevolezza su questi pericoli, fornendo agli anziani e ai loro familiari le informazioni necessarie per riconoscere e contrastare questi raggiri.
La polizia consiglia di:
Grazie alla prontezza dell’80enne e alla prevenzione, questa truffa telefonica agli anziani è stata sventata e i responsabili arrestati. Un monito per tutti a restare vigili e informati.