16.5 C
Comune di Sciacca

Sambuca, nuove truffe agli anziani: l’allarme del sindaco

Pubblicato:

Continuano a Sambuca di Sicilia le truffe agli anziani, un fenomeno sempre più diffuso che sta colpendo duramente la comunità locale. Diversi cittadini hanno ricevuto in questi giorni telefonate sospette su numeri fissi da parte di sedicenti medici, avvocati o carabinieri, che segnalavano presunti incidenti o emergenze sanitarie riguardanti familiari stretti.

Truffe agli anziani in aumento: il modus operandi

Il raggiro segue uno schema ormai collaudato: chi chiama finge di essere una figura autorevole e afferma che un parente della vittima è rimasto coinvolto in un grave incidente o è ricoverato in ospedale. Per ricevere cure immediate o assistenza legale, viene richiesta una somma consistente di denaro, in contanti o sotto forma di gioielli, da consegnare urgentemente a un incaricato che si presenterà a domicilio.

Il sindaco Cacioppo: “Massima attenzione”

Alla luce dei nuovi casi registrati, il sindaco di Sambuca di Sicilia, Giuseppe Cacioppo, ha lanciato un appello ai cittadini:

“Serve massima prudenza. Invitiamo gli anziani e i loro familiari a non aprire la porta a sconosciuti, a non consegnare denaro o beni, e a segnalare immediatamente qualsiasi episodio sospetto alle forze dell’ordine.”

L’amministrazione comunale chiede anche di diffondere il più possibile l’informazione, così da evitare che altri possano cadere nella trappola.

Come difendersi dalle truffe agli anziani

Per proteggersi da queste truffe agli anziani, è importante seguire alcuni semplici accorgimenti:

  • Non fidarsi di telefonate allarmanti da parte di sconosciuti;
  • Non fornire informazioni personali o familiari al telefono;
  • Chiamare direttamente il parente coinvolto o altri familiari per verificare la veridicità dei fatti;
  • Avvertire immediatamente i carabinieri o la polizia.

Conclusione: la prevenzione è fondamentale

Le truffe agli anziani rappresentano una piaga sociale che sfrutta la buona fede e la vulnerabilità delle persone più fragili. Solo con la collaborazione tra cittadini, famiglie e istituzioni sarà possibile arginare questo fenomeno e proteggere i nostri anziani da raggiri pericolosi e dannosi.

Veronica Gallo
Veronica Gallohttp://www.risoluto.it/
Digital Marketing Manager e Web Content Editor. Laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'impresa e Pubblicità e specializzata in Digital Marketing attualmente lavora a Milano come Digital Marketing Manager. Nel 2016 entra nella squadra della Blue Owl Agency collaborando come Social Media Manager e dal 2017 scrive articoli per Risoluto.it collaborando come Web Content Editor.

Articoli correlati

Articoli Recenti