14.8 C
Comune di Sciacca

Entusiasmo per la presenza di Sciacca alla Bit di Milano, reazioni e commenti

Pubblicato:

Con un comunicato congiunto i gruppi consiliari di opposizione commentano la partecipazione della città alla Bit di Milano.

“La partecipazione – scrivono Mpa, Fdi, Lista Messina, Forza Italia, Sciacca 2022 e Dc – alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano è stata un’esperienza significativa per il nostro territorio, un’opportunità per mettere ancora una volta sotto i riflettori le eccellenze di Sciacca e della Sicilia intera. La BIT rappresenta infatti una vetrina strategica per il turismo, un settore fondamentale per la nostra economia locale Alla Bit erano presenti alcuni consiglieri comunali che hanno avuto modo di confrontarsi con operatori del settore, istituzioni e rappresentanti del Governo regionale, verificando con soddisfazione come le linee guida dettate dall’amministrazione di centrodestra guidata autorevolmente dal Presidente Renato Schifani stiano prendendo forma, in particolare sulla questione legata alle Terme di Sciacca”.

Toni trionfalistici anche da parte del Comune di Sciacca che oggi con una nota scrive: “La delegazione istituzionale saccense ha vissuto ieri una giornata di grande rilievo alla BIT di Milano, consolidando il ruolo di Sciacca come destinazione turistica strategica per la Sicilia. Presenti alla Borsa Internazionale del Turismo il sindaco Fabio Termine, l’assessore al Turismo Francesco Dimino, e i consiglieri comunali Filippo Bellanca, Raimondo Brucculeri, Carmela Santangelo e Alberto Sabella.
“La presenza di Sciacca alla BIT 2025 è stata di grande impatto – conclude l’assessore Francesco Dimino – dimostrando che la città sta investendo su strategie di promozione efficaci e di lungo respiro. Sciacca è stata protagonista e continuerà a esserlo nel panorama turistico siciliano”.

Anche Thermalia, insieme di realta’ che collaborano per il turismo termale, presente alla Bit con un apposito spazio dove si e’ svolta la conferenza stampa di ieri, parla della Sicilia protagonista con la riqualificazione delle Terme di Acireale e Sciacca “L’obiettivo – scrive Thermalia – è quello di restituire all’Isola due luoghi dall’indiscutibile valore storico-culturale e di farne i perni di un turismo rigenerativo in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo.
Questa nuova visione per il futuro delle terme siciliane si inserisce in un più ampio piano, voluto dal governo regionale, volto a trasformare Sciacca e Acireale in modelli di eccellenza per il turismo sostenibile e rigenerativo.

“Le terme non sono solo luoghi di cura, ma veri e propri centri vitali che generano benessere a 360 gradi: dall’acqua termale ai prodotti cosmetici, dal buon cibo alle buone abitudini”, ha dichiarato Massimo Caputi, Presidente di Federterme. “Attraverso Thermalia, vogliamo promuovere un turismo sostenibile e rigenerante, capace di valorizzare il territorio e migliorare la qualità di vita dei nostri ospiti. Inoltre, le terme si confermano uno strumento strategico per allungare la stagionalità delle destinazioni turistiche, offrendo esperienze uniche e ricche di valore durante tutto l’anno”.

Infine, anche la Futuris, la società che gestisce il Carnevale di Sciacca quest’anno e il prossimo, presente alla Bit di Milano, così commenta la partecipazione: “Il Carnevale di Sciacca – scrivono – è il primo carnevale in Italia ad annunciare le date dell’edizione del 2026 e lo ha fatto in grande stile, agli operatori del turismo nazionale ed internazionale, con un anno di anticipo con l’obiettivo di proporsi sul mercato turistico con un’adeguata programmazione. L’iniziativa rientra tra le attività studiate dall’organizzazione del Carnevale che, grazie all’affidamento pluriennale, può già dedicarsi alla lavorazione e alla promozione del Carnevale di Sciacca per i prossimi 12 mesi”.

Articoli correlati

Articoli Recenti