Martedì 4 marzo 2025, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento aderisce alla Giornata contro il papilloma, promuovendo una serie di iniziative dedicate alla prevenzione dell’infezione da HPV. In questa occasione, i consultori familiari dell’ASP apriranno le loro porte, dalle ore 9 alle ore 13, offrendo attività gratuite di screening e consulenze informative senza necessità di prenotazione.
Prevenzione e screening durante la Giornata contro il papilloma
Durante la Giornata contro il papilloma, le donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni potranno effettuare gratuitamente l’HPV DNA TEST, uno screening fondamentale per la diagnosi precoce delle infezioni da Papilloma Virus, offerto a chi non ha effettuato il test negli ultimi cinque anni.
Gli screening saranno disponibili presso i consultori di Agrigento, Casteltermini, Licata, Naro, Raffadali, Ravanusa, Ribera e Santa Margherita Belice, garantendo un’ampia copertura territoriale per favorire la partecipazione.
Incontri informativi e sensibilizzazione sul papilloma virus
Oltre alle attività di screening, l’ASP di Agrigento organizzerà momenti di informazione e sensibilizzazione nei luoghi di maggiore affluenza della provincia. Gli operatori dei consultori saranno presenti:
- ad Agrigento, in Piazza Cavour;
- a Grotte, presso il Palazzo Municipale;
- a Palma di Montechiaro, nel poliambulatorio;
- a Sciacca, presso il Centro Commerciale “Corallo”.
Durante questi appuntamenti, i cittadini riceveranno informazioni su vaccini, prevenzione, trasmissione del papilloma virus e corretti stili di vita. Sarà anche possibile prenotare direttamente gli screening.
Focus scuole: incontri dedicati ai ragazzi
Nei giorni successivi alla Giornata contro il papilloma, i consultori di Cammarata, Casteltermini e Naro organizzeranno incontri informativi nelle scuole medie del territorio. L’obiettivo è sensibilizzare i più giovani sull’importanza della prevenzione e della vaccinazione, favorendo una maggiore consapevolezza già in età scolastica.
Papilloma virus: un rischio diffuso e sottovalutato
L’HPV è uno dei virus a trasmissione sessuale più diffusi al mondo. Si stima che circa 660 milioni di persone vengano infettate ogni anno. Nella maggior parte dei casi, il virus viene eliminato spontaneamente, ma in alcuni casi può causare tumori come il cancro cervicale, oltre a patologie che colpiscono sia uomini che donne.
Ogni anno oltre 525 mila donne nel mondo ricevono una diagnosi di cancro cervicale legato al papilloma virus, rendendo ancora più importante la prevenzione e la diagnosi precoce.
Perché partecipare alla Giornata contro il papilloma
Partecipare alla Giornata contro il papilloma rappresenta un’opportunità preziosa per accedere a screening gratuiti e ricevere informazioni aggiornate da professionisti della salute. La prevenzione e la vaccinazione sono armi fondamentali per ridurre l’incidenza di patologie HPV-correlate, proteggendo la salute di tutta la comunità.