La Comunità Ecclesiale di Sciacca, insieme al Consiglio Pastorale Cittadino, invita tutti i fedeli a partecipare alla Via Crucis Cittadina 2025, un evento spirituale di profonda riflessione e preghiera in preparazione alla Pasqua.
Questo pellegrinaggio, in programma venerdì 11 aprile 2025 alle ore 20, partirà dalla Parrocchia Beata Maria Vergine di Fatima (Chiesa dei Cappuccini) e attraverserà le strade della città, toccando alcuni dei luoghi simbolo del cammino di fede.
Quest’anno, la Via Crucis Cittadina 2025 assume un valore ancora più intenso, poiché si inserisce nel cammino del Giubileo della Speranza. Questo evento rappresenta un’occasione unica per i fedeli di rivivere la Passione di Cristo e riflettere sul proprio percorso spirituale, affidando al Signore le proprie preghiere e speranze.
I partecipanti seguiranno il percorso tradizionale, attraversando le vie cittadine in un’atmosfera di raccoglimento e meditazione:
Ogni tappa rappresenterà un momento di preghiera e contemplazione, accompagnato da letture e canti che guideranno i fedeli nel loro cammino.
La Via Crucis Cittadina 2025 è un’occasione per riscoprire il senso profondo della fede e della speranza, condividendo un cammino spirituale con l’intera comunità. In questo tempo di Quaresima, ogni passo dietro al Cristo sofferente sarà un gesto di affidamento e fiducia nella luce della Risurrezione.
Questa sera, venerdì 4 aprile alle ore 19, presso la Basilica Maria Santissima del Soccorso di Sciacca, si terrà il primo appuntamento del ciclo di incontri “La Fede ed il Contrasto alle Pestilenze del Terzo Millennio”.
Questo evento di riflessione affronterà il tema “Dipendenze: Pestilenze della Società Contemporanea”, con Giuseppe Marinello che intervisterà Domenico Airoma e Giacomo Scalzo su come le dipendenze moderne influenzano la spiritualità e la società.
L’incontro si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il 400° anniversario della liberazione dalla peste compiuta grazie alla patrona di Sciacca, Maria SS. del Soccorso. L’evento, aperto a tutti, si terrà al termine della Messa vespertina e mira a sensibilizzare la comunità su temi di grande attualità.