22.6 C
Comune di Sciacca

Al Conservatorio Toscanini di Ribera il premio “100 Eccellenze Italiane”

Pubblicato:

Il Conservatorio di Musica di Stato Arturo Toscanini è stato insignito del prestigioso Premio “100 Eccellenze Italiane- Storie di Eccellenza”. Riconoscimento giunto alla X Edizione con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministeri e di undici Ministeri della Repubblica Italiana.

A ricevere il premio, nella sala Regina di Palazzo Montecitorio, in rappresentanza del Conservatorio, in una sala gremita di autorità e insigni personalità, la Direttrice Mariangela Longo.

A designare tale importante riconoscimento al Toscanini il Ministero della Università e della Ricerca, rappresentato dalla Direttrice Generale delle Istituzioni della Formazione Superiore, Marcella Gargano, in qualità di componente dell’autorevole Comitato d’Onore che ogni anno attribuisce questo speciale di riconoscimento a 100 protagonisti d’eccezione – tra personalità, aziende ed enti – che si sono distinte per aver contribuito a migliorare  il futuro del nostro Paese.

La partecipazione alla cerimonia del Comitato d’Onore, organo prestigioso composto da rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dell’industria, e presieduto in questa Edizione da Tommaso Miele, Presidente Aggiunto della Corte dei Conti, non solo certifica l’alto livello delle selezioni, ma incarna l’importanza del riconoscimento di chi contribuisce a valorizzare l’immagine dell’Italia e porta avanti con orgoglio l’eccellenza italiana.
Le Storie di eccellenza saranno inserite in una pubblicazione speciale e prestigiosa a cura della RDE Casa.

“E’ una emozione davvero unica – ha affermato la direttrice Longo – e un grande onore aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento di Eccellenza Italiana certificata da un così autorevole Comitato d’Onore in un contesto così importante.

In particolare, ci gratifica ancora di più il fatto di essere stati espressamente individuati, in quanto Conservatorio di Stato, dal nostro Ministero di appartenenza, il Ministero della Università e della Ricerca, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

Ciò ripaga tutti gli sforzi fatti negli anni più difficili, l’abnegazione, la passione e il grande impegno profuso dalla governance che ha guidato il Conservatorio insieme ai docenti, a tutto il personale non docente, agli studenti e alle loro famiglie nonché ai rappresentanti delle Istituzioni”.

Articoli correlati

Articoli Recenti