9.3 C
Comune di Sciacca

Concorso Officina del Racconto 2025, via alla IX edizione

Pubblicato:

Ritorna anche quest’anno il concorso Officina del Racconto, progetto culturale e creativo collegato al Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, giunto alla sua ventesima edizione. Il concorso è rivolto a studenti e studentesse di scuola media e superiore e a giovani tra i 16 e i 28 anni, con l’obiettivo di valorizzare la lettura e la creatività nei territori delle Terre Sicane e non solo.

Un concorso per raccontare la Sicilia attraverso grandi autori

Il concorso Officina del Racconto invita i partecipanti a realizzare elaborati scritti, illustrati o video ispirandosi alle opere e alla vita di tre figure cardine della letteratura e dell’impegno civile: Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Elsa Morante e Danilo Dolci.
Attraverso queste voci, l’iniziativa punta a riscoprire l’identità culturale della Sicilia, in particolare delle Terre Sicane e della Valle del Belìce, stimolando una narrazione lontana da stereotipi e pregiudizi.

A chi è rivolto il concorso

Possono partecipare:
• Studenti e studentesse delle seconde e terze classi delle scuole medie e delle prime tre classi delle scuole superiori;
• Giovani tra i 16 e i 28 anni residenti nei comuni delle Terre Sicane e in quelli limitrofi che non frequentano le scuole degli istituti sopra indicati: Santa Margherita di Belìce, Montevago, Sambuca di Sicilia, Menfi, Caltabellotta, Sciacca, Burgio, Partanna, Castelvetrano, Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Santa Ninfa.

Tipologie di elaborati ammessi

I partecipanti al concorso Officina del Racconto potranno scegliere tra:
• Racconti scritti (2-4 cartelle in PDF)
• Racconti illustrati (3-6 pagine con testo e immagini)
• Video racconti (durata max 4 minuti)

Gli elaborati devono essere inediti, in lingua italiana o siciliana (anche in forma ibrida), ed esclusivamente realizzati senza l’ausilio dell’intelligenza artificiale.

Scadenze e modalità di partecipazione


• Adesioni entro il 30 aprile 2025
• Invio elaborati entro il 30 giugno 2025, ore 12.00
• Premiazione il 1° agosto 2025 a Santa Margherita di Belìce

Gli studenti potranno inoltre partecipare a visite guidate nei luoghi simbolo del Gattopardo e degli altri autori, come il Museo della Memoria, la Biblioteca Elsa Morante e i resti della città vecchia colpita dal terremoto del 1968.

Per partecipare e scaricare bando, regolamento e modulo di adesione, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune:
👉 www.comune.santamargheritadibelice.ag.it
Per informazioni e invii: narrazioni.tomasi@gmail.com

Veronica Gallo
Veronica Gallohttp://www.risoluto.it/
Digital Marketing Manager e Web Content Editor. Laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'impresa e Pubblicità e specializzata in Digital Marketing attualmente lavora a Milano come Digital Marketing Manager. Nel 2016 entra nella squadra della Blue Owl Agency collaborando come Social Media Manager e dal 2017 scrive articoli per Risoluto.it collaborando come Web Content Editor.

Articoli correlati

Articoli Recenti