Cultura & Spettacolo

Giornata di studio sulla Resistenza al “Fermi” di Sciacca

Una giornata di studio sulla Resistenza, rivolta agli studenti di tutte le quinte classi del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca si è tenuta ieri all’interno dell’auditorium, promossa dalla dirigente scolastica Maria Paola Raia e coordinata dalle docenti Lilly Tortorici e Mariella Friscia.

Gli studenti hanno incontrato l’architetto Calogero Segreto, ricercatore e studioso del fenomeno della Resistenza, autore del libro “Uscire dall’oblio”.

Alla manifestazione hanno, inoltre partecipato l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sciacca Simone Di Paola, il presidente dell’ANPI della provincia di Agrigento Angelo Lauricella, la presidente ANPI della sezione di Sciacca, Alida Alessi, e il giornalista e scrittore Raimondo Moncada, autore del libro “Il partigiano Bambino”.

I lavori, promossi dal Dipartimento di storia del Liceo e sono partiti dall’esame del contesto bellico e post-bellico italiano per poi analizzare la situazione del Sud Italia per poter comprendere ciò che ha rappresentato nella formazione della coscienza civica del popolo italiano e in difesa dei valori su cui si fonda la Repubblica.

L’occasione è stata utile per ricordare insieme al presidente dell’ANPI i principi fondamentali della Costituzione italiana. Molto toccante la testimonianza di Raimondo Moncada che ha emozionato gli studenti con il racconto delle vicende personali di Gildo, suo padre, partigiano bambino catapultato all’età di 16 anni in un mondo di atrocità ma anche di grandi ideali e sogni.

Condividi
Pubblicato da