11.2 C
Comune di Sciacca

Sciacca, i luoghi d’arte del centro storico aperti nelle domeniche del Carnevale

Pubblicato:

Nelle domeniche del Carnevale di Sciacca 2025 alcuni luoghi d’arte del centro storico saranno aperti al pubblico. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune, guidato dal sindaco Fabio Termine, e diversi enti e associazioni, tra cui la società Futuris – organizzatrice del Carnevale – l’associazione L’AltraSciacca e altri operatori culturali locali.

“L’obiettivo – spiegano il sindaco, Fabio Termine, e l’assessore alla Cultura, Simone Di Paola – è quello di consentire ai visitatori che giungeranno in città, e ai nostri concittadini, di vivere e godersi la domenica mattina le bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche del nostro centro storico visitando alcuni fra i più bei luoghi d’arte della città, prima di andare nel circuito del Carnevale di Sciacca. Si tratta anche di un segnale di attenzione alle attività del centro storico le quali da quest’anno e per i prossimi anni, attraverso iniziative simili, dovranno sentirsi sempre più coinvolte negli eventi collegati al nostro Carnevale”.

I luoghi d’arte coinvolti nell’iniziativa sono la chiesetta di Sant’Antonio nella discesa Campidoglio, il Museo diocesano di Agrigento – polo espositivo di Sciacca, la chiesa di San Nicolò la Latina, la Casa Museo Scaglione, i locali del Circolo Garibaldi e l’atrio superiore dell’antico Palazzo di Città.

Gli orari di apertura varieranno leggermente a seconda del sito: la chiesa di Sant’Antonio, la Casa Museo Scaglione, la chiesa di San Nicolò la Latina, il Circolo Garibaldi e l’atrio del Comune saranno visitabili dalle 9:30 alle 13, mentre il Mu.Di.A. accoglierà i visitatori dalle 9:30 alle 12.

“Questa grande opportunità – aggiungono il sindaco Termine e gli assessori Di Paola e Dimino – è stata resa possibile grazie alla straordinaria collaborazione della Curia di Agrigento e alla disponibilità di alcune associazioni del territorio che si ringraziano di cuore, fra cui la fondazione ‘Le vie dei tesori’ rappresentata da Michele Ruvolo, la confraternita del Ss. Crocifisso rappresentata da Renato Sanfilippo, l’associazione ‘Sciacca Go’, il Mu.Di.A. rappresentato da Giuseppe Verde, il Circolo Garibaldi presieduto dall’avvocato Giuseppe Picone, l’artista Lucia Stefanetti e l’associazione delle ‘Caterinette’, grazie al cui servizio sarà garantita l’apertura della chiesa di San Nicolò la Latina, e i nostri dipendenti comunali che assicureranno l’apertura della Casa Museo Scaglione e dell’atrio superiore del Comune”.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Studia Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Nel 2022 entra a far parte della redazione di Risoluto.it.

Articoli correlati

Articoli Recenti